
๐๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐ป๐๐ฎ๐๐๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ด๐ฎ๐ฟ๐ด๐ฎ๐ป๐ถ๐ฐ๐ฎ, ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฎ๐๐ฒ๐๐ฎ ๐๐ฟ๐ฎ๐๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ผ ๐ถ๐ป ๐บ๐๐๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ถ๐น ๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ ๐น๐ฎ ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ด๐ป๐ผ๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฐ๐น๐ฒ๐ฟ๐ผ๐๐ถ ๐บ๐๐น๐๐ถ๐ฝ๐น๐ฎ ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐๐๐ฎ ๐ฟ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ฐ๐ถ๐๐ฎ, ๐๐ฎ๐ฟ๐ฎ’ ๐๐ ๐๐๐๐๐ฒ ๐น๐ฒ ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐๐๐ฎ๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฒ ๐ถ๐น ๐ฎ ๐ผ๐๐๐ผ๐ฏ๐ฟ๐ฒ



๐๐ฃ๐ฅ๐๐๐๐ก๐ – A due anni da โRuba di notte lโamoreโ, singolo con cui aveva trasformato in musica il ponte tra la sua diagnosi di sclerosi multipla e la sua rinascita, la cantautrice di Apricena Roberta Palumbo torna con un altro brano che ha il ritmo di un sogno e la poesia dellโamore per lโumanitร . Si chiama ‘Anema Cride’ e uscirร il 2 ottobre prossimo su tutte le piattaforme e su YouTube con lโattesissimo video ufficiale realizzato da Meraki studio di Lino Mazzamurro. ร la stessa autrice apricenese a presentare il suo singolo: “Ci chiediamo spesso cosa possiamo fare per cambiare un mondo fatto di guerre e diffidenza. La mia risposta รจ: partiamo da noi. Partiamo dal modo in cui viviamo le nostre giornate e interagiamo con gli altri. La mia canzone รจ un inno a questa rivoluzione delle piccole cose. ร un inno a vivere i nostri rapporti umani come fossero sempre una carezza, un abbraccio, un sorriso. Semplicemente amore, ciรฒ di cui abbiamo bisogno tutti.
ร per questo che ho scritto di un ritmo d’amore, che va controtempo rispetto al mio timore. ร la mia risposta al mondo che mi spinge ad avere paura. ร la scelta di agire con amore, anche quando la prudenza e la diffidenza sembrerebbero la via piรน facile. ร per questo che ho scritto di un amore travolgente, di un sogno che chiamo ‘Popoli d’amore’. Potrร sembrare una fiaba, ma se riusciamo a sognare, possiamo anche farla diventare realtร ”.
๐ฎ ๐ข๐ง๐ง๐ข๐๐ฅ๐. La data di uscita di Anema Cride non รจ un caso: “Ho scelto di lanciare la canzone il 2 ottobre, il giorno degli angeli custodi. ร una data speciale perchรฉ il ritornello della canzone porta con sรฉ una frase che le donne piรน importanti della mia vita, mia madre e le mie nonne, mi hanno lasciato in ereditร : ‘Anema sรฌ Anema cride’. ร la mia filosofia di vita. Significa che non importa cosa succeda, l’unica risposta possibile รจ amare. Questa canzone รจ il mio modo di donare amore a tutti voi, un invito a credere nella sua forza incondizionata.” Protagonisti del singolo, insieme a Roberta, Flavio Buccino (congas, guiro), Pio Rispoli (bongos), Michele de Costanzo (batteria), Stefano Capasso (pianoforte), Timur Bulatov (tromba), Nicola Scagliozzi (co-compositore , arrangiatore ; basso elettrico, chitarra battente, chitarra elettrica, percussioni). Il singolo รจ stato registrato e missato al FMAstudio e vede la costante presenza dell’associazione Rione Popolare, sempre affianco dellโartista e del suo progetto culturale musicale.
๐’๐๐ฅ๐ง๐๐ฆ๐ง๐. Roberta Palumbo nasce in Puglia e vive ad Apricena, paese alle porte del Gargano.
Dalle origini e dalla sua terra, punto di riferimento della musica tradizionale del sud Italia, da sempre trae ispirazione e si forma artisticamente, facendo sue le melodie e le tecniche vocali attinte dallโimportante ereditร di โMaestriโ poeti e cantastorie conterranei, come Matteo Salvatore, Antonio Piccininno e di tutti i Padri cantori della tradizione popolare.
Partecipa a numerosissimi festival in Italia e allโestero collaborando negli anni con diverse realtร musicali del territorio e non solo, come I Cantori di Carpino, la CUM.EL.CA (Cumunia tos Ellenofono tis Calavria Unione dei Greci di Calabria), Ciccio Nucera e i Mascarimirรฌ,
NellโAprile 2017 il primo lavoro discografico โSรณnAncรณrรซโ. A dicembre 2019 esce โNata nel Soleโ, un canto dโamore e di rabbia al sud Italia e alle sue grandi contraddizioni. Nel 2021 lโultimo singolo dal titolo โTerre dโestateโ scritta per lei da Domenico Sellaro nel periodo della pandemia Covid-19. Nel 2023 Roberta decide di ripartire con qualcosa di importante, una canzone scritta a quattro mani con il cantautore Nicola Giuliani ‘Ruba di notte l’amore’. Con la sua storia Roberta รจ ospite del programma โLa volta buonaโ su Rai 1, in cui ha dato esempio di come si possa trasformare un grande dolore causato dalla malattia in uno strumento di rinascita personale attraverso la musica.