
Il mito di Rodolfo Valentino, originario di Castellaneta (Ta), rivive attraverso il tratto, senza tempo e senza confini, di illustratrici e illustratori di fama nazionale e internazionale nella mostra dal titolo “La Notte dei Valentino”, proposta nell’ambito di Criòus, il festival del fumetto e dell’illustrazione.
Il vernissage si terrà lunedì 28 luglio 2025 alle ore 20:30 presso il Soccòrpo della Chiesa del SS Sacramento – Santa Chiara ad Alberobello, e rientra nel palinsesto estivo di ‘We Are in Trulli’ 2025, promosso da Chianche di Carta e Presidio del Libro di Alberobello, con il patrocinio del Comune di Alberobello, e in collaborazione con ProLoco e con la parrocchia Sant’Antonio di Padova.
“Portare ad Alberobello un progetto espositivo così ricco di suggestioni visive e culturali rappresenta per noi una straordinaria occasione di valorizzazione del territorio e di apertura al mondo – dichiara Valeria Sabatelli, Assessora alla Cultura del Comune di Alberobello –. ‘La Notte dei Valentino’ è un viaggio nella memoria e nell’immaginario collettivo. Attraverso il linguaggio universale dell’illustrazione, ogni artista ha saputo restituire una sfumatura diversa di Rodolfo Valentino, celebrando la sua storia personale e, insieme, il nostro patrimonio culturale che, come Valentino, ha conquistato il mondo intero. Invitiamo cittadini e visitatori a visitare questa mostra che parla di bellezza, identità, creatività e internazionalità.”
Il progetto espositivo nasce nel 2013 da un’idea di Alessio Fortunato, illustratore e fumettista, con 38 tavole originali firmate da un collettivo di artiste e artisti. Oggi le opere sono diventate 120, in un percorso artistico progressivo che culminerà al raggiungimento delle 150 tavole: un omaggio al leggendario attore italo-americano, icona del cinema muto e simbolo del fascino mediterraneo.
“La Notte dei Valentino” è una mostra collettiva e itinerante che dal 28 luglio al 24 agosto 2025 farà tappa ad Alberobello, arricchendosi di nuove interpretazioni. Un viaggio per immagini che fonde memoria, arte e identità, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nel mito di Valentino e nella forza visiva dell’illustrazione contemporanea.
“Il cuore pulsante di La Notte dei Valentino risiede nell’eccezionale talento degli artisti che hanno interpretato il mito di Rudy – spiegano i curatori Alessio Fortunato e Filomena Pucci –. Illustratori, fumettisti, grafici e artisti visivi provenienti da culture e scuole diverse hanno offerto un caleidoscopio di rappresentazioni, ricco di sensibilità e visioni personali. Ogni opera è un tassello di questo mosaico espressivo, un omaggio sentito e originale che non mancherà di stupire e sedurre il pubblico”.
Tra i partecipanti spiccano nomi storici e giovani promesse del mondo dell’illustrazione:
- Stenlio Fenzo, leggendario fumettista italiano, padre del fumetto erotico, scomparso nel 2022.
- Carmine Di Giandomenico, noto per le sue opere su Batman e Joker e detentore di un Guinness World Record per aver disegnato 56 tavole in meno di 48 ore.
- Andrea Dentuto, che reinterpreta Valentino in stile manga, in un originale omaggio in chiave “Lupin”.
- Sara Pichelli, illustratrice che nel 2011 ha creato per Marvel il personaggio di Miles Morales, primo Spider-Man afro-americano, diventato icona globale e protagonista di fumetti, film e serie tv, vincitore del premio Oscar nel 2019 per il miglior film d’animazione.
- Due sorelle nonché talentuose illustratrici da Teheran, Saba Safa e Leyla Safa, testimoni dell’internazionalità del progetto.
Le protagoniste indiscusse della mostra sono soprattutto le giovani illustratrici, che con sguardo personale e originale hanno reinterpretato il sex-symbol di ogni tempo, liberando nuovi ‘Valentino’ dal proprio immaginario più intimo.
Durante la mostra sarà possibile acquistare uno dei quattro portfoli pubblicati da Penna Nera Edizioni, che raccoglieranno i lavori di 10 illustratori emergenti, con l’obiettivo di dare spazio e visibilità alla nuova generazione di talenti e colmare il divario tra produzione artistica ed editoria nel Sud Italia.
“Con questa mostra – conclude Giuseppe Palmisano, Presidente di Chianche di Carta – e grazie alla neonata collaborazione con Alessio Fortunato, Criòus, il festival del fumetto e dell’illustrazione nato qui ad Alberobello circa tre anni fa, compie un passo importante, invitando i piccoli e grandi talenti della ‘matita’ a esporre nella nostra città. Crediamo nella forza dell’arte come motore di rigenerazione culturale e siamo convinti che progetti come questo possano far parlare il nostro territorio un linguaggio nuovo, che è insieme locale e universale.”
INFO
Apertura: dal 28 al 24 agosto 2025, tutti i giorni
Orari:
dal lunedì al venerdì
- Mattino 10:00 – 12:00
- Pomeriggio 17:00 – 21:00
il sabato e la domenica
- Mattino 10:00 – 12:00
- Pomeriggio 16:00 – 21:00
Ingresso libero e gratuito.