
“UN ETERNO AFFANNO”: DAL 10 AL 14 LUGLIO GLI APPUNTAMENTI DELLA TERZA SETTIMANA DELLA IX EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE DI ANDRIA Tutti gli incontri della terza settimana della rassegna, dal 10 al 14 luglio, con Emanuela Cappello, Silvia Boschero, Anaïs Drago, Giua, Ester Viola, Roberto Mercadini, Leonardo Merlini, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minozzi Andria dal 21 giugno al 26 luglio 2025 – Seminario Vescovile La IX edizione del Festival della Disperazione, dal tema “Un eterno affanno”, continua con la sua rassegna di incontri e spettacoli. Una proposta più ampia della durata di un mese, che continuerà fino al 26 luglio, grazie anche alla nuova sezione a cura del Futuro Anteriore Festival con proposte dedicate alle visioni del domani. Tantissimi gli ospiti che arriveranno ad Andria per la rassegna, da Valerio Lundini, con I VazzaNikki, a Francesco Pannofino, da Valerio Aprea a Tricarico, passando per Francesca Sangalli, Il terzo segreto di Satira, Ilaria Grando, Claudio Bagnasco e tanti altri. Questa settimana, dal 10 al 14 luglio, saliranno sul palco del Seminario Vescovile: Emanuela Cappello, Silvia Boschero, Anaïs Drago, Giua, Ester Viola, Roberto Mercadini, Leonardo Merlini, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minozzi GLI APPUNTAMENTI DELLA SECONDA SETTIMANA, dal 10 al 14 luglio – Giovedì 10 luglio alle ore 21 aprirà la nuova settimana di incontri la comica Emanuela Cappello che porta in scena il suo primo show Non vi farà ridere, non vi farà piangere, non vi farà niente che mescola ironia surreale e malinconia quotidiana. Venerdì 11 alle ore 21 sarà invece la volta dell’attesissimo omaggio poetico e musicale a Franco Battiato: la speaker Silvia Boschero, accompagnata dalla cantautrice Giua e la violinista Anaïs Drago, guiderà gli spettatori in un viaggio di dieci brani del cantautore rivisitati. Tra estasi, visioni e disincanti la performance indagherà l’identità come viaggio alla scoperta di sé. Sabato 12 luglio alle ore 20 entreremo nella vita e nelle opere di Italo Calvino con l’avvocata e scrittrice Ester Viola: attraverso ricordi personali, incontri sorprendenti e riletture affettuose riscopriremo la figura di uno degli scrittori più influenti del Novecento italiano. Cosa significa “felicità”? E cosa c’entrano gli alberi? E i vichinghi? Perché William James Sidis, l’uomo più intelligente della storia, ha avuto una vita così infelice? Sono le domande che si è posto lo scrittore Roberto Mercadini alle quali cerca una risposta nel suo monologo Felicità for Dummies, che andrà in scena sempre sabato 12 luglio alle ore 21.30. Con il giornalista Leonardo Merlini domenica 13 luglio alle ore 21 avremo modo di riscoprire un grande personaggio letterario: l’inafferrabile scrittore Arcimboldi, nato dalla penna di Roberto Bolaño. Merlini trascinerà il pubblico in una performance letteraria in cui scorrono libri, amori, incubi e deliri. Infine, ad aprire la settimana successiva ritroveremo l’attore Niccolò Fettarappa questa volta insieme al compositore Lorenzo Minozzi, il duo lunedì 14 luglio alle ore 21 si esibirà nel Concertino di metà estate per sconfitti dalla vita uno spettacolo musicale che, tra canzoni strampalate cantate e suonate in scena e monologhi surreali, racconta la bellezza degli ultimi. Appuntamento dunque ad Andria, dal 21 giugno al 26 luglio, per un mese di incontri e spettacoli per fuggire dall’eterno affanno. Sarà possibile acquistare i biglietti dal 12/06/2025 sia su www.festivaldelladisperazione.it che presso la segreteria del Festival sita in via Largo Seminario 18 ad Andria (orari 9:30 – 12:30 / 16:30 – 20:30). Il Festival è ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria. Si ringrazia per il sostegno Il Consiglio Regionale della Puglia, la Teca del Mediterraneo, Il Comune di Andria con gli assessorati al Futuro e alle Radici, l’Arciconfraternita Immacolata Concezione e per la collaborazione i partner Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino e i Presidi del Libro. |