A Bari le Olimpiadi Internazionali di Filosofia 2025: dal 15 maggio 265 ospiti da 53 Paesi impegnati nei giochi olimpici della filosofia

Dal 15 al 18 Maggio l’ateneo barese ospita 265 docenti e studenti provenienti da 53 Paesi impegnati nei giochi olimpici della filosofia

Sono in programma a Bari dal 15 al 18 maggio le Olimpiadi Internazionali di Filosofia, uno dei più importanti momenti di incontro internazionale tra studenti di tutto il mondo che porterà in Puglia oltre 260 docenti e studenti provenienti da 53 Paesi di tutti i continenti.  Le Olimpiadi Internazionali di Filosofia sono promosse a Bari da Società Filosofica Italiana, Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari in collaborazione con Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del territorio, PACT – Polo Arti Cultura e Turismo Regione Puglia, Puglia Culture, Federazione Internazionale delle Società Filosofiche, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Da oltre un trentennio le Olimpiadi riuniscono studenti e studentesse provenienti da scuole secondarie di secondo grado del mondo intero con l’obiettivo di promuovere su scala internazionale le potenzialità formative della filosofia. Il programma di attività prevede giovedì 15 maggio alle ore 18.00 la cerimonia di apertura lavori al Teatro Kursaal Santalucia con la presentazione dei delegati, il 16 e 17 due giornate di attività all’Università e le visite guidate di Bari e delle Grotte di Castellana. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 18 maggio alle ore 9.30 presso il Teatro Kursaal Santalucia (per il programma completo https://ipo2025.sfi.it/).

Siamo felici di ospitare in Puglia una manifestazione che parla di sapere, di conoscenza e che mette in contatto ragazzi  di  tantissimi Paesi che si confrontano  sul tema della filosofia ma anche su tanto altro – il commento del Rettore Stefano BronziniUna occasione  straordinaria per parlare anche di quello che accade oggi nel mondo da punti di vista diversi”.

Le Olimpiadi internazionali di Filosofia rappresentano una preziosa occasione per Bari e per la Puglia – dichiara Paolo Ponzio, Direttore del Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica e Presidente di Puglia Culture – si tratta di una grande opportunità di scambio accademico, scientifico e culturale a livello mondiale con un’importante ricaduta anche in termini di promozione del territorio. La scelta del comitato direttivo di tenere questa importante manifestazione a Bari non arriva a caso, ma giunge dopo un percorso che ha visto l’Italia e la Puglia al centro di una rete globale di riflessioni filosofiche sulle società contemporanee a partire dal XXV Congresso mondiale di filosofia, tenutosi a Roma lo scorso agosto, e dal Summit filosofico internazionale di Barletta, incontro che nel maggio scorso ha affiancato le attività legate alla Presidenza italiana del G7 invitando in Puglia personalità di grande rilievo filosofico provenienti da tutto il mondo”.

Per il loro valore fortemente educativo e formativo, le Olimpiadi beneficiano del Patrocinio dell’Unesco e del sostegno scientifico della Federazione internazionale delle società filosofiche. Le Olimpiadi internazionali di Filosofia si svolgono con cadenza annuale dal 1993 e riuniscono studenti delle scuole superiori di oltre cinquanta paesi, vincitori di selezioni nazionali che coinvolgono decine di migliaia di giovani alunne e alunni. Nel corso degli anni la manifestazione ha contribuito a sostenere, e in alcuni casi a sviluppare, la formazione filosofica nei sistemi educativi dei paesi partecipanti.  Le finalità consistono nell’approfondire una pluralità, educare al pensiero critico e alle forme complesse di ragionamento, favorire l’incontro di studenti di diversi paesi, culture e continenti, e confrontarsi con le forme di insegnamento della filosofia nelle realtà scolastiche delle diverse aree del mondo. Attraverso la partecipazione dell’Italia alle Olimpiadi internazionali di Filosofia si intende favorire il collegamento tra scuola, università ed enti di ricerca in un rapporto di proficuo scambio di risorse intellettuali per diffondere, promuovere e valorizzare il pensiero critico e la capacità argomentativa nella formazione dei futuri cittadini.