Al Fiermonte Museum di Lecce yoga il 27 luglio FIER-Day con dj set il 1 agosto e ogni mese workshop, laboratori creativi, concerti fino a ottobre

FiermonteMuseum_Lecce_phBrunoBarillari

Nel cuore nascosto del barocco leccese, tra pietre antiche e giardini segreti, il Fiermonte Museum si trasforma fino a ottobre in un luogo dell’anima, dove l’arte si mescola alla musica, al gioco, al cinema e al silenzio pieno della bellezza. Un calendario di eventi che non è solo una programmazione culturale, ma un invito ad abitare l’arte, ogni giorno, in modo nuovo.

FiermonteMuseum_Fier-DayMatildeDavoli_1ago25

Il museo – dedicato ad Antonia Fiermonte, pittrice, violinista e donna libera, musa e moglie degli scultori René Letourneur (1898-1990) e Jacques Zwobada (1900-1967) – ospita tra le sue sale e nel suo giardino una stagione di esperienze intime e collettive, capaci di parlare a ogni generazione. Dopo il successo degli appuntamenti di maggio e giugno si prosegue il 27 luglio con “Il mio corpo è un’opera d’arte”, una suggestiva sessione di yoga tra le sculture, in cui il respiro diventa forma e le asana prendono ispirazione dalle opere in mostra. Un’occasione per ascoltare il corpo come un’opera viva.

Il 1° agosto, il terzo FIER-Day accende la notte con il dj set di Matilde Davoli, tra soul, funk ed elettronica, trasformando il giardino in una pista sospesa tra passato e futuro.

Il 30 agosto, l’esperienza si fa visione e suono con “We are made of light”, una performance audiovisiva del polistrumentista e compositore Andrea Senatore e  dell’artista digitale Valerio Calsolaro: un viaggio emozionale nella natura invisibile dell’essere umano, tra luce e ombra, bellezza e mistero. Il 5 settembre, il quarto FIER-Day ospita “Origami Alpha” di Francesco Rizzo, una live performance site-specific in cui la materia diventa suono, ispirata direttamente dalle sculture del museo, mentre il 5 ottobre ci sarà il V FIER-Day con Queemose: musica elettronica, strumenti autocostruiti e sperimentazione sonora in una performance che vibra di energia e libertà.

A settembre e ottobre la programmazione si arricchisce di laboratori e incontri dedicati a chi desidera “toccare” l’arte. Il 27 settembre, un workshop di disegno dal vero guiderà i partecipanti tra mimica, movimento e marmo; il 4 ottobre, con “Ti racconto un dipinto”, il restauratore Alfonso De Lorenzis svelerà cosa si cela davvero dietro un quadro; mentre il 10 ottobre, per la giornata Famiglie al Museo, adulti e bambini creeranno insieme, riscoprendo il tempo lento del fare condiviso. Il ritratto fotografico con luce naturale sarà protagonista in un workshop immersivo tra gli interni e i giardini del museo, offrendo tecniche e ispirazioni a tutti gli appassionati di fotografia (il 25 ottobre).

Non mancherà il cinema con “LUMIÈRE”, il format che unisce film d’autore e vini locali: il 28 settembre si proietta “Lo sparviero del Nilo” (Gentilomo, 1950), mentre il 26 ottobre sarà la volta di “Venga a prendere il caffè da noi” (Lattuada, 1970), due serate intime e sorprendenti per scoprire il volto nascosto del cinema italiano. Un museo da abitare, non solo da visitare. Il Fiermonte Museum non è solo un contenitore di opere, ma un luogo da vivere, dove ogni appuntamento diventa un incontro tra arte e persone. Un’estate e un autunno da segnare in agenda e da condividere. Tra le esperienze proposte, da vivere su prenotazione, anche l’Art Tour, che conduce dal Fiermonte Museum a La Fiermontina Palazzo Bozzi Corso, che dista pochi minuti a piedi, un viaggio attraverso la vita di Antonia, tra sogni, passioni e legami indelebili e del fratello Enzo Fiermonte, boxeur e attore di successo. Dopo aver esplorato le connessioni artistiche ed emotive, l’esperienza si conclude sul rooftop del palazzo con un drink seduti a un tavolo riservato, mentre il tramonto infuoca il cielo di Lecce.

Info: Fiermonte Museum, vicolo dei Raynò 4, Lecce – tel. 0832 1795982 – www.fiermontemuseum.com

Aperto durante l’estate il martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e venerdì-sabato dalle 17 alle 21