9 e 10 maggio: CA.CO.FEST Cartoon & Comix – XIV edizione @ Bari

idea grafica di Lucille Our Douai

9-10 MAGGIO 2025

@ Ex Caserma Liberata, Bari
CA.CO.FEST

Cartoon & Comix

“Ca.Co.fest Dazi”: DIAMO SPAZIO A CHI DISEGNA UN ALTRO MONDO, questo il titolo della quattordicesima edizione del festival dedicato a fumetti, illustrazioni, animazione ed editoria indipendente, che torna a Bari venerdì 9 e sabato 10 maggio.


Venerdì 9 e sabato 10 maggio
 il Ca.Co. Festival entra nel vivo e invade Bari con straordinarie mostre, proiezioni, workshop e feste, il tutto dedicato al mondo dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione, ma sarà anche spazio privilegiato per l’editoria indipendente contemporanea.

Ca.Co Festival Dazi: DIAMO SPAZIO A CHI DISEGNA UN ALTRO MONDO

Quattordici edizioni e non sentirle. Anzi, sentirle tutte, nelle ossa e nel cervello. Il Ca.Co Festival torna e questa volta lo fa con i “Dazi”: non quelli alla dogana, ma quelli imposti alla libertà di pensiero, di movimento, di espressione. Noi li paghiamo ogni giorno – e allora rispondiamo con inchiostro, carta e rabbia creativa. Il mondo là fuori ci vuole docili, silenziosi, intercambiabili. Le merci viaggiano libere, ma le persone no. I diritti si smaterializzano, il lavoro si precarizza, i confini si moltiplicano. E mentre i governi diventano sempre più tetragoni e autoritari, ci dicono che è “per la nostra sicurezza”. Sicuri loro. Ma noi abbiamo il fumetto. Arte bastarda, immediata, corrosiva. Un tratto può aprire un varco, una nuvoletta può dire quello che mille discorsi non osano pronunciare. Il fumetto non chiede permesso, entra diretto nello stomaco. Smaschera, denuncia, reinventa. È politica, poesia e pugno nello stesso riquadro.Il Ca.Co Festival è questo: un luogo di resistenza culturale, un’arena per visioni fuori schema, un megafono per chi non ha voce nei salotti buoni. Perché è nella diversità degli sguardi, nei tratti storti e nei messaggi scomodi che troviamo la vera ricchezza.

Altro che mainstream: noi siamo la corrente che spinge contro.


In primo piano nel programma 2024 ci saranno le mostre di artisti internazionali come Igor Hoffbauer – uno degli autori che ha dato un segno inconfondibile all’underground – concerti di musica visionariaproiezioni a cura del collettivo 2LPworkshop per novizi ed esperti nonché l’ormai classica Comic Battle, che in passato ha lanciato la carriera di artisti di successo come Valentina Lorizzo e Elías Taño. La mostra collettiva, che si terrà all’interno dell’ex Caserma Liberata, vedrà come protagonisti Brulex, Cristina Daura, Charlotte Xinon, Igor Hoffbauer, Andre the Spider, Marie Pierre Brunel,Nills Berto, Sara Bipede, Elias Tano

—————-

IL PROGRAMMA

09 MAGGIO, EX CASERMA LIBERATA
apertura ore 17.00

SALA CONCERTI
ore 17.00 – FREDDIE DJ dj-set
ore 19.00 GIUAN dj-set
ore 21.00 – MONOBANDA 71
ore 22.00 – MYLENE SARDOU (FR)
ore 23.00 – SUPERFREAK live
ore 00.00 – TSUNAMI DJ dj-set

SALA ESPOSIZIONI
ore 19:30 – inaugurazione mostra di Brulex, Charlotte Xinon, Igor Hoffbauer, Andre the Spider

INFOSHOP
presentazione libri 
ore 20.00: SPAZIO SECONDO di Sirio Limone
ore 21.00 BANDIDAS di Crude

