
PROGETTO MULTIDISCIPLINARE E TEATRALE “LUNA BARESE” DEL TEATRO ABELIANO DI BARI, VINCITORE COL MASSIMO PUNTEGGIO ALLA QUARTA EDIZIONE “LE DUE BARI 2025”.
IL GRUPPO ABELIANO, DAL 12 LUGLIO E FINO AL 2 SETTEMBRE, OFFRE 15 APPUNTAMENTI TRA IL TEATRO ABELIANO E ALTRI LUOGI DELLA CITTÀ (WATERFRONT SAN GIROLAMO, CASERMA ROSSANI, PIAZZA DIAZ, AUDITORIUM ACCADEMIA DEL CINEMA RAGAZZI DI ENZITETO – SAN PIO, GRANTEATRINO CASA DI PULCINELLA E AUDITORIUM MAJIORANA) PER LA QUARTA EDIZIONE DI “LUNA BARESE”, RASSEGNA INSERITA ALL’INTERNO DEL CARTELLONE DEL COMUNE DI BARI “LE DUE BARI”. TRA I PROTAGONISTI: IL TEATRO POTLACH, DIRETTO DA PINO DI BUDUO, IL TEATRO BERTOLT BRECHT, GUIDATO DAL MAESTRO MAURIZIO STAMMATI, DAVIDE CEDDÌA E LA PRIMA NAZIONALE DEL GRUPPO ABELIANO DE “IL MUNACIELLO E LA BELLA ‘MBRIANA (TEATRO – OMAGGIO A PINO DANIELE).
Il progetto, ideato da Vito Signorile per il Gruppo Abeliano, si propone di stimolare una profonda interazione culturale e sociale tra le diverse fasce della società, promuovendo in particolare la partecipazione attiva della comunità. Anche per l’edizione 2025, la programmazione è stata curata con attenzione e distribuita nei quartieri periferici della città, confermando l’impegno che il Teatro Abeliano dedica da anni alle realtà marginali del tessuto urbano.
L’obiettivo centrale rimane quello di valorizzare e promuovere l’inclusione sociale, la ricchezza delle tradizioni culturali locali e la familiarità con le arti sceniche, offrendo occasioni di incontro e condivisione che animino le giornate estive con un’atmosfera vivace e coinvolgente. L’esperienza positiva maturata nelle precedenti edizioni di “Luna Barese”, nell’ambito del progetto del comune di Bari “Le Due Bari”, costituisce un punto di riferimento prezioso per la continuità e il consolidamento di questa iniziativa. Anche quest’anno, naturalmente, resta fondamentale l’impegno di artisti e tecnici interni di grande esperienza: da Vito Signorile, figura di riferimento per la cultura e le tradizioni popolari, direttore artistico e protagonista di scena, nonché Danilo Milillo, direttore tecnico del Teatro Abeliano.
“A conferire particolare rilievo al progetto – commenta Vito Signorile-, è la partecipazione di due realtà teatrali di respiro internazionale: il Teatro Potlach, diretto da Pino Di Buduo, già collaboratore di Eugenio Barba, e il Teatro Bertolt Brecht, guidato dal maestro Maurizio Stammati, noto per il suo impegno in produzioni e laboratori nei Paesi in via di sviluppo. Di particolare valore sociale, invece, la presenza della Compagnia Berardi/Casolari, artisti pluripremiati la cui intensa attività drammaturgica è dedicata anche al mondo dei non vedenti, testimoniando un’arte profondamente inclusiva e capace di abbattere barriere sensoriali e culturali”.
S’inizia, sabato 12 alle 11 al Waterfront San Girolamo e alle 18 alla ex Caserma Rossani e domenica 13 alle 11 in piazza Diaz, con il triplo appuntamento del Teatro Bertolt Brecht con lo spettacolo “Gran parata di Pulcinella”, una grande festa di piazza per ragazzi e famiglie. L’Accademia Unika sarà protagonista di tre appuntamenti al teatro Abeliano: mercoledì 16 alle 21 con “Mannaggia”, una performance di danza e guida alle riflessioni sull’Alzheimer, “The Other Faust”, la danza interpreta Goethe (giovedì 17 alle 21) e la prima nazionale dello spettacolo di danza “Come onde sul mondo” (venerdì 18 alle 21). Sempre l’Accademia Unika, sabato 26 alle 21 all’Abeliano, propone la prima nazionale dello spettacolo “La musica gira intorno”.
Intenso anche il programma di agosto, a iniziare dall’attesissima prima nazionale de “Il munaciello e la bella ‘mbriana”, un omaggio al grande Pino Daniele del Gruppo abeliano, in programma venerdì 1 agosto alle 19 all’Auditorium Accademia del Cinema ragazzi – Enziteto San Pio, e in replica sabato 2 agosto alle 19 al Granteatrino Casa di Pulcinella.
Immancabile il cabaret di Davide Ceddìa che, domenica 3 agosto alle 19 all’Auditorium Majiorana, andrà in scena in prima nazionale con il nuovo spettacolo “Penso dunque mi stresso”. Il giorno dopo, lunedì 4 alle 19 all’Abeliano, gli attori Antonella Genga e Brando Rossi sranno protagonisti di due spettacoli: “Romeo e Giulietta non sono morti” (alle 19) e “Situazioni comiche per due matti” (alle 21).
Il cartellone di “Luna barese” si completa, venerdì 17 alle 21 all’Abeliano, con lo spettacolo teatrale dell’Accademia Unika “Vicolo Stretto”; “Il circo magico”, teatro di strada per famiglie e ragazzi a cura del Teatro Potlach (venerdì 29 agosto alle 19 in Largo albicocca); “Amleto take away”, teatrando per le disabilità di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari (martedì settembre alle 19 all’Abeliano).
PROGRAMMA
12 LUGLIO ORE 11 – WATERFRONT SAN GIROLAMO
Teatro Bertolt Brecht: GRAN PARATA DI PULCINELLA (Grande Festa di Piazza per Ragazzi e Famiglie)
12 LUGLIO ORE 18 – CASERMA ROSSANI
Teatro Bertolt Brecht: GRAN PARATA DI PULCINELLA (Grande Festa di Piazza per Ragazzi e Famiglie)
13 LUGLIO ORE 11 – PIAZZA DIAZ
Teatro Bertolt Brecht: GRAN PARATA DI PULCINELLA (Grande Festa di Piazza per Ragazzi e Famiglie)
16 LUGLIO ORE 21 – TEATRO ABELIANO
Accademia Unika: MANNAGGIA (danza e guida alle riflessioni su Alzheimer)
17 LUGLIO ORE 21 – TEATRO ABELIANO
Accademia Unika: THE OTHER FAUST (La danza interpreta Goethe)
18 LUGLIO ORE 21 – TEATRO ABELIANO – PRIMA NAZIONALE
Accademia Unika: COME ONDE SUL MONDO (Danza)
26 LUGLIO ORE 21 – TEATRO ABELIANO – PRIMA NAZIONALE
Accademia Unika: LA MUSICA GIRA INTORNO (Musica per tutte le età)
1 AGOSTO ORE 19 – AUDITORIUM ACCADEMIA DEL CINEMA RAGAZZI – ENZITETO SAN PIO – PRIMA NAZIONALE
Gruppo Abeliano: IL MUNACIELLO E LA BELLA ‘MBRIANA (Teatro – Omaggio a Pino Daniele)
2 AGOSTO ORE 19 – GRANTEATRINO CASA DI PULCINELLA
Gruppo Abeliano: IL MUNACIELLO E LA BELLA ‘MBRIANA (Teatro – Omaggio a Pino Daniele)
3 AGOSTO ORE 19 ANTEPRIMA E ORE 21 – AUDITORIUM MAJIORANA – PRIMA NAZIONALE
Davide Ceddìa: PENSO DUNQUE MI STRESSO (Cabaret)
4 AGOSTO ORE 19 – TEATRO ABELIANO
Antonella Genga e Brando Rossi: ROMEO E GIULIETTA NON SONO MORTI (Teatro)
4 AGOSTO ORE 21 – TEATRO ABELIANO
Antonella Genga e Brando Rossi: SITUAZIONI COMICHE PER DUE MATTI (Cabaret)
17 AGOSTO ORE 21 – TEATRO ABELIANO
Accademia Unika: VICOLO STRETTO (Teatro)
29 AGOSTO ORE 19 – LARGO ALBICOCCA
Teatro Potlach: IL CIRCO MAGICO (Teatro di strada per famiglie e ragazzi)
2 SETTEMBRE ORE 19 – TEATRO ABELIANO
Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari: AMLETO TAKE AWAY (teatrando per le disabilità)