
È volto a ridurre le emissioni, aumentare la resilienza climatica e favorire la transizione energetica
Martedì 30 settembre 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Monopoli, si è svolto un incontro pubblico dedicato al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). All’incontro erano presenti il Sindaco Angelo Annese e il Dirigente dell’Area Organizzativa IV Ambiente, arch. Donato Lamacchia, a sottolineare l’importanza dell’iniziativa.
Il Piano, interamente finanziato dalla Regione Puglia, è stato elaborato dall’Ufficio Ambiente del Comune in collaborazione con la società Polisemia Consulenza e Formazione, rappresentata dalla dott.ssa Cristina Belloni, che ha illustrato obiettivi e finalità del documento.
Il Comune di Monopoli, con la Delibera di Consiglio Comunale n.39 del 27 settembre 2022, ha aderito al “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia”, impegnandosi, come firmatario, a sviluppare entro il 2030 il PAESC e ad adottare un approccio integrato di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il Piano affronta una triplice sfida.
La prima riguarda la riduzione delle emissioni di CO2. L’obiettivo per Monopoli è diminuire le emissioni totali e pro capite attraverso l’efficienza energetica e l’incremento della produzione da fonti rinnovabili. In termini concreti, si punta a una riduzione di almeno 12.904 tonnellate di CO2 rispetto al 2019, pari a 0,88 tonnellate per abitante, escludendo il settore produttivo. Questa riduzione sarà perseguita principalmente attraverso la riduzione dei consumi e, in secondo luogo, mediante il ricorso a fonti energetiche meno emissive o rinnovabili.
La seconda sfida riguarda l’aumento della resilienza climatica. Il Comune intende rafforzare la capacità di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici, come alluvioni, siccità, incendi, ondate di calore ed erosione costiera. L’azione si concentrerà sul miglioramento della conoscenza del territorio e della governance climatica, promuovendo infrastrutture verdi e blu, sistemi di verde urbano e interventi mirati alla gestione dei rischi idraulici e delle isole di calore urbane. Inoltre, si punterà a valorizzare il turismo, gli spazi pubblici e le attività ricreative, come strumenti per favorire una resilienza diffusa e innovativa.
La terza sfida riguarda l’equa transizione energetica. Il PAESC mira a rafforzare la resilienza delle comunità locali, sostenendo i gruppi più vulnerabili e contrastando la povertà energetica, aumentata negli ultimi anni a causa della pandemia e dei crescenti costi dell’energia.
Nel corso dell’incontro, la Dott.ssa Belloni ha illustrato le attività già avviate dagli uffici comunali e quelle previste nel prossimo biennio, evidenziando come il monitoraggio costante sarà essenziale per raggiungere gli obiettivi del PAESC.
Il Piano si articola in quattro sezioni fondamentali, come indicato dalle Linee Guida per la stesura del PAESC, e rappresenta uno strumento strategico per guidare Monopoli verso un futuro sostenibile, più efficiente dal punto di vista energetico e resiliente ai cambiamenti climatici.
Nelle prossime settimane ci sarà un ulteriore incontro pubblico per illustrare il piano alla cittadinanza.