
SETTE GIORNI, TRA LUGLIO E AGOSTO, 6 CONCERTI E TRE SPETTACOLI TEATRALI A INGRESSO LIBERO. QUATTRO LOCATION: ARENA AIRICICLOTTERI (ZONA SANTA FARA), CHIOSTRO DI SANTA CHIARA (BARI VECCHIA), CASA DI PULCINELLA (ZONA FIERA), ARENA DELLA PACE (JAPIGIA). TRA I PROTAGONISTI: TRICARICO & MICHELE FAZIO, EDITH SALAZAR, AL DOUM &THE FARYDS, NICOLA PIGNATARO E GIANNI CIARDO. LA MANIFESTAZIONE È DEDICATA AL CANTAUTORE PAOLO BENVEGNÙ, PREMATURAMENTE SCOMPARSO IL 31 DICEMBRE DELL’ANNO SCORSO.







La quarta edizione della manifestazione “Sotto il cielo delle periferie 2025” organizzata dalla cooperativa Herostrato, nasce all’insegna dell’omaggio al cantautore Paolo Benvegnù (Premio Tenco 2024) prematuramente scomparso il 31 dicembre del 2024. Benvegnù, infatti, proprio l’anno scorso ha tenuto uno delle sue ultime esibizioni proprio a Bari all’interno de “Sotto il cielo delle periferie” il 4 agosto 2024 all’Arena della Pace, con il concerto “È inutile parlare d’amore”.
L’edizione 2025 prevede cinque giorni di programmazione, tra luglio e agosto, con 6 concerti e 3 spettacoli teatrali, dislocati in 4 aree del comune di Bari: Arena Airiciclotteri (zona Santa Fara), Chiostro di Santa Chiara (Bari Vecchia), Casa Di Pulcinella (Zona Fiera del Levante) e Arena Della Pace (Japigia). L’idea della manifestazione continua ad essere quella delle scorse edizioni: proporre un programma variegato che tiene insieme spettacoli popolari, rivolti principalmente alle famiglie dei quartieri coinvolti nel progetto, e spettacoli pensati per un pubblico giovane. Un elemento che in questa edizione si aggiungerà al programma, è la presenza di importanti temi sociali.
In un’estate pugliese ancora una volta stracolma di grandi eventi, questo programma artistico cerca di suggerire momenti di intrattenimento leggero, ad altri di vere e proprie scoperte musicali con momenti di approfondimento e riflessione. S’inizia domani, sabato 5 alle 21 Arena Airiciclotteri, con il concerto del cantante e polistrumentista curdo Ashti Abdo, che racconta la diaspora e le sofferenze del suo popolo. In apertura di serata, sarà di scena il super gruppo indie italiano Al Doum & The Faryds.
Il secondo appuntamento, giovedì 10 alle 21 all’Arena della Pace, è con l’eclettico attore e comico barese Gianni Ciardo, con lo spettacolo “Di queste ed altre caravelle”. Sempre all’Arena della Pace, sabato 2 agosto alle 21, a salire sul palco sarà un altro attore comico barese: Nicola Pignataro. La rassegna, venerdì 11 alle 21, si sposta alla Casa di Pulcinella, luogo in cui si esibirà una grande interprete del jazz andaluso per la sua unica data italiana, Edith Salazar.
Centrale in questa edizione è “Azzurro per Te”, sabato 12 all’interno del chiostro di Santa Chiara, uno spettacolo che riflette sulle dinamiche che trasformano l’amore in prigione, fino al femminicidio. Undici brani raccontano la degenerazione di un amore attraverso musica e parole. Testi di Osvaldo Capraro, musiche di Martino Palmitessa (con il quartetto d’archi dell’ICOM), e la voce dell’attrice Giusy Frallonardo. Nello stesso luogo, domenica 13 alle 21, toccherà alla canzone d’autore di uno dei più intelligenti cantautori italiani: Francesco Tricarico. Con lui al pianoforte il pugliese Michele Fazio.
Infine, domenica 3 agosto all’Arena della Pace, ci sarà il concerto dell’esplosivo gruppo taiwanese dei Mong Tong (unica data italiana), live che sarà aperto dai baresi Couchgagzzz, rivelazione del momento e ospiti sulle frequenze della BBC Radio.
PROGRAMMA LE DUE BARI
5 luglio Arena Airiciclotteri
– Al Doum &The Faryds
– Ashti Abdo
10 luglio Arena della pace
Gianni Ciardo “Di queste ed altre caravelle”
11 luglio Casa di Pulcinella
Edith Salazar
12 luglio Chiostro di Santa Chiara
AZZURRO PER TE
13 luglio Santa Chiara
Tricarico feat Michel Fazio (piano)
2 agosto Arena della pace
Nicola Pignataro
3 agosto Arena della pace
-The Mong Tong (Taiwan)
-Couchgagzzz (Ita) open