11 agosto – Acaya (Lecce) – Inaugurazione della mostra “La tavola cambia rotta” a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti

Acaya (Lecce), lunedì 11 Agosto 2025, ore 19:00

La tavola cambia rotta

a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti-

Uno sguardo rivoltoal domani, una sorta di “Design dopo il Design” che cambia rotta. Una esposizione che guarda al futuro raccontando la sinergia tra la cultura del cibo e quella del progetto.

Sarà inaugurata lunedì 11 agosto, alle 19:00, negli spazi del Castello di Acaya (Lecce) la mostra “La tavola cambia rotta” a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti.

In mostra otto proposte di tavola da pranzo progettate da otto studi/designers/architetti, ognuno differente per tematica e resi possibili oltre all’ausilio di marchi famosi anche dalla visione di talenti emergenti, start-up e design autoprodotto.

Alla presenza dei curatori interverranno: Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Viviana Matrangola, assessora alla Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, politiche migratorie, legalità e antimafia sociale della Puglia; Mauro De Carlo, sindaco di Vernole.

“La tavola cambia rotta” è una contemporanea tavola imbandita che i curatori Cintya Concari e Roberto Marcatti hanno cercato di immaginare attraverso una esposizione che rappresenti il meglio del design del futuro dedicato al mondo dellatavola che sarà. Oggi, considerando tutte le situazioni sociali, economiche, religiose e culturali in continua ‘ebollizione’ i curatori hanno scelto di affrontare la cultura del cibo e la cultura del progetto contestualizzandoli rispetto ai luoghi e alle persone e a quello che potrà essere un nuovo modo di cibarsi e di usare la tavola domestica in un mondo che sta cambiando velocemente.

Il concept quindi è quello di raccontare la futura “tavola domestica”, differente per persone, luoghi e per gli oggetti usati. In mostra installazioni del molteplice usoquotidiano della tavola per rappresentare il modo più attuale e reale, ma anche più funzionale rispetto ai tempi che cambiano, sia dell’atto del nutrirsi che del mondo del progetto che lo circonda a cominciare da tutti quei prodotti che coinvolgono la convivialità del cibo in un nuovo scenario domestico.

La finalità e la sfida della mostra “La tavola cambia rotta” è dunque un invito e uno stimolo a uscire dagli schemi, ad orientarsi nell’affollato panorama del design che ci circonda quotidianamente per uno sguardo che vada “oltre”, condividendo i nuovi progetti esposti con le loro soluzioni reali, funzionali, estetiche e tecnologiche per le nostre case, gli ambienti in cui viviamo, l’architettura, il paesaggio urbano, la mobilità.

Ma soprattutto il messaggio dell’esposizione contiene una rappresentazione di scelte che valorizzano tutti gli aspetti di diversità e inclusività cercando nel loro insieme di creare lo stesso messaggio etico, sociale, sostenibile ma anche di bellezza e facilità d’uso.

E dunque ancora una volta lo stimolo a riflettere di come il design sia diventato globale, abbia ridisegnato e stia ridisegnando oggetti e soggetti verso un cambiamento inarrestabile di tutti gli elementi della nostra vita quotidiana consapevoli della sfida più difficile: offrire anche a ciò che è “extra-ordinario” soluzioni attuali, frutto della stessa ricerca, attenzione, tecnologia e bellezza che usiamo per i progetti “ordinari”.

Nel corso della serata il “Mercatino del Gusto”, storica manifestazione enogastronomica magliese, proporrà al pubblico una ricercata ed esclusiva degustazione di vini.