
Tra gli eventi più attesi dell’estate del Comune di Capurso arriva la nuova edizione estiva dell’Open Village, il format dedicato ai bambini e alle famiglie, con attività gratuite dal lunedì al venerdì in Parco Pertini, Piazza Gramsci e Biblioteca D’Addosio, dalle ore 9 alle 20. Ma quello che parte adesso è solo il segmento stagionale di un progetto molto più ampio: l’Open Village è attivo tutto l’anno, in tutte le stagioni, con laboratori, percorsi educativi e momenti di aggregazione che sono un vero e proprio modello di welfare sociale e culturale pensato per la crescita e il benessere dei più piccoli e delle loro famiglie. Sono oltre 200 gli iscritti per il segmento estate, con tante richiesta anche da fuori Capurso, tanto che il Comune ha dovuto bloccare le iscrizioni.
Un’esperienza che rappresenta un unicum in Puglia e in Italia, portata avanti con coerenza e visione dal Comune di Capurso, in sinergia con il mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore.
“L’Open Village è uno spazio permanente che prende per mano i nostri cittadini più piccoli e accompagna le loro famiglie lungo tutto l’arco dell’anno – spiega il sindaco Michele Laricchia –. È un esempio concreto di come la cultura e l’educazione possano essere strumenti di giustizia sociale, inclusione e felicità. Non si tratta solo di occupare il tempo libero dei bambini, ma di costruire comunità”.
Il tema dell’edizione estiva 2025 è “legabertà”, una parola nuova, nata dall’unione tra legalità e libertà. Due valori fondanti per l’amministrazione capursese, che da sempre crede che “la legalità rende liberi”. Ne è esempio virtuoso Casa Santa Barbara, un immobile confiscato alla criminalità organizzata e oggi restituito alla cittadinanza come luogo di gioco, formazione e incontro. Uno spazio simbolico e reale, che rappresenta il cuore pulsante dell’impegno del Comune per i diritti e la giustizia sociale.
“Abbiamo voluto che il format Open Village diventasse il modo per educare e per custodire insieme la nostra casa comune – aggiunge il Sindaco –. È un progetto costruito con una logica di coprogettazione, in cui ogni associazione ha un ruolo attivo e vitale”.
Sempre su questa strada, inoltre, il Comune di Capurso ha dato avvio a un importante percorso di partecipazione civica, insieme a tutte le associazioni del territorio, per la nascita di un presidio di Libera contro le mafie, che ha già visto la partecipazione di Pinuccio Fazio, testimone di legalità e padre coraggio. Un altro tassello in un mosaico che punta a educare alla cittadinanza attiva e alla memoria.
Nel frattempo, l’estate capursese offrirà ai bambini attività creative, sportive, musicali e culturali, gite fuori porta e tanti momenti di gioco condiviso, grazie al lavoro instancabile delle associazioni aderenti:
Civitas Mariae (capofila), Dynamic Lab, Progetto Pleiadi, Arth – Laboratorio delle Arti, Bio Ambra New Age, Azione Cattolica, Acli “L. Bissola”, Ecotour Puglia, Polisportiva Orsa Capurso, Academiv, Galleria della Danza, Utle “Re del Tempo”, Bears Rugby Capurso, Albatros, Giorgia e i Gabbiani, Maschere e Tamburi, New Generation Capursello.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.
Il programma completo è disponibile nella sezione eventi del sito istituzionale del Comune di Capurso e sulle pagine facebook Capurso Cultura e Capurso Open Village.