
Nella seduta di lunedì 15 settembre, il Consiglio Comunale di Grottaglie ha approvato il nuovo Regolamento per la concessione di contributi e benefici economici a persone e famiglie.
Si tratta di un provvedimento atteso e necessario, che sostituisce il vecchio regolamento ormai datato e non più adeguato alla realtà sociale attuale. Il nuovo testo introduce criteri chiari, trasparenti ed equi, capaci di rispondere ai bisogni concreti delle famiglie.
In particolare, viene fissato un tetto massimo ISEE pari a 8.500 euro per l’accesso ai benefici. Tuttavia, la valutazione delle richieste non si limita alla sola situazione economica: vengono considerati anche altri fattori di fragilità, come la presenza di minori, le condizioni abitative, la disoccupazione, il disagio sociale e sanitario, nonché la percezione di altre misure di sostegno alla povertà, dando priorità a chi non ne beneficia. La griglia di valutazione prevede inoltre l’assegnazione di punteggi più elevati agli ISEE più bassi, in modo da garantire maggiore sostegno ai nuclei con minore capacità reddituale.
Il regolamento prevede due tipologie di sostegni:
- Contributi straordinari: concessi solo in via del tutto eccezionale in presenza di situazioni improvvise ed emergenziali che compromettono gravemente l’equilibrio del nucleo familiare (emergenze abitative, distacchi di utenze essenziali, spese sanitarie urgenti non coperte dal SSN, eventi luttuosi, altre circostanze straordinarie). Questo tipo di contributo può essere riconosciuto una sola volta nell’arco dell’anno e, in caso di concessione, il nucleo familiare potrà accedere ai contributi ordinari soltanto in una finestra temporale dello stesso anno. La concessione dei contributi straordinari avviene sempre a seguito di un colloquio con l’assistente sociale, che valuta non soltanto la documentazione, ma anche il contesto familiare e sociale del richiedente;
- Contributi ordinari: conosciuti anche come “sussidi”, servono ad integrare temporaneamente il reddito familiare e non verranno più assegnati a sportello, ma tramite finestre temporali. Sono previste due finestre nel corso dell’anno; per il 2025, in via transitoria, ne sarà attivata una sola. Le domande verranno valutate secondo criteri oggettivi e trasparenti, attraverso una griglia di fattori di valutazione, con la formazione di una graduatoria pubblica.
Un aspetto centrale di questo regolamento è la presa in carico delle fragilità da parte dei servizi sociali: non ci si limita più a un’erogazione assistenzialistica, ma si punta a costruire insieme alle famiglie percorsi di sostegno personalizzati, in cui il contributo economico rappresenta uno degli strumenti, inserito in una visione più ampia di accompagnamento e inclusione.
Contestualmente all’approvazione del regolamento, da martedì 23 settembre sarà aperta la prima finestra temporale per la presentazione delle domande relative ai contributi ordinari. I cittadini avranno tempo sino a giovedì 23 ottobre per inoltrare la richiesta.
Le modalità di presentazione sono semplificate:
Contributi ordinari (sussidi): la domanda può essere inviata esclusivamente all’apertura dell’avviso pubblico entro 30 giorni dalla pubblicazione tramite PEC all’indirizzo servizisociali.comunegrottaglie@pec.rupar.puglia.it o, eccezionalmente per la prima apertura della finestra, anche consegnata direttamente al Protocollo del Comune;
Contributi straordinari: la domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, compilando l’apposito modulo, allegando la documentazione richiesta e trasmettendola via PEC o tramite il Protocollo comunale.
L’Assessora alle Politiche Sociali, Ida De Carolis, ha dichiarato: “con questo regolamento vogliamo dare regole certe e trasparenti, per garantire equità e giustizia sociale. Ma soprattutto vogliamo restituire centralità al ruolo dei servizi sociali come luogo di ascolto, accompagnamento e presa in carico. I contributi economici non sono più un atto di assistenzialismo, ma parte di un percorso che mette al centro le fragilità e costruisce insieme alle famiglie soluzioni di inclusione e autonomia. Desidero ringraziare tutto il Consiglio Comunale per aver approvato il nuovo regolamento e, in modo particolare, la Responsabile del Settore 9–Servizi Sociali, insieme ai collaboratori e agli assistenti sociali che con grande impegno e professionalità hanno lavorato in questi mesi alla sua stesura. Grazie a loro oggi consegniamo alla città uno strumento aggiornato, trasparente e realmente vicino alle esigenze delle famiglie grottagliesi”.
Il Sindaco, Ciro D’Alò, ha aggiunto: “il nuovo regolamento rappresenta un passo in avanti importante per Grottaglie. In un momento storico in cui tante famiglie vivono difficoltà economiche e sociali, abbiamo scelto di dare risposte concrete, con regole aggiornate e strumenti trasparenti. È un atto di responsabilità verso i cittadini e dimostra che la nostra città vuole essere inclusiva e solidale, capace di non lasciare indietro nessuno”.
Tutte le informazioni, l’avviso pubblico con i criteri di partecipazione e il modulo per la domanda saranno disponibili sul sito del Comune di Grottaglie, nella sezione Avvisi, e potranno essere scaricati e inviati a partire da martedì 23 settembre.