Al via la terza edizione della Mediterranean Fashion Week, l’evento che unisce la moda al sociale

L’intera manifestazione, prevista a Lecce, Mesagne e Taranto, è stata presentata in una conferenza stampa con la presenza degli stilisti internazionali coinvolti

Dal 6 al 10 settembre 2025

Al via la terza edizione della Mediterranean Fashion Week, l’evento ideato da Mama, che unisce l’alta moda internazionale alla promozione del territorio pugliese, attraverso un messaggio di rinascita e speranza. Dal 6 al 10 settembre le città di Lecce, Mesagne e Taranto si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando 35 brand provenienti da ogni angolo del mondo – dal Sud America all’Asia, passando per l’Europa – che presenteranno le loro nuove collezioni in luoghi simbolo del Salento.

“Mediterranean Fashion Week” non è solo una vetrina per la creatività globale, ma un vero e proprio strumento di rigenerazione sociale e ambientale attraverso il quale accendere i riflettori sulla profonda trasformazione del paesaggio salentino, segnato dalla devastazione della xylella. Per questo, l’intera manifestazione sarà dedicata al tema della rinascita e ricostruzione dell’ecosistema locale e l’ulivo sarà l’elemento focale in ogni sfilata, a ribadire il legame indissolubile tra moda e territorio.

L’intera manifestazione è stata presentata ufficialmente a Lecce il 5 settembre in una conferenza stampa che si è aperta con i saluti istituzionali di Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce, Adriana Poli Bortone, Sindaco di Lecce, Antonio Mattarelli, Sindaco di Mesagne e Piero Bitetti, Sindaco di Taranto. Tutti hanno concordato sull’utilità della manifestazione come strumento per promuovere e valorizzare il territorio, riscoprire le radici comunitarie e dare un contributo concreto alla rinascita di settori trainanti come l’agricoltura.

Marianna Miceli, di Mama,ha spiegato nei dettagli il vasto programma della kermesse, presentando i numerosi partner, mentre significativo è stato l’intervento di Emanuela Longo, direttore della Cooperativa Italiana Agricoltori CIA Salento, che ha ribadito l’urgenza di porre fine al dramma degli uliveti pugliesi. Alle loro parole si sono aggiunte quelle di Clio Evans, conduttrice di due delle sfilate previste, Andrea Garmendia presentatrice argentina, del fotografo Luciano De Marianis e del regista Sky e Dazn Cosimo Scialpi. Ognuno di loro ha espresso il proprio entusiasmo nell’essere coinvolti in una iniziativa di così alto profilo.Presente anche la designer serba Sanja Velickovic, ospite grazie alla collaborazione con Serbian Fashion Week.

Il primo appuntamento si tiene sabato 6 settembre alle 20, presso il Giardino Giaconia, Mura Urbiche di Lecce con l’inaugurazione di una mostra fotografica unica nel suo genere dal titolo “Radici di Bellezza”, a cura del fotografo Luciano De Marianis. L’artista racconta attraverso le immagini i dieci anni di storia e i profondi cambiamenti del Salento, offrendo uno sguardo intimo e potente sulla resilienza del territorio.Al vernissage seguirà l’Openig Party con tutti gli stilisti e operatori della moda coinvolti.

Domenica 7 settembre, alle 21, negli spazi di Piazza Mazzini, uno dei cuori pulsanti del comune leccese, sfileranno le creazioni di Andrea Garmendia Knit Wear Day, Elghanja Couture, Anastassiya Romanova, Blink By Radi Lazarova, Leyli Khaidova, Marina Banovich, Sanja Veličković, Statidanymo Di Daniela Taddeo, Atelier Fabio Porliod, Periada Batik, Atelier Lucia Di Roberta Pellegrino, Istituto Cordella. Conduce Clio Evans.

Lunedì 8 settembre, alle 21, nell’incantevole Piazza Orsini di Mesagne sfileranno le ultime creazioni di firme internazionali come Aspara, Brand Jaidarlym, Kadam.Kz Brand & Gulzhan Niyetkhabyl, Irina Svetlichnaya, Federico Hetch , Lola Aslonova, Azimova Muborok, Nilufar Mannapova, Mirella Fernandez, Miama,ad accogliere l’evento che martedì 9 settembre, alle 21, si sposterà la cornice nel prestigioso Palazzo D’Aquino di Taranto dove a condurre sarà Alina Liccione. In passerella le ultime creazioni di firme internazionali come Elghanja Couture, Timur Tursulkulov, Fedra, Couture Di Federica D’andria, Anastassiya Romanova, Andrea Garmendia Knit Wear Night, Cristina Cabana, Marina Corazziari, Fany Moda, Gavhar Daulanova, Mia Touche.

Oltre alle sfilate, la settimana della moda offrirà un importante educational tour della costa salentina. Il 10 settembre un party a Torre Vado chiude l’intera kermesse. Nelle cinque giornate dell’evento, saranno organizzati diversi shooting fotografici in luoghi iconici del Barocco leccese e non solo, trasformando gli scenari più suggestivi in set esclusivi per le collezioni dei designer.

L’evento, organizzato con il Patrocinio della Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Comune di Mesagne e Comune di Taranto,  gode di un prestigioso parterre di media partner, tra cui RaiNews.it e RaiNews24, le emittenti americane FNL Network e l’argentina Imagen de Moda e di aziende importanti come official partner: Programma Sviluppo, Domus Loci Lecce by CG Nova, MC Mobility, Disegno Urbano, Villa Delle Querce, Aborainvest, Luminarie Parisi, Cia Salento, Oktavvia, Noleggia Un Sogno, Aspara Fashion Week, Celebre Magazine, La Madia Salentina, Schola Sarmenti e MyOrganics.