Arriva il PostcART Festival in Puglia il 2 e 3 maggio per inaugurare il progetto Asteria Guest&Artist House a Roseto Valfortore sui MONTI DAUNI

Roseto Valfortore ospiterà una due giorni all’insegna di musica, danza ed arte nelle sue molteplici forme

L’evento inaugura il progetto “Asteria Guest&Artist House” vincitore del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia, a cura di Asteria Space:

Un progetto che unisce residenze artistiche e residenze turistiche per valorizzare i Monti Dauni

Un festival che, come una cartolina, si propone di immortalare la bellezza paesaggistica di un borgo senza tempo impreziosito dalle forme d’arte più disparate. “PostcART Festival” è, infatti, il titolo della due giorni che Roseto Valfortore, noto per essere uno dei Borghi più belli d’Italia, nel cuore della Daunia, nonché Bandiera Arancione si prepara ad aspettare. Il 2 e 3 maggio il suggestivo anfiteatro affacciato sui monti, custodito nel centro storico medievale del piccolo paese, sarà palcoscenico di performance di danza e musica, nonché esposizioni artistiche a cura di Asteria Space. La start-up pugliese, da Alessandra Savino, giornalista e manager culturale, grazie alla vincita del bando PIN – Pugliesi Innovativi della Regione Puglia nel 2019, inaugura con questo festival il progetto “Asteria Guest&Artist House”. Un’ambiziosa idea trasformatasi in realtà grazie al sostegno della Regione Puglia che ha finanziato il progetto in quanto vincitore del bando Luoghi Comuni.

Così, Asteria Space festeggia la realizzazione di un sogno: quello di far dialogare arte e turismo in una delle zone più affascinanti ma inesplorate della Puglia come i Monti Dauni. Il PostcART Festival segna l’inizio di un’avventura che introduce un nuovo modello di turismo esperienziale all’interno di guest house e residenze d’artista che vedranno viaggiatori e artisti condividere spazi ed esperienze. Una due giorni all’insegna dell’arte, di esperienze naturalistiche ed enogastronomiche che avranno luogo soprattutto nell’anfiteatro di Roseto Valfortore affacciato sui Monti Dauni e nella zona ad esso circostante. La prima giornata si aprirà, il 2 maggio mattina con visite guidate nel Bosco di Vetruscelli che circonda il borgo. La sera dello stesso giorno, a partire dalle ore 19 sarà inaugurata un’esposizione di installazioni luminose a cura dell’artista Pino Maiorano. A seguire sarà presentato con un talk ed un concerto il nuovo progetto discografico della band pugliese di rock progressive Hora Prima. La seconda giornata del festival, che si aprirà con visite guidate mattutine nel borgo e vedrà apparire, in serata, alle ore 21, sulla scena dell’anfiteatro rosetano, un pianoforte a coda per un concerto di Opera Lirica a cura di Gilda Panico (piano) e Antonella Baldantoni (soprano). A chiudere il festival sarà, poi, la performance di danza New Butoh di Mimma Di Vittorio “Pierrot era donna” accompagnata al pianoforte da Livio Minafra.

<<Non potevamo che aprire al pubblico le porte di Asteria Guest&Artist House con un festival di tutte le arti. Una due giorni che è stata intitolata “PostcAR…T Festival” giocando sulla parola ‘postcard’ che richiama il paesaggio da cartolina di Roseto e la parola arte che sarà protagonista di questo evento>>, sono le parole di Alessandra Savino, presidente di Asteria Space e ideatrice del festival.

Durante entrambe le serate del festival sarà dato spazio anche al lato enogastronomico grazie alla collaborazione con due realtà locali che si occuperanno di creare percorsi di degustazione di prodotti tipici, l’Antico Forno A Farnalar e la Locanda Tulleje Mmalleje. Inoltre,Sarà possibile partecipare alle visite guidate mattutine prenotandosi al numero 3773872180. Il festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Roseto Valfortore e la Pro Loco del borgo

Con l’intento di promuovere al meglio questo nuovo modello di turismo esperienziale il festival avrà come madrina e special guest la nota travel blogger Manuela Vitulli che, nella data del 3 maggio vivrà una giornata tipo nel borgo. Così, a stretto contatto con l’arte e gli artisti, la comunità locale e gli spazi di Asteria Guest&Artist House, potrà documentare sui suoi canali quanto vissuto in prima persona.

<<L’idea di unire arte e turismo l’abbiamo maturata negli ultimi due anni. Asteria Space si è sempre occupata di arte in tutte le sue forme progettando, organizzando e promuovendo eventi di teatro, danza, musica, arte visiva>>, spiega la Savino, << Ci siamo resi conto che la cultura talvolta ha la necessità di intrecciarsi ad altri settori al fine di poter essere veicolata più rapidamente e raggiungere target più ampi. Il turismo mi ha sempre affascinata e l’incontro con professionisti di questo mondo come Manuela Vitulli ha fatto sì che questo progetto piano piano prendesse forma>>.

L’idea di Asteria Guest&Artist House nasce dalla visione di Alessandra Savino, founder di Asteria Space, startup pugliese vincitrice del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia grazie al quale nasce il progetto di residenze turistiche e artistiche. Ispirata dalla storia dello Château de la Haute Borde nella Valle della Loira, Alessandra ha immaginato un luogo che unisca l’ospitalità di una guest house e la creatività di una residenza d’artista nel cuore della Daunia, in uno dei borghi più belli d’Italia, Roseto Valfortore. Il progetto nasce con l’obiettivo di creare una struttura dove turismo dei borghi e turismo esperienziale si fondano, permettendo ai turisti di vivere un’esperienza unica: assistere, durante il proprio soggiorno alla creazione di opere d’arte e performance. Roseto Valfortore, poco vissuto dalle nuove generazioni, offre, infatti, un grande potenziale turistico grazie alla sua storia e alla sua natura incontaminata, rappresentata dal Bosco Vetruscelli. Le residenze artistiche e le case vacanze diventano un punto di incontro tra ospiti e comunità, favorendo lo scambio culturale e creativo. Asteria Guest&Artist House diventa così un centro di sperimentazione e ricerca, che integra arte e territorio, in cui i turisti vivono l’entusiasmante esperienza di una vacanza condivisa con artisti provenienti da ogni parte del mondo. Nello stesso tempo, gli artisti potranno dare sfogo alla propria creatività in un ambiente stimolante e in un contesto di condivisione con territorio e con i suoi ospiti.

Fondata da Alessandra Savino, giornalista e manager culturale, insieme ad un team di giovani under 35, grazie alla vincita del bando PIN – Pugliesi Innovativi della Regione Puglia nel 2019, Asteria Space è una start up che si occupa della promozione di artisti emergenti e della progettazione eventi culturali. Curando l’immagine e la comunicazione di talenti nel campo del teatro, danza musica, design ed arte visiva, offre loro servizi di ufficio stampa, social media, foto e video, creazione siti web e management. È ideatrice di format ed eventi culturali, partecipa a fiere di settore e collabora con enti pubblici alla realizzazione di manifestazioni artistiche. È vincitrice di bandi e call grazie alle quali ha partecipato a manifestazioni internazionali come Lucca Comics, Medimex Taranto, WOMEX Porto, PRIMAVERA PRO Barcellona, JIAZZAHEAD! Brema, EUROSONIC Groeninga. Nel 2024 ha vinto il bando LUOGHI COMUNI della Regione Puglia grazie al quale fonda e gestisce Asteria Guest&Artist House, progetto di residenze artistiche e turistiche, promotore di un turismo esperienziale in uno dei Borghi più belli d’Italia, situato nel cuore della Daunia, Roseto Valfortore.