Admo Puglia, numeri da record sugli iscritti: “2024 straordinario, primo trimestre 2025 in ulteriore crescita”

Far crescere gli iscritti al Registro Donatori Midollo Osseo (IBMDR) significa consentire a chi è affetto da patologie oncoematologiche ed è in attesa di una seconda possibilità grazie a un trapianto di poter contare su una base di possibili donatori sempre più ampia. Solo una persona su 100 mila, infatti, è compatibile con chi è in attesa di trapianto di midollo osseo. Cercare, selezionare e far iscrivere quel tipo giusto è la missione quotidiana dell’Associazione Donatori Midollo Osseo Puglia Ets.

Può iscriversi a Registro chi ha un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, chi ha un peso corporeo superiore ai 50 kg, chi non è affetto da malattie del sangue e chi conduce una vita sana (senza far abuso di alcool e droghe): far crescere questa grande community di giovani è l’obiettivo di Admo Puglia che, ormai da più di 30 anni, lavora ogni giorno nelle scuole, nelle università, nelle piazze per organizzare campagne di reclutamento di nuovi iscritti.

Campagne che negli ultimi 15 mesi hanno portato numeri da record: sono, infatti, 2491 le nuove iscrizioni registrate nel 2024, in crescita del 16,8% rispetto al 2023 (quando le iscrizioni furono 2132). Il dato dello scorso anno è il migliore mai realizzato da Admo Puglia: superato anche quello del 2019 (quando gli iscritti furono circa 2300).

L’effetto positivo immediato è quello di aver visto crescere nel biennio 2023-2024 le donazioni effettive (ovvero gli iscritti al Registro che poi effettivamente risultano compatibili con un ricevente per il trapianto): 31 nel 2023, 22 nel 2024. Se si considera che le donazioni totali in Puglia ammontano a 238 (la prima nel 1996), l’incidenza percentuale delle donazioni effettive del biennio si attesta al 22%.

In totale i potenziali donatori pugliesi iscritti al Registro sono circa 35000: da considerare che la disponibilità del donatore resta valida fino al raggiungimento dei 55 anni (per motivi clinici).

Numeri da record che risultano addirittura in crescita per quanto riguarda il primo trimestre del 2025: al 31 marzo, infatti, sono 1111 le nuove iscrizioni al Registro. Ovvero nei primi tre mesi dell’anno si è già raggiunto circa il 45% totale delle iscrizioni del 2024. Un dato che, quindi, preannuncia un ulteriore crescita a fine 2025 e che riempie di soddisfazione il direttivo di Admo Puglia.

“Siamo contentissimi del lavoro svolto in tutto il 2024 e nei primi tre mesi del 2025 – ha commentato Maria Stea, presidente di Admo Puglia Ets – Il forte incremento è ovviamente condizionato dalla possibilità di utilizzare la nuova tecnologia dei kit salivari rispetto ai prelievi ematici, ma è anche determinato dalla opportunità di utilizzare il nostro Ambulatorio Mobile e, soprattutto, sviluppato dal grande impegno dei volontari e dei sanitari di Admo che ci seguono quotidianamente nelle nostre attività. Negli ultimi mesi, inoltre, siamo riusciti a radicarci sempre di più nelle scuole e nelle università, creando così dei poli di reclutamento sul territorio sempre più efficaci. Admo Puglia è diventata una grande realtà e sta lavorando per contraddistinguersi sempre di più come una grande comunità di giovani che guardano al futuro, che si interessano al prossimo, che non si tirano indietro quando c’è da pensare alla salute e al benessere di tutti”.

Ulteriori informazioni e contatti sul sito www.admopuglia.it e sui canali social di Admo Puglia.