TEATRO MIMì MILANO
Ore 19.00- Ghost cat Anzu di Nobuhiro Yamashita e Yoko Kuno, Giappone/Francia, 2024, 97min
Ore 21:00- Mars Express di Jérémie Périn, Francia, 2023, 88min
Ore 22.30- Omaggio a Gyorgy Kovasznai: Abfurdo – Foam Bath di György Kovásznai, Ungheria, 1979, 79min


10 MAGGIO, EX-CASERMA LIBERATA
apertura ore 16.00

SALA CONCERTI

ore 18.00 – GIUAN dj-set

ore 21.00 – RISTOBABY live

ore 22.00 – POO POO TALKS live

ore 23.00 – RUINOSA Y LAS STRIPPERS DE RAHOLA  (ES) live

ore 00.00 – JONATHAN PAPPOLLA dj-set 

INFOSHOP

PRESENTAZIONE LIBRI

h 19.00: INTERNI – Renald

TEATRO MIMI MILANO
Ore 19:00- Sirocco et le Royaume des courants d’air di Benoît Chieux, Francia/Belgio, 2023, 74min
Ore 20:30- Omaggio a Tuono Pettinato- Tuono di Dario Marani, Italia, 2021, durata 66 minuti. (intervento musicato da Nico)
Ore 22:00- Memoir of a snail di Adam Elliot, Australia, 2024, 94min.

SALA ESPOSIZIONI
ore 16:00 – Comic Battle

BIO

Igor Hofbauer 

È nato a Zagabria nel 1974, ha vissuto la sua vita a Nuova Zagabria. Ha studiato per tre anni all’Accademia di Belle Arti di Zagabria e poi si è dedicato al design e all’illustrazione. È influenzato principalmente dalla musica e dai film, in particolare ha deciso di disegnare fumetti dopo aver visto “Das Testament des Dr Mabuse” di Fritz Lang, “Eyes Without a Face” di Georges Franju e “Werckmeister Harmonies” di Bela Tarr. Il suo lavoro è stato pubblicato anche in The Art of Modern Rock, un libro che offre una selezione dei migliori poster rock degli ultimi 50 anni (Paul Gruschkin e Dennis King, 2004). Fumetti e film noir, pop art, espressionismo tedesco e costruttivismo russo, lo stile dei suoi manifesti e dei suoi disegni è immediatamente riconoscibile. Nel 2007, il suo primo fumetto Prison Stories è stato pubblicato dalla casa editrice zagabrese Otompotom e dalla casa editrice portoghese Chili Com Carne. Hofbauer ha disegnato numerosi poster, copertine di CD/vinili e illustrazioni di libri. Ha inoltre collaborato con diverse riviste.


Cristina Daura

 (Barcellona, 1988) Dopo aver studiato illustrazione a La Massana, ha completato gli studi al Maryland Institute College of Art (Baltimora). Attualmente lavora per testate giornalistiche di tutto il mondo: The New York Times, The New Yorker, Die Zenit, Süddeutsche Magazine, El País, Penguin Books, Blackie Books, Nike, Moog, Razzmatazz, Gutter Fest, Madrid City Council, ecc. Le sue illustrazioni sono state considerate un gioco tra un’estetica “infantile” e la perversità di qualcuno che non sta bene con la testa. I fumetti e l’arte fauvista sono probabilmente le sue maggiori influenze.

