
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ORGANISTICA
“IL SUONO DELLE PIETRE – ITINERARIO CONCERTISTICO TRA LE VIE DELLA PUGLIA”
ORGANIZZATA DALLA CAMERATA MUSICALE BARESE
Sei i comuni coinvolti: San Severo, Monte Sant’Angelo, Alberobello, Molfetta, Selva di Fasano, Foggia

INGRESSO LIBERO
Tra le molteplici iniziative della Camerata Musicale Barese con la direzione artistica del M° Dino De Palma, un posto di merito spetta alla valorizzazione del ricco patrimonio organistico della Regione Puglia. Gli organi, antichi e moderni, sono testimoni silenziosi della storia e della cultura del territorio, strumenti dal fascino intramontabile che, grazie a sapienti restauri, tornano oggi a risplendere con il loro suono maestoso. Con questo spirito prende il via la terza edizione de “Il Suono delle Pietre – Itinerario concertistico tra le vie della Puglia”, portando la magia della musica organistica nelle chiese e basiliche più suggestive, dal Tavoliere delle Puglie alla Murgia brindisina. Sei concerti per un’esperienza che unisce arte, spiritualità e riscoperta dei luoghi della nostra memoria.
«Come scriveva il poeta Wystan Auden, la bellezza da sola non salverà il mondo, se non ci impegniamo a renderla concreta e viva. Ecco perché questa rassegna è molto più di una semplice serie di concerti: è un tributo alla nostra terra, un invito a riscoprirne l’anima attraverso le armonie degli strumenti e il fascino senza tempo delle sue pietre» spiega il coordinatore artistico della rassegna, il M° Francesco Di Lernia, noto organista pugliese, ricercatore e docente titolare di cattedra presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. Dagli strumenti antichi, riportati al loro splendore originale, alla maestria di interpreti di fama internazionale, ogni appuntamento sarà un’occasione per immergersi in sonorità senza tempo e riscoprire il legame profondo tra musica e architettura sacra.
L’itinerario prenderà il via sabato 3 maggio alle ore 20 a San Severo, nella Chiesa del Carmine, con Mauro Occhionero alle percussioni storiche e Luca Scandali all’organo, per poi proseguire sabato 10 maggio alle ore 19 a Monte Sant’Angelo, nella Chiesa della SS.ma Trinità, dove il cornetto di David Brutti dialogherà con l’organo di Giovannimaria Perrucci. Il viaggio musicale continuerà sabato 24 maggio alle ore 20.30 nel pittoresco borgo di Alberobello – capitale dei trulli – all’interno della Basilica dei Santi Medici, con un recital organistico di Domenico Tagliente. Una settimana più tardi, sabato 31 maggio alle ore 20, la rassegna farà tappa a Molfetta, nella Chiesa dell’Immacolata, con la Cappella Musicale Corradiana diretta da Antonio Magarelli. Domenica 8 giugno alle ore 20.30 “Il Suono delle Pietre” sarà presente nell’oasi mediterranea della Selva di Fasano, nella Chiesa Madonna SS. Addolorata (Trullo del Signore), dove la voce di Angelo De Leonardis, basso-baritono, si unirà all’organo di Francesco Bongiorno. Il percorso si concluderà mercoledì 18 giugno alle ore 20 a Foggia, nella Cattedrale B.M.V. Assunta in Cielo, con un concerto che vedrà protagonisti il soprano Josefien Stoppelenburg e Stephen Alltop all’organo e al cembalo.
Un viaggio sonoro tra programmi sapientemente scelti per rendere giustizia ad un patrimonio artistico, quello dell’organo, tutto da riscoprire e apprezzare, tra pietre secolari e melodie gloriose, che celebrano non solo la bellezza della nostra terra, ma soprattutto la musica senza confini di questo strumento solenne, capace di adattarsi alla versatilità del mondo contemporaneo.
La Camerata Musicale Barese invita tutti gli appassionati a prendere parte a questo percorso sonoro e culturale, certi che la musica possa ancora una volta farsi ponte tra passato e presente, e raccontare storie e suoni che la fanno rivivere. L’ingresso agli eventi è gratuito.
La rassegna rientra nella programmazione dell’83ª stagione della Camerata, è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia,del Comune di Bari e sostenuta da tre realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Levante Logistica srl e Donato Violante Consulting.
Ulteriori informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908 – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio / sabato solo mattina) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it.