A San Giovanni Rotondo una mostra con le opere originali di Yves Klein

Una collaborazione eccezionale tra il Monastero di Cascia e il museo di San Gennaro, l’evento rientra nelle iniziative del Giubileo 2025 nella città di San Pio.

Sarà inaugurata, sabato 6 settembre, alle ore 18:00, la mostra di arte contemporanea, “Blu. I Fondamenti dello Spirito”, che fino al 30 di novembre sarà visitabile nella città di San Pio, nel foyer della chiesa del Santuario progettata dall’architetto Renzo Piano e nel Borgo Antico.

La straordinaria mostra porta a San Giovanni Rotondo le opere dell’artista francese Yves Klein, uno dei protagonisti dell’arte del secondo dopoguerra, fondatore del movimento Nouveau Réalisme.  La mostra si articolerà, oltre che nella chiesa di San Pio, anche all’interno e all’esterno di alcune chiese del Borgo Antico della città, come un “pellegrinaggio nel pellegrinaggio”.

Le opere di Klein, in particolare  “Terre Bleue” e un “Monocromo Blu” (1958), di proprietà del Monastero di santa Rita delle Agostiniane di Cascia, arricchiranno la mostra a partire dal 1° ottobre. Queste opere dialogano con la contemporaneità, attraverso gli interventi di artisti come Luca Pozzi, Vincenzo Marsiglia e Penzo+ Fiore, le cui installazioni occupano gli spazi delle chiese del Borgo Antico, trasformando ogni tappa in un’ esperienza di contemplazione e riflessione. 

«È con grande entusiasmo e orgoglio che inauguriamo questa straordinaria mostra dedicata a Yves Klein, uno degli artisti più visionari e innovativi del XX secolo- dichiara il sindaco, Filippo Barbano. La sua capacità di trasformare colore, corpo e spazio in forme d’arte inedite ha lasciato un segno indelebile nella storia della cultura contemporanea. Questa esposizione non è solo un’occasione per ammirare le sue opere e quelle degli altri artisti che esporranno, ma anche per riflettere su come l’arte, nelle sue molteplici forme, possa abbattere le barriere tra la dimensione visiva e le altre esperienze umane. Siamo particolarmente lieti di ospitare questa mostra nelle chiese della nostra città, un connubio unico tra spiritualità e creatività. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile la sua realizzazione, collaborando con noi per portare questo prezioso patrimonio culturale alla nostra comunità. Invitiamo tutti i cittadini e gli amanti dell’arte a visitare questa mostra, che sarà un’esperienza unica e stimolante».

«Ho pensato a Yves Klein e agli artisti che lo accompagnano in questo percorso – Luca Pozzi, Vincenzo Marsiglia e Penzo + Fiore – come a voci capaci di attingere all’essenziale, come acqua che sgorga da un pozzo interiore- spiega la curatrice della mostra, Cristina Maiorano. A San Giovanni Rotondo la loro presenza diventa un segno che attraversa ostacoli e limiti, per aprire alla visione di una spiritualità che parla al presente. Nel foyer della Chiesa progettata da Renzo Piano e lungo le secolari vie del Borgo Antico, le opere dialogano con spazi carichi di memoria e di contemporaneità. Questa mostra nasce come invito a ritrovare, nell’arte, una sorgente di vita e contemplazione condivisa», conclude.

Con questo percorso artistico e spirituale, San Giovanni Rotondo si conferma luogo di incontro tra storia, fede e linguaggi contemporanei, offrendo al pubblico un’esperienza estetica e spirituale capace di coinvolgere tutti i sensi e stimolare nuove percezioni.

Informazioni pratiche

·        Titolo mostraBlu. I Fondamenti dello Spirito

·        Date: inaugurazione 6 settembre –  fine mostra 30 novembre 2025

·        Luoghi: Foyer della Chiesa di San Pio (Santuario progettato da Renzo Piano) e chiese storiche di San Giovanni Rotondo (San Nicola, San Leonardo Abate, San Giovanni Battista).

·        Curatrice: Cristina Maiorano

·        Produzione: Comune di San Giovanni Rotondo

·        Catalogo: Elzeviro Edizioni