Andre the Spider 

È un artista indipendente originario di Ancona, si muove lungo i bordi della scogliera e dipinge dentro le grotte. Viene dai graffiti e non fa street art. I lavori che realizza si originano nell’esperienza quotidiana e in particolare da ciò che per sua natura è intangibile. Cerca di porsi in una dimensione atemporale, seguendo quel collegamento sottile che si dipana dentro le infinite teorie degli esseri viventi. Guarda a quel passato ancestrale provando a inserirlo coerentemente e correttamente all’interno di narrazioni mitologiche nuove, generate nel vissuto e frutto di innumerevoli contaminazioni. Andre the Spider espone per la prima volta a Bari la sua nuova serie di disegni dal titolo: “Indigeni in fuga”, un’esposizione di disegni originali e di lavori stampati in collaborazione con gli artistə/stampatorə degli spazi indipendenti in cui è stato ospitato precedentemente. “Indigeni in fuga” è un progetto itinerante che va a contaminarsi con artistə e stampatorə dei luoghi in cui approda. Insieme agli artistə/stampatorə dell’ex caserma liberata di Bari verrà realizzata una nuova serie di serigrafie che troverete esposte ed in vendita all’interno del CaCo fest il 9 e 10 maggio.

Ruinosa y las strippers de Rahola live 

Trasgressivi e travestiti, i subnopunk dei Ruïnosas stanno suscitando scalpore nelle loro esibizioni dal vivo. Vincitori di competizioni locali come il Futuroa Drag Show, con l’Apolo di Barcellona gremito fino al soffitto e una messa in scena nel più puro stile di Las Vulpess e The Rocky Horror Picture Show. Si esibisce in tutti i tipi di locali, feste alternative e queer, con una performance e una messa in scena molto necessarie. Un cocktail che mescola punk, drag e travestitismo, con un tocco sfacciato e provocatorio.Il 24 maggio 2024 uscirà il primo album della band, intitolato ‘DICTADURA TRAVESTI’. Contiene i brani del loro primo EP più i singoli: ‘Cura Cura’ e ET.S (con la partecipazione di Ladilla Rusa), che sono riusciti a entrare in diverse playlist ufficiali su Spotify e Amazon Music, oltre ad altri brani inediti che l’album include Con il loro primo album, ‘Dictadura Travesti’, intraprenderanno nel 2025 un lungo tour che toccherà l’intera penisola e alcune città europee come Berlino. Unisciti alla DITTATURA DEI TRAVESTITI!

Omaggio a Tuono Pettinato- Tuono di Dario Marani, Italia, 2021, durata 66 minuti.

SINOSSI: Partendo dall’intervista del 2015 realizzata per “Fumettology – I miti del fumetto italiano”, spina dorsale e colonna portante di tutto il documentario, sono state realizzate nuove riprese e nuove interviste soprattutto ad amici e colleghi di Tuono Pettinato, per poterne realizzare un ritratto completo poetico e profondo, ma anche divertente e sincero, che verte sia su Tuono Pettinato, sia su Andrea Paggiaro: uno dei più brillanti intellettuali della sua stessa generazione.

artist3 presenti

Matrioska, Subseri, Awer, Renald, Sirio Limone, Franzaeska, Nives Tayir’n, Mariapia Mitarotondo, Giovanni D’Angelo, Fabio Cristantiello, Beatrice Riccioni, VagaHertz,  Wolfintie, Carola Milingi, Fuego, Crude, Macco, Bada, Anita Ierace, Antonio Condemi, Mr. Holyshit, Rose Romano, Produzioni Pirata,  Santa Feira, Sarna Sabrina, Marco Rizzoli, Zebra, Jessica,  Luca Dammacco, Leonardo Scardicchio, Claudia Finelli,  B.B,  JoJo Ciampi, Serena Tesei, Grazia Mundo,Nico Riosa, Francesco Isotti, Grazia Mundo, Paolo Rocco, bibo Kubuzo, Silvia Vittoria, Giulia Natiello, Shagura, Brutta Kina,  Andre the spider, paolina ,chiara gziosi (kira), MR PL, Alba Cobo Conde, Ruben Curto E altre mille

Ca.Co.Fest (Cartoni & Comix)
Sito: http://cacofest.blogspot.it

Facebook: https://www.facebook.com/cacofest2012

Instagram: https://www.instagram.com/ca.co.fest/
Twitter: https://twitter.com/#!/Ca_Co_Fest