
A Monticchio torna il Ninfea Festival della Rigenerazione:
l’architetto Calatrava tra i protagonisti della seconda edizione
Dal 21 al 24 agosto, nell’area del Lago Grande a Rionero in Vulture, eventi e talk sul tema “Sentieri e rive – Traiettorie di rinascita delle aree interne” con un parterre di ospiti che include anche Federico Quaranta, Vincenzo Schettini, Domenico Iannacone e Ermal Meta



RIONERO IN VULTURE (PZ) – Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea – Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un’area di oltre 9.000 metri quadrati, con due palchi immersi nella natura, un’ampia area food & beverage e uno spazio dedicato alle installazioni artistiche site-specific del progetto Onirica/Lights.
Quattro giorni di eventi e talk gratuiti dedicati alla divulgazione e alla riflessione sui temi del presente – dallo sviluppo sostenibile all’architettura rigenerativa, dall’economia circolare al recupero ambientale – per provare a orientarsi sulle scelte di domani.
L’appuntamento nasce nell’ambito delle iniziative di valorizzazione territoriale legate al progetto “Borgo Monticchio” finanziato con fondi PNRR ed è organizzato da Labirinto Visivo Impresa Sociale e Onirica Srl in co-progettazione con il Comune di Rionero in Vulture, con la collaborazione di Pro Loco Monticchio, Associazione Culturale Vulcanica, Arci Basilicata e Ceas Vulture, il patrocinio di Apt Basilicata, INGV e Cluster Basilicata Creativa e il supporto di CVA Spa e di Prisma Soc. Coop.
Il tema di questa seconda edizione è “Sentieri e rive – Traiettorie di rinascita delle aree interne”. Un’occasione per riflettere su come i luoghi che abitiamo vivono e rinascono a seconda delle opportunità e degli investimenti che decidiamo di concentrare, delle risorse naturali di cui disponiamo e delle persone che scelgono di rimanere.
La novità di quest’anno è rappresentata dall’anteprima del festival, che si terrà il giorno 21 agosto presso Piazza Lanari a Monticchio Bagni, con una giornata tra incontri, musica e arte in collaborazione con l’Arci Basilicata e la Pro Loco Monticchio, per dare risalto alle peculiarità storiche e culturali di un luogo così caratteristico. Sarà presente, tra gli altri, il fumettista di Diabolik Giuseppe Palumbo, che presenterà al pubblico il suo lavoro su Monticchio “Bosco dei Sogni”.
Il 22 agosto sarà protagonista Federico Quaranta, conduttore radiofonico e televisivo noto al grande pubblico per il programma “Il Provinciale”, in cui va alla scoperta delle profonde radici culturali e antropologiche delle regioni italiane. Nel suo “Rispetto Tour – Le Radici del Futuro” proporrà un viaggio poetico e musicale dentro l’anima dell’Italia più silenziosa. Un monologo potente e coinvolgente che intreccia poesia popolare, grandi classici della letteratura e riflessioni sulla società contemporanea.
La giornata del 23 agosto sarà arricchita dalla presenza del genio visionario di Santiago Calatrava, architetto, ingegnere e artista di fama mondiale, riconosciuto per il suo approccio che intreccia scienza, arte e architettura. La sua lezione sarà l’opportunità per ascoltare dalla sua voce il percorso che trasforma una visione in un’opera architettonica. A seguire, sul palco della Green Arena salirà il professor Vincenzo Schettini con “La Fisica che ci piace”, una lezione-show per raccontare la scienza alla maniera di uno dei divulgatori più seguiti d’Italia: con passione, ironia e un linguaggio semplice, ma mai banale, per trasformare leggi e formule in meraviglia condivisa.
Il 24 agosto, giornata conclusiva del festival, il giornalista Rai Domenico Iannacone, noto per le sue inchieste, guiderà il pubblico in un viaggio tra alcune delle storie del suo programma “Che ci faccio qui”, con il suo sguardo neorealista volto a far emergere vite e vicende dimenticate. Attraverso il suo racconto, Iannacone inviterà a riflettere sui bisogni collettivi e sulle ingiustizie sociali, condividendo le emozioni, i ricordi, la bellezza e il dolore delle storie che ha incontrato.
Anche quest’anno la dimensione artistica sarà centrale all’interno del festival. Tra gli eventi musicali spiccano il concerto disegnato con Giuseppe Palumbo e Donato Pitoia, in programma il 21 agosto, il suggestivo doppio concerto all’alba sulle rive della Spiaggia delle Ninfee, che andrà in scena il 23 agosto con protagonisti il pianista Angelo Trabace e i Violet Clouds, e ancora la live performance “Pace Vegetale” di Federica Marinari con Francesco Neglia e lo spettacolo di teatro e divulgazione “Fatti Albero” del geologo, musicista e scrittore Alfredo De Giovanni.
A chiudere la manifestazione domenica 24 agosto, dalle 21 all’interno della Green Arena, saranno il concerto di Anna Castiglia, talentuosa artista fresca vincitrice della Targa Tenco per il miglior album d’esordio, realizzato in partnership con la 26ª edizione del Vulcanica Live Festival, e quello del cantautore Ermal Meta, vincitore del Festival di Sanremo nel 2018, che proporrà uno show intimo e inedito, accompagnato dall’ironia di Davide Antonio Pio, pianista e co-autore dello spettacolo, con l’aggiunta di un terzetto d’archi a impreziosire un viaggio fatto di musica e parole.
Il Ninfea Festival darà spazio alle attività di divulgazione interattiva dell’INGV e dell’INFN, oltre a promuovere le attività artistiche di Onirica Lights, in un connubio che porterà al festival l’estro creativo di Fabrizio Cotognini, Hermes Mangialardo, Francesco Lacentra e del collettivo Amoroso – De Palma, offrendo un percorso scenico in dialogo con il contesto naturale.
Il programma completo del festival, con tutti i dettagli sugli eventi, è disponibile sul sito ufficiale www.ninfeafestival.it e sui profili social della manifestazione.