Acquaviva delle Fonti (Bari) – Presentata ‘Sipari d’inverno’ la Rassegna di spettacoli speciali

si è svolta oggi 25 gennaio 2024 alle ore 11.00 presso il Teatro Comunale “Sebastiano Arturo Luciani” di Acquaviva delle Fonti (BA) la conferenza stampa di presentazione della rassegna di spettacoli speciali fuori stagione “Sipari d’inverno”, promossa da AncheCinema s.r.l., in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti e con il Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano.

La rassegna verrà inaugurata sabato 3 febbraio alle 20.30 con lo spettacolo RAGÙ 2.0.

Sono intervenuti

–              Mariagrazia Barbieri, assessore alla Cultura del Comune di Acquaviva delle Fonti,

–              Vito Signorile, direttore artistico del Gruppo Abeliano,

–              Andrea Costantino, amministratore di AncheCinema s.r.l.

–             Mara Salcuni, project manager di AncheCinema s.r.l.

L’assessore alla Cultura, Mariagrazia Barbieri ha sottolineato: “L’attesa è stata lunga ma finalmente Acquaviva ha di nuovo un teatro, con il lavoro portato a termine dalla passata amministrazione. Ora sta a noi intercettare tutte le opportunità di ulteriore sviluppo di un sito tanto prezioso. Lo dobbiamo ai cittadini affinché abbiano una proposta culturale importante e a tutti gli operatori di un settore che può rappresentare volano di sviluppo per l’economia locale”.

Nell’ottica della diversificazione dell’offerta e del costante confronto con le realtà culturali più attive , AncheCinema s.r.l. ha ideato la rassegna “Sipari d’inverno”, che vuole riunire in un programma coerente gli spettacoli speciali fuori stagione, frutto del dialogo con le istituzioni, con le associazioni, con gli operatori e con gli artisti pugliesi e non. Gli spettacoli della rassegna verranno programmati nei teatri gestiti da AncheCinema,.

A inaugurare “Sipari d’inverno” sarà una rassegna teatrale di spettacoli definita insieme al Comune di Acquaviva delle Fonti e a Vito Signorile, direttore artistico del Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano. Il Gruppo Abeliano è una realtà che ha fatto la storia del teatro pugliese e italiano, che andrà a impreziosire la già ricca offerta di spettacoli che rientrano nelle stagioni del Teatro Comunale “Sebastiano Arturo Luciani” di Acquaviva delle Fonti: la stagione 2023/2024 di teatro, danza, musica e stand up comedy promossa dal Comune insieme ad AncheCinema e la stagione teatrale 2024 promossa dal Comune insieme al Teatro Pubblico Pugliese.

Sipari d’inverno

Rassegna di spettacoli speciali

Rassegna di spettacoli teatrali promossa da AncheCinema in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti e con il Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano presso il Teatro Comunale “Sebastiano Arturo Luciani” di Acquaviva delle Fonti (BA)

sabato 3 FEB | ore 20.30

RAGÙ 2.0

LA TRADIZIONE ORALE DEL POPOLO BARESE

Recital con VITO SIGNORILE

domenica 11 FEB | ore 19.00

E SE FOSSI UN GHIRIGÒRO?

con DAVIDE CEDDÌA e ROBERTO BARATTO al pianoforte

regia VITO SIGNORILE

domenica 25 FEB | ore 19.00

Non tutti i ladri vengono per nuocere

di DARIO FO e FRANCA RAME | spazio e regia di VITO SIGNORILE

con NICOLA CONVERSANO, ANTONELLA LISO, EDOARDO EPIFANI,

DOMENICO MONOPOLI, DANIELA LADISI e TOMMASO CITARELLA

giovedì 29 FEB | ore 20.30

#Più Shakespeare Per Tutti

VITO SIGNORILE & ANTONIO STORNAIOLO

Percorso drammaturgico di ANTONIO STORNAIOLO

sabato 3 febbraio 2024 | ore 20.30

RAGÙ 2.0

La tradizione orale del popolo barese

Recital di e con Vito Signorile

musiche dal vivo eseguite da Giuseppe De Trizio

disegno luci di Danilo Milillo

regia di Vito Signorile

Alle radici del popolo barese attraverso una lunga e meticolosa ricerca. Quarant’anni di interviste e testimonianze trasformate in un esilarante e coinvolgente Recital-Spettacolo in programmazione dal 1990 con oltre 1600 repliche.

Nato dall’intraprendente inchiesta giovanile dell’autore sulle tracce delle tradizioni popolari e dei canti della nostra terra, questo ‘Canzoniere’ di villanelle, serenate, stornelli e filastrocche antiche celebra la sofferenza e l’allegria delle genti pugliesi, facendosene simbolo come la nota ricetta barese. Tra gli ingredienti di tale riscoperta, in cui affondano le radici della nostra cultura, la viva voce del popolo che attraverso quella di Vito Signorile rievoca paesaggi di campagna e storie di mare, speranze e illusioni di braccianti e marinai cantate alla vecchia maniera e perciò tuttora intatte nello spirito tra lirismo e rabbia. Uno spettacolo che è ormai oltre le 1600 repliche ma che non manca di essere sempre richiesto e atteso, da chi non l’ha ancora ‘gustato’ ma anche da chi piuttosto desidera riassaporarlo come si fa con il proprio piatto preferito. La partecipazione del pubblico è un’esperienza immersiva fino alla fine, per il coinvolgimento effettivo con cui si conclude, in un’atmosfera di convivialità che coniuga lo scambio interpersonale (e laddove possibile anche con una degustazione di… orecchiette al ragù!)

domenica 11 febbraio 2024 | ore 19.00

E SE FOSSI UN GHIRIGÒRO?

con Davide Ceddìa e Roberto Baratto al pianoforte

regia Vito Signorile

Testi di Davide Ceddìa

Musiche originali di Davide Ceddìa e Roberto Baratto

Disegno luci di Danilo Milillo

Impianto scenico di Michele Iannone

Produzione Gruppo Abeliano

Canzoni, fatterelli misteriosi, fulminanti osservazioni, leggende metropolitane, spassosi stornelli notturni, riflessioni profonde sulla contemporanea condizione dell’uomo, mixate con sagacia in un racconto di straordinaria contemporaneità dove la musica si fa parola e la parola si fa musica. “E se fossi un ghirigòro?” è l’autoironico punto interrogativo di un uomo in attesa di risposte bizzarre nascoste dietro il sipario o dietro il glissato di una corda di chitarra. Senza alcun confine di strumenti e canoni espressivi, l’autore e chitarrista Davide Ceddìa, coadiuvato dal pianista Roberto Baratto, sfodera tutta la sua arte di cantante, attore e umorista del web con i suoi giochi di parole, domande filosofiche e grotteschi scioglilingua, a mascherare una solitudine crudele e a tratti malinconica col quel riso spesso amaro che da sempre caratterizza i clown.

domenica 25 febbraio 2024 | ore 19.00

NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE

Trama

Un ladro si muove silenzioso nella casa che vuole svaligiare quando…sua moglie, che gli fa continuamente delle scenate di gelosia, spesso finisce per complicare la vita al “povero” ladro, fin troppo oberato da eventi “imponderabili” che lo costringono a veri e propri salti mortali! L’appartamento appartiene ad un personaggio pubblico il quale a sua volta si destreggia tra tante piccole magagne da nascondere, impegni di lavoro, moglie, amante a sua volta sposata, ed è costretto a fare i conti con l’“imponderabile”. Tutti i personaggi vivono la loro tresca nel terrore di essere scoperti. Tra scompiglio e invenzioni menzognere, il caso mette il suo zampino e riunisce nella stessa casa tutti i personaggi e…si scoprirà che la coppia meno colpevole è proprio quella del ladro e di sua moglie. Tutti gli altri, legati tra di loro nel doppio ruolo di coniugi traditi ed amanti infedeli, si ritrovano faccia a faccia sbugiardati dall’evidenza, ma costretti a fare buon viso a cattivo gioco, tra lo stupore ed il divertimento del ladro che nel frattempo ha preso gusto al “gioco” delle coppie. Ma…

Il Gruppo Abeliano e Dario Fo

Il Gruppo Abeliano, riconosciuto dal Ministero della Cultura, è un Centro di Produzione Teatrale che agisce ormai da oltre un cinquantennio, gestendo anche il Teatro omonimo nella città di Bari, sotto la direzione artistica di Vito Signorile, attore, regista e autore di lunga e provata esperienza (un centinaio di spettacoli teatrali, radiofonici e televisivi realizzati). Di grande impegno anche l’attività laboratoriale attuata negli anni con la formazione di attori e tecnici affermatisi poi in campo nazionale. Tra le varie rassegne ideate per il Teatro Abeliano e affermate negli anni basti citare ACTOR, A TEATRO CON MAMMA E PAPA’, TO THE THEATRE e, ultimamente, Il festival multidisciplinare MASCHERE D’OLIVO.

Con lo spettacolo Non tutti i ladri vengono per nuocere, dopo il debutto in prima nazionale al Teatro Abeliano per la rassegna Luna Barese, nell’ambito del bando Le due Bari promosso dal Comune di Bari, il gruppo Abeliano è stato invitato al Festival dei Teatri d’arte mediterranei e al Festival Castel dei Mondi.

Signorile non è nuovo alla messa in scena dei testi di Dario Fo tanto che, negli anni, ha diretto e spesso interpretato quasi tutti i suoi atti unici e ha avuto l’onore di essere destinatario di una breve lettera del grande Attore e Drammaturgo, grazie al Fratello Fulvio Fo, tra i più grandi organizzatori teatrali italiani, di cui Il regista barese è stato amico e collega nel direttivo nazionale UNAT Agis. Questa edizione di NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE rappresenta non solo l’omaggio alla più straordinaria coppia di Attori/Autori del Teatro italiano, bensì una ulteriore sfida che lo stesso Signorile ha lanciato a partire dalla situazione di lockdown per proseguire nella ricerca di nuovi linguaggi della scena contemporanea, ormai senza confini di generi e discipline, ma anche in continuità con la Tradizione del Teatro Italiano e la mission formativa verso le nuove generazioni di Teatranti del nostro territorio. Ne è sorta una nuova formazione sperimentale dell’Abeliano, che (partendo proprio da questo testo straordinario di Fo/Rame, cui prendono parte, con la partecipazione dello stesso Signorile, Nicola Conversano, Antonella Liso, Daniela Ladisi, Edoardo Epifani, Domenico Monopoli, Tommaso Citarella) si propone di continuare in un percorso di studi e messe in scena di Autori affermati ma anche di allenamento alla scrittura teatrale e dunque verso nuova drammaturgia.

giovedì 29 febbraio 2024 | ore 20.30

#Più Shakespeare per tutti

di Antonio Stornaiolo

con Vito Signorile & Antonio Stornaiolo

“Che epoca terribile

quella in cui gli idioti

governano dei ciechi”

(W. Shakespeare)

Lo spettacolo, un omaggio a William Shakespeare, è al tempo stesso una lezione e scherzosa conversazione ideata e condotta dall’attore e presentatore Antonio Stornaiolo con Vito Signorile. Uno spettacolo leggero, ma mai superficiale che, con ironia ed uso di linguaggi giovanili e multimediali, racconta la figura del maggior drammaturgo occidentale. La caratteristica principale dell’azione teatrale si basa sul coinvolgimento degli studenti/spettatori che sin dall’inizio e continuamente vengono incitati ad esprimere giudizi, prendere parte alla storia, rispondere a test sul tema, inviare twitt ed sms in diretta su quanto sta accadendo “qui ed ora” nel luogo deputato alla rappresentazione. Dunque un gioco teatrale, come nella miglior tradizione dell’improvvisazione scenica, che prende origine proprio dal teatro elisabettiano.

Chi era Shakespeare? Qual è il segreto della sua fortuna? Perché ancora oggi, ai tempi di Facebook e degli smartphone, le sue opere sono ancora così attuali? Qual è la differenza tra Tragedia e Commedia? Perché l’Amore e l’Odio sono così necessari alla narrazione? Queste alcune delle domande a cui si tenterà di dare risposta. Proponendo, nel contempo, giuste riflessioni sulla sua poetica, sulla coltivazione dei talenti e dei saperi, sulla necessità della parola per comunicare emozioni forti ed intense. Infine, attraverso la narrazione di abitudini dell’epoca, come ad esempio l’usanza che alle donne non fosse permesso recitare e che i ruoli femminili fossero interpretati da uomini o che gli attori non meritassero la sepoltura all’interno dei cimiteri, si tenterà anche di affrontare temi più importanti legati alla diversità, all’accoglienza ed alla capacità di condividere luoghi e territori.

Abbonamenti disponibili qui: https://bit.ly/SIPARIabbonamento e al botteghino del Teatro Luciani

TARIFFE: abbonamento intero 60€ – abbonamento ridotto 50€

I biglietti dei singoli spettacoli saranno disponibili sul sito di AncheCinema, anchecinema.com, a partire dal 28 gennaio 2024.

Hanno diritto alla tariffa ridotta gli under 30 e gli over 65

Teatro COMUNALE LUCIANI

PIAZZA VITTORIO EMANUELE II

Acquaviva delle Fonti (BA)

ABBONAMENTI E BIGLIETTI anchecinema.com e al botteghino del Teatro Luciani

INFO SMS/WhatsApp 329 64 99 552