
Giorno: 26 Settembre 2024


Archivio di Stato di Foggia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 mostra documentaria intitolata ” Sentieri di carta: il viaggio della transumanza”.

MAX RACING A CACCIA DEGLI UTIMI PUNTI AL RALLY PORTA DEL GARGANO

Plastic Free Onlus approda a Conversano con la nomina del referente Alessandro Impedovo

Torino – Il Masaf a Terra Madre Salone del Gusto

Piemontese, da lunedì 30 settembre l’Orienteering internazionale torna in Puglia e sul Gargano

CGIL Lecce – Tecnici gratis al Comune: “Il lavoro va equamente ricompensato”

Aumentano ancora i flussi turistici in Puglia – Da gennaio ad agosto si registra una crescita degli arrivi (+8%) e delle presenze (+2,5%)

Under 17 Eccellenza: buona la prima per la Manelli Basket Monopoli

Atletica Conversano: Coletta e Sperti corrono a Santeramo. Domenica tappa a Triggiano.

“Missione salute” torna in Puglia: dopo Molfetta e Canosa visite gratuite delle Misericordie ad Andria

Milano – Al via il Premio Longevitas per le tesi di laurea che promuovono l’innovazione per la longevità, l’invecchiamento attivo e la qualità di vita nella società longeva

Barletta – GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Il viaggio di Annibale fino a Canne della Battaglia e l’importanza storica di Ofanto e via Traiana

Al via la Bicistaffetta 2024 di FIAB tra Molise e Puglia
Dal 27 settembre al 5 ottobre si pedala da Termoli a Bari: 550 km lungo la Ciclovia Adriatica per l’iniziativa nazionale della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che promuove la rete ciclabile nazionale – Bicitalia.org – e il cicloturismo. La conclusione sabato 5 ottobre alla Fiera del Levante di Bari con il convegno pubblico: “La Puglia che si muove – La rete delle ciclovie: stato di attuazione e prospettive europee”. Termoli (CB), 26 settembre 2024 – Otto giorni in bici, 550 km tra Molise e Puglia, 50 cicloturisti e attivisti provenienti da tutta Italia, 12 incontri «on the road» con … Continua a leggere Al via la Bicistaffetta 2024 di FIAB tra Molise e Puglia
