Al via a Bari la prima tappa dell’EY Private Roadshow che premia le eccellenze del territorio

  • Presentata l’analisi economica di EY e UniCredit:
  • +5,2% il PIL in Puglia tra il 2021 ed il 2023, in linea con la crescita nazionale, sostenuta dai consumi delle famiglie (+6,2%), nonostante il reddito disponibile per abitante sotto la media italiana.
  • La Puglia si mostra come un territorio attrattivo per l’innovazione, con un numero di start-up ed imprese innovative per miliardo di valore aggiunto superiore alla media italiana (rispettivamente 6,6 e 6,0 al 2024).
  • Il tasso di occupazione al 2024 (51%) è sotto la media italiana (62%). Questo dato nasconde un potenziale di crescita importante per la regione, ma sono necessarie politiche specifiche per sostenere l’occupazione ed evitare l’emigrazione di giovani laureati.
  • Premiati tre imprenditori pugliesi:
  • Pippo Cannillo, AD di Maiora S.p.A. SB, vince il premio Capitale Umano
  • Alberto Paglialunga, fondatore e CEO di Deghi S.p.A., vince il premio Investimenti
  • Giovanni Sylos Labini, CEO di Planetek Italia, vince il premio Innovazione

Bari, 23 maggio 2025 – EY, leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, assistenza fiscale e legale, transaction e consulenza, presente in Italia con oltre 9.500 persone, e EY Private, area aziendale di EY che da sempre è vicina alle imprese, sono orgogliose di annunciare l’avvio della prima tappa dell’EY Private Roadshow, evento territoriale che vuole valorizzare e premiare le eccellenze del territorio, partito oggi in Puglia.

“Dopo il successo della scorsa edizione, torniamo con il nostro percorso territoriale EY Private con tre nuove tappe in tre diverse regioni italiane. Considerando l’attuale incertezza economica globale e nazionale, siamo convinti che sia ancora più importante essere vicini alle imprese del territorio che, nonostante tutto, continuano ad innovare e investire creando valore aggiunto. Lo dimostrano anche i dati della recente indagine che abbiamo realizzato con SWG, secondo cui il 96% degli imprenditori ha dichiarato di voler investire in innovazione e sostenibilità nei prossimi due anni, a dimostrazione della capacità delle nostre imprese di adattarsi e prosperare anche in contesti di incertezza economica” commenta Enrico Lenzi, Partner di EY Private e Responsabile Italia del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno.

La prima tappa del percorso territoriale di EY si pone l’obiettivo di approfondire le opportunità presenti e future dell’imprenditoria pugliese, ma anche di individuare le sfide che si ritrova ad affrontare in un contesto geopolitico in continua evoluzione. Un contesto regionale in trasformazione, come si evince dal quadro economico fornito dall’analisi congiunta di EY e UniCredit presentata in occasione dell’evento. Il valore aggiunto (dato assimilabile al PIL) in Puglia è cresciuto del 5,2% tra il 2021 e il 2023, in linea con quanto sperimentato a livello nazionale (5,5%), soprattutto grazie ai settori dei servizi e delle costruzioni. Dal lato della domanda, la crescita è stata supportata dai consumi delle famiglie che hanno registrato un aumento del 6,2% nello stesso periodo, nonostante la presenza di un reddito disponibile delle famiglie per abitante minore rispetto alla media italiana.

Opportunità di ulteriore valore è rappresentata dall’alta presenza di imprese innovative e start-up: in rapporto al valore aggiunto, nel 2024 la regione ha registrato 6,6 imprese innovative e start-up per miliardo di valore aggiunto, dato maggiore rispetto alla media italiana (6,0). Far leva su questo punto di forza rappresenta un’opportunità per la crescita della produttività e, di conseguenza, di tutto il sistema economico regionale.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, invece, la Puglia nel 2024 ha registrato un tasso di occupazione del 51%, che sale al 76% per i laureati, dato che indica che esiste un importante bacino di forza lavoro potenziale. Questa forza lavoro va però stimolata a rimanere sul territorio tramite apposite politiche a supporto: tra il 2013 ed il 2022, la regione ha visto uno dei tassi di emigrazione di giovani (25-34 anni) laureati più elevati d’Italia, con quasi un laureato emigrato per ogni 1000 abitanti.

Aggiunge Flavio Deveglia, EY Bari Office Managing Partner di EY Italia: La Puglia si conferma un territorio fertile per l’innovazione: nel 2024 la regione registra 6,6 imprese innovative o start-up ogni miliardo di valore aggiunto, un dato superiore alla media nazionale. Questo dimostra come il tessuto imprenditoriale pugliese stia evolvendo verso modelli ad alto valore aggiunto, con imprese capaci di innovare, di attrarre investimenti e trattenere talenti. Per questo abbiamo voluto tenere qui la prima tappa del nostro Roadshow e celebrare alcune delle eccellenze locali che continuano a dimostrare il valore dell’imprenditorialità del nostro territorio in uno scenario di continua trasformazione”.

Durante la prima tappa di Bari sono stati premiati tre imprenditori pugliesi che si sono distinti per i loro valori e il loro contributo, non solo in ambito locale ma anche nazionale e internazionale:

Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora S.p.A. SB, vince il premio Capitale Umano “per la visione strategica e la capacità di coniugare competitività e responsabilità sociale raggiungendo un traguardo pioneristico nel contesto del Sud Italia quale la certificazione Equal Salary e Top Employer dimostrando che una cultura aziendale equa, inclusiva e meritocratica contraddistingue il DNA dell’impresa oltre ad essere leva di crescita oltre i confini regionali”.

Alberto Paglialunga, fondatore e CEO di Deghi S.p.A., vince il premio Investimenti per aver saputo interpretare con visione e coraggio le trasformazioni del mercato, investendo con determinazione nell’e-commerce e avviando, recentemente, la produzione diretta nel territorio rafforzando il legame con l’economia locale e contribuendo alla creazione di valore. Un esempio virtuoso di impresa che innova, cresce e restituisce al territorio”.

Giovanni Sylos Labini, CEO, Planetek Italia, vince il premio Innovazione perché “una realtà che da oltre trent’anni trasforma la complessità dello spazio in conoscenza e soluzioni per gli utenti, e grazie a una visione strategica orientata all’innovazione e alla sostenibilità, si afferma a livello internazionale, ampliando gli orizzonti del Sud Italia nel panorama globale.”.

Il roadshow, realizzato in collaborazione con UniCredit Wealth Management, proseguirà con altre due tappe – a luglio a Bergamo e a settembre a Firenze – coinvolgendo imprenditori locali, istituzioni e associazioni di categoria per valorizzare il tessuto territoriale e il loro impegno per la crescita economica del nostro Paese.