
Il nuovo tour del prossimo weekend, organizzato dalla Fondazione archeologica canosina e dall’Associazione Amici dell’archeologia, rientrante nel cartellone “Le notti dell’Archeologia 2025”, propone una passeggiata nel tempo che va dal III secolo a.C. al XII secolo d.C. L’itinerario, sabato 26 e domenica 27 luglio, raggiungerà monumenti e siti archeologici appartenenti a diversi periodi storici, in cui l’antica Kanysion, poi meglio conosciuta come Canusium, ha vissuto nella grandezza e nel fasto delle grandi civiltà dell’Apulia. I turisti visiteranno l’ipogeo Scocchera B, d’epoca dauno-ellenistica, la Domus romana, d’età augustea, il Battistero di San Giovanni, del periodo paleocristiano e il Mausoleo di Boemondo, di epoca medievale. Si potranno ripercorrere oltre duemila anni di storia durante il quale Canosa ha rivestito un ruolo determinante nella vita civile, nel campo economico e nel contesto religioso del territorio locale e limitrofo. Per partecipare alla passeggiata è necessaria la prenotazione al 3338856300 dove è possibile, inoltre, richiedere ulteriori informazioni. I partecipanti potranno usufruire di menu convenzionati presso i ristoranti aderenti all’iniziativa. Tutti i siti sono censiti su Google Maps e presenti su TripAdvisor. |