Admo Puglia, firmate le convenzioni con Università degli Studi di Bari e Politecnico di Bari

Promuovere nei confronti degli studenti universitari una corretta informazione e sensibilizzazione sulle tematiche inerenti la donazione di midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche quale atto concreto, immediato ed efficace di civiltà e solidarietà, finalizzato a salvare la vita o migliorarne la sua qualità. È l’obiettivo delle due convenzioni firmate nei giorni scorsi dall’Associazione Donatori Midollo Osseo Puglia con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e il Politecnico di Bari.

Sulla scia delle tante iniziative organizzate e promosse con gli studenti universitari e negli atenei a cavallo tra la fine del 2024 e il primo trimestre del 2025, infatti, le convenzioni puntano a realizzare attività di informazione e sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche rivolte agli studenti universitari, favorire l’iscrizione di giovani donatori al Registro Regionale Donatori Midollo Osseo attraverso le metodologie riconosciute dal Registro Regionale stesso e dal Sistema Sanitario Regionale e realizzare attività di ricerca e studio finalizzate a progettare percorsi mediante i quali sperimentare e valorizzare competenze traversali alle singole discipline relative alla educazione alla salute, ed alla responsabilità sociale della cittadinanza.

In particolare, Admo Puglia si impegna a mettere a disposizione propri strumenti, strutture e personale qualificato ed a coprire tutte le spese necessarie inerenti l’attività in oggetto oltre che a costituire un gruppo di volontari formato da studenti che aderiscono ad Associazioni Studentesche e non operanti sul territorio con il compito di collaborare nell’organizzazione delle già citate iniziative, mentre gli atenei si impegnano a mettere a disposizione propri locali, punti informativi, bacheche e monitor, non solo in occasione di eventi organizzati per gli studenti.

“Le due convenzioni sottoscritte in questi giorni – ha commentato Maria Stea, presidente di Admo Puglia Ets – vanno nella direzione di consolidare la presenza di Admo Puglia nei luoghi di formazione ed educazione delle ragazze e dei ragazzi di Puglia. Già in questi mesi sono stati tantissimi gli eventi organizzati con le associazioni studentesche. La condivisione di principi importanti con le istituzioni universitarie, che qui intendo ringraziare, diventa fondamentale per essere ancora più efficaci nelle attività di promozione e sensibilizzazione”.

Ulteriori informazioni e contatti sul sito www.admopuglia.it e sui canali social di Admo Puglia.