Ad Ostuni e a San Vito dei Normanni la nona edizione del Festival della Cooperazione Internazionale 2025, tra diritti, inclusione e futuro delle istituzioni globali

Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per ripensare il futuro delle istituzioni globali e del Mediterraneo come spazio di pace, giustizia e solidarietà condivisa.

Dal 11 al 19 ottobre 2025, Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano la nona edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, promosso da AIFO e dalla RIDS – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, con il patrocinio di enti locali e partner internazionali.

Questa edizione, parte della Campagna AIFO per l’Inclusione 2025, affronta un tema di grande urgenza: “La cooperazione internazionale e il futuro delle istituzioni globali”. In un mondo attraversato da conflitti armati, disastri ambientali e crescenti diseguaglianze, il Festival si propone come luogo di riflessione e di azione concreta per rilanciare il ruolo delle istituzioni globali e per promuovere una cooperazione fondata su pace, giustizia e inclusione.

Un contesto internazionale complesso

Negli ultimi anni, le tensioni geopolitiche e i conflitti in corso – dall’Ucraina al Medio Oriente, fino alle crisi migratorie nel Mediterraneo – hanno evidenziato la fragilità del sistema multilaterale. La perdita di autorevolezza delle Nazioni Unite, il mancato rispetto del diritto internazionale e la riduzione dei finanziamenti alle agenzie umanitarie rischiano di compromettere la convivenza pacifica tra i popoli.

Come sottolinea Franco Colizzi, coordinatore del Festival, «in un contesto mondiale attraversato da conflitti e crisi umanitarie, è urgente domandarsi quale sia oggi il ruolo delle istituzioni globali nate per garantire la pace e la convivenza tra i popoli. Non possiamo rinunciare all’idea di un mondo che si governa attraverso il dialogo e la cooperazione».

Il razionale del Festival si ispira all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030, dedicato alla promozione di società pacifiche, inclusive e giuste, e alla costruzione di istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti. Questo obiettivo viene declinato nel programma attraverso otto giornate di incontri, mostre, dibattiti e iniziative artistiche, pensate per generare un dialogo tra cittadini, associazioni e istituzioni.

Il Festival nasce così come uno spazio civico aperto, in cui la cultura e la partecipazione diventano strumenti di pace e cooperazione. Attraverso esperienze concrete, testimonianze internazionali e riflessioni teoriche, il Festival vuole contribuire a una nuova consapevolezza collettiva sul ruolo delle istituzioni globali nel garantire la giustizia e i diritti fondamentali di ogni persona.

Le sezioni del Festival

Il Festival si articola in quattro blocchi tematici che rappresentano le colonne portanti della cooperazione contemporanea:

  1. Memoria e testimonianza – Con la mostra fotografica “Migranti nel Mediterraneo” del fotoreporter Marcello Carrozzo, e le esposizioni “Escaping People” e “Itaca sempre”, dedicate al dramma e al coraggio dei migranti che attraversano il mare in cerca di vita e dignità.

  2. Diritti e disabilità – Presentazione della “Dichiarazione di Amman – Berlino 2025 sulla Inclusione Globale della Disabilità”, documento finale del Global Disability Summit, con la partecipazione dei Garanti territoriali dei diritti delle persone con disabilità.

  3. Convivialismo per cooperare – Un approfondimento sul Manifesto del Convivialismo, filosofia della cooperazione non violenta che unisce intellettuali e attivisti di tutto il mondo.

  4. Ricostruire la pace – Incontri e testimonianze sulla ricostruzione postbellica, con la presentazione del Patto di collaborazione tra i Comuni di Ostuni, San Vito dei Normanni e Kobleve (Ucraina), e dibattiti sul futuro dell’ONU e sui corpi civili europei di pace.

Programma dettagliato degli eventi

  • Sabato 11 ottobre – San Vito dei Normanni, ore 17:30 – Casa Carbotti (Corso Leonardo Leo) – Presentazione del programma del Festival e vernissage della mostra fotografica “Migranti nel Mediterraneo” del fotoreporter Marcello Carrozzo.

    Introduce Franco Colizzi (Coordinatore del Festival). Interviene Silvana Errico (Sindaco di San Vito dei Normanni). Partecipa Alessandro Nardelli (Giornalista). Testimonianze Peppino Apruzzi (Presidente Associazione Migrantes), Antonietta Masella (Coordinatrice Associazione Migrantes di Ostuni) e un ospite del SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione di San Vito dei Normanni.
  • Lunedì 13 ottobre – Ostuni, ore 17:30 – Sala Mostre Biblioteca ComunaleInaugurazione della mostra “Migranti nel Mediterraneo”.

    Introduce Tiziano Mele (Giornalista). Intervengono Angelo Pomes (Sindaco di Ostuni), Valerio Carrozzo (figlio di Marcello Carrozzo) e Franco Colizzi (Coordinatore del Festival).
  • Martedì 14 ottobre – Ostuni, ore 17:30 – Auditorium Biblioteca ComunalePresentazione della “Dichiarazione di Amman–Berlino 2025 sulla Inclusione Globale della Disabilità”.

    Introduce Luciano Ardesi (Caporedattore “Amici di Follereau” – AIFO). Relaziona Giampiero Griffo (DPI Italia Onlus, sezione Disabled Peoples). Partecipano Bernadette Giovene (Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Ostuni) e Silvana Errico (Sindaco di San Vito dei Normanni).

Ore 20:00 – Esibizione del gruppo “Sbandieratori-Battitori ‘Nzegna di Carovigno” in Piazza della Libertà, Ostuni.

  • Mercoledì 15 ottobre – Ostuni, ore 17:30 – Auditorium Biblioteca Comunale (Via F. Rodio)Convegno “I diritti delle persone con disabilità sul territorio”

    Modera Dario Siciliano (Garante di San Vito dei Normanni).
    Interventi di Giampiero Griffo(DPI Italia Onlus, sezione Disabled Peoples), Antonio Giampietro(Garante Regione Puglia persone con Disabilità), Giovanna Nacci (Garante Persone con Disabilità Comune di Ostuni), Bernadette Giovene (Assessora Politiche Sociali Comune di Ostuni), Silvana Errico (Sindaco di San Vito dei Normanni – Vicepresidente ANCI Puglia), Giovanni Quartulli (Dirigente Politiche Sociali Comune di Ostuni), Franco Cavallo (Componente C.d.A. AIFO – Medico fisiatra) e Nicola Moro (Vice Direttore mensile “Lo Scudo”). In collegamento Zoom Vincenzo Falabella (Presidente nazionale FISH).
    Intermezzi musicali a cura del gruppo “I Portatori di Gioia” di Ceglie Messapica (coordinati da Mafalda Pistilli).

    Intermezzi musicali a cura del gruppo “I Portatori di Gioia” di Ceglie Messapica.

  • Giovedì 16 ottobre – Ostuni, ore 17:00 – Auditorium Liceo Scientifico “L. Pepe”Incontro “Convivialismo per cooperare” in collaborazione con il MEIC.

    Introduce Franco Colizzi (Coordinatore del Festival), dialogano Francesco Fistetti (Docente di Storia della Filosofia Università degli Studi“ di Bari) e Nello Ciraci. Partecipano Salvatore Madaghiele (Dirigente Scolastico Liceo “Pepe-Calamo”) e Salvatore De Stradis (Assessore del comune di Ostuni).

  • Venerdì 17 ottobre – Ostuni, ore 17:00 – Sala Multimediale Banca di Credito Cooperativo di Ostuni – Patto di collaborazione tra i Comuni di Ostuni, San Vito dei Normanni e Kobleve (Ucraina).

Saluto introduttivo – Dott. Francesco Mario Zaccaria (Presidente Banca di Credito Cooperativo di Ostuni). Introduce Franco Colizzi (Coordinatore del Festival), modera Nicola Moro (Vice Direttore mensile “Lo Scudo”). Collegamento Zoom con il Sindaco e Presidente del Consiglio Comunale di Kobleve. Traduzione a cura di Maryna Baranovska – Mediatrice culturale Interventi di Angelo Pomes (Sindaco di Ostuni), Silvana Errico (Sindaco di San Vito dei Normanni), Laura Greco (Assessore Attività Produttive comune di Ostuni), Teresa Lococciolo (Presidente Forum Società Civile Ostuni).Angelo Moretti (Rappresentante M.E.A.N.) e Domenico De Candia (Console Onorario della Moldova per Puglia, Basilicata e Molise). Licio Tamborrino, titolare Scaff Sistem illustrerà il progetto Peace Village realizzato in Ucraina. Partecipano Imprese locali e Soci BCC

Ore 20:00 – Cena Mediterranea per l’Inclusione presso l’Istituto Alberghiero di Carovigno, con la Masterclass del prof. Francesco Calamo.

  • Sabato 18 ottobre – San Vito dei Normanni, ore 10:30 – Casa Carbotti (Corso Leonardo Leo)Incontro “L’ONU quale futuro”.

    Introduce Luciano Ardesi (Caporedattore “Amici di Follereau” – AIFO).

Interventi di Gianfranco Ferrante (Consigliere Regionale della Croce Rossa Internazionale ed esperto di diritto internazionale comunitario), Raffaele Romano (Presidente Provinciale UNICEF), Angelo Moretti (Rappresentante MEAN), Silvana Errico (Sindaco di San Vito dei Normanni), Riccardo Di Matteo (Console Onorario della Repubblica Ceca per la Puglia) e Mohamed El Khatab (Imam Comunità Islamica di Ostuni). Conclusioni Franco Colizzi (Coordinatore del Festival).

  • Sabato 18 e Domenica 19 ottobre – Brindisi, Piazza Duomo – Partecipazione all’Alzheimer Fest, con laboratori, performance e testimonianze dedicate alla dignità e ai diritti delle persone con demenza.

Un invito alla cittadinanza

Il Festival della Cooperazione Internazionale 2025 si propone non solo come un calendario di eventi, ma come un vero e proprio spazio di partecipazione collettiva. Tutte le iniziative sono aperte al pubblico, gratuite e accessibili, pensate per coinvolgere cittadini, scuole, associazioni, operatori sociali e istituzioni. È un invito a riflettere insieme su come costruire istituzioni giuste, inclusive e trasparenti, capaci di promuovere pace, cooperazione e dignità umana.

La dimensione partecipativa del Festival non si limita all’ascolto: durante le giornate sarà possibile contribuire con idee, esperienze e proposte sui temi della cooperazione, dell’inclusione e dei diritti globali. Laboratori, mostre e incontri offriranno occasioni di confronto intergenerazionale, con momenti di musica, teatro e convivialità aperti alla cittadinanza.

Come ricorda Franco Colizzi, «il Festival è un progetto di progetti, un incontro tra persone e culture diverse che vogliono condividere una visione comune: quella di un Mediterraneo, e di un mondo, davvero inclusivo».

Con questo spirito, la nona edizione del Festival della Cooperazione Internazionale vuole essere un appello concreto all’impegno civico e alla corresponsabilità: solo rafforzando il dialogo e la cooperazione tra comunità e istituzioni è possibile dare futuro alla pace e alla giustizia globale.


Per informazioni e aggiornamenti:
🌐 www.aifo.it/futuro-inclusivo-festival/
📧 comunicazione@aifo.it
📍 Ostuni – San Vito dei Normanni – Brindisi