Bari – Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica 

Nella mattinata odierna si è tenuta, in Prefettura, la riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocata dal Prefetto di Bari, Francesco Russo, per analizzare tematiche relative alla sicurezza urbana nel Capoluogo, alla quale ha preso parte anche il Sindaco di Bari, Vito Leccese.

          La riunione ha costituito un momento di confronto tra i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, impegnate nelle attività di controllo del territorio, e le istituzioni coinvolte, finalizzato a monitorare l’andamento dei fenomeni di interesse ed a valutare l’efficacia delle strategie adottate per garantire condizioni di sicurezza e vivibilità nei luoghi maggiormente a rischio, individuati nel corso delle precedenti riunioni del Comitato, anche alla luce dei recenti episodi di cronaca.

          Nel corso dei lavori sono stati analizzati i dati relativi agli interventi effettuati dalle Forze dell’Ordine, in particolare nel corso dell’attuale stagione estiva, caratterizzata da un significativo afflusso turistico ed un conseguente aumento della popolazione residente, nel corso della quale sono stati intensificati i servizi di controllo, al fine di far fronte alla sempre crescente richiesta di sicurezza nell’ambito metropolitano.

          Pertanto, nel periodo estivo, è stato attuato un progetto volto a rafforzare i presidi delle Forze dell’Ordine, delle Forze Armate (con la presenza di militari dell’Esercito Italiano e di agenti della Polizia Locale) in piazza Umberto, piazza Aldo Moro, piazza Cesare Battisti, piazza Libertà e piazza del Ferrarese.

          Le attività di monitoraggio e controllo congiunte da parte della Questura e dei Comandi Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, coadiuvate da personale dell’Esercito e della Polizia Locale di Bari, sono state accompagnate anche da un’intensificazione dei controlli di natura amministrativa.

        Alla luce di alcuni episodi verificatisi principalmente nelle fasce orarie serali e notturne, nelle piazze del centro cittadino è garantita la presenza delle Forze dell’Ordine anche su turni serali e notturni.

        Degni di rilievo sono i numeri delle operazioni di controllo, tuttora in corso, in questa stagione estiva.

        Durante le attività di controllo sono stati effettuati 19 arresti in flagranza di reato a vario titolo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, rapina, furto e resistenza a Pubblico Ufficiale e denunciati in stato di libertà 22 individui a vario titolo per reati relativi a detenzione illegale di armi, sostanze stupefacenti a fini di spaccio, rissa e lesioni personali, tentato furto e resistenza a Pubblico Ufficiale.

        Sono state elevante anche sanzioni di natura amministrativa: nello specifico,  12 sanzioni per illecita attività di parcheggiatore abusivo con contestuale ordine di allontanamento nella aree di Molo San Nicola, Corso Cavour, piazza Libertà, piazza Massari e Largo Cristoforo Colombo, 13 segnalazioni per uso personale di stupefacenti ed 8 contravvenzioni al codice della strada.

        Nel complesso,  sono state controllate più di 1.500 persone (di cui 300 circa cittadini stranieri) e più di 500 veicoli. I controlli hanno interessato anche gli esercizi commerciali.

        Nella sola serata di ieri, nel corso di un’ulteriore operazione di controllo “ad Alto Impatto”, svoltasi in piazza Umberto, Cesare Battisti ed Aldo Moro, sono stati controllati 3 esercizi commerciali e circa 100 persone, per la gran parte cittadini stranieri. A seguito dei controlli, 3 individui sono stati denunciati per resistenza e danneggiamento, un cittadino straniero è stato accompagnato al C.P.R. ed un altro è in procinto di essere accompagnato all’esito delle visite mediche, una persona è stata oggetto di decreto di esplusione ed un’altra di ordine di allontanamento per 48 ore.

        Tale intensificazione dei controlli è ascrivibile all’impegno costante profuso dalle Forze dell’Ordine nel presidio del territorio, in un’ottica di prevenzione efficace e tempestiva.

        I controlli nel Capoluogo sono stati accompagnati anche da ulteriori operazioni “ad Alto Impatto”, che hanno interessato pure altri contesti territoriali dell’area metropolitana di Bari, anche con l’utilizzo di Reparti Specializzati  delle Forze dell’Ordine, in un’azione di contrasto sinergico.

          Massima attenzione è stata dedicata alle zone costiere, dove è attivo il “Progetto Tritone” della Polizia di Stato, e ad territori dell’hinterland, con particolare riguardo per i Comuni di Bitonto e Corato, dove è stata intensificata la presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio.

          Le attività di controllo in corso, in precedenza programmate, saranno ulteriormente rafforzate, prevedendo, inoltre, forme di collaborazione con il Pronto Intervento Sociale (P.I.S.) del Comune di Bari, al fine di fornire una risposta anche a carattere sociale alla problematica relativa ai senza fissa dimora ed al consumo di stupefacenti.

          Ulteriori interventi da parte dell’Amministrazione comunale riguarderanno la riqualificazione e la restituzione alla fruizione pubblica di spazi comuni, in particolare delle piazze maggiormente a rischio, anche al fine di renderli maggiormente presidiabili e funzionali alla sicurezza urbana.

          Inoltre, si è stabilito di proseguire con l’istituzione di zone a controllo rafforzato anche in altre aree del Capoluogo non coperte dal regolamento di polizia urbana ed in altri Comuni dell’area metropolitana di Bari.

        Il Prefetto di Bari, