Bari – bando per 30 nuove licenze taxi: in pubblicazione elenco ammessi al concorso

Il settore Polizia Annonaria, Ecologia e Attività produttive rende noto che è in pubblicazione sul portale del Comune l’elenco dei candidati ammessi al concorso straordinario per il rilascio, a titolo oneroso, di 30 nuove licenze taxi. Le domande pervenute nei termini previsti sono state 65, ma un candidato ha inviato due volte la medesima istanza. All’esito delle verifiche su domande e requisiti, gli ammessi a sostenere le prove d’esame sono risultati 59, mentre i candidati esclusi dalla procedura sono 5. Si provvederà a trasmettere ai candidati esclusi, all’indirizzo pec indicato in sede di sottoscrizione dell’istanza, la relativa comunicazione di esclusione. Le restanti comunicazioni sulla procedura di selezione, compreso il calendario della prova d’esame, saranno diffuse esclusivamente attraverso la pubblicazione sul sito internet del Comune di Bari nella sezione Bandi di Concorso/Altri avvisi. Contro il provvedimento, è possibile presentare ricorso al Tar entro 60 giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla pubblicazione.

Le nuove licenze, il cui contributo da versare è fissato nella misura di 55mila euro, saranno suddivise in due tipologie: 10 destinate in maniera permanente a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità, e 20 vincolate all’impegno a svolgere, per 5 anni dalla data di assegnazione, il servizio negli orari individuati dall’amministrazione, con particolare attenzione al periodo estivo e alla postazione aeroporto. Il concorso si articolerà in una prova orale, con contestuale verifica della conoscenza della lingua inglese. Come previsto dal “Regolamento Comunale servizio taxi”, la prova d’esame verterà sulle seguenti materie: regolamento comunale servizio Taxi, elementi di toponomastica locale e dei principali luoghi e siti storici del Comune di Bari, disposizioni normative e regolamentari vigenti in materia di servizi pubblici non di linea, conoscenza di base delle applicazioni innovative ICT, conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del quadro europeo. Al voto finale, si aggiungerà il punteggio dei titoli, come anzianità di servizio e di iscrizione al ruolo di conducenti, figli a carico, titoli di studio e certificazione delle lingue straniere. La graduatoria approvata rimarrà valida per un periodo di tre anni. Le nuove licenze taxi non potranno essere trasferite per almeno cinque anni, a meno che il titolare non abbia raggiunto il sessantesimo anno d’età o sia divenuto permanentemente inabile alla guida o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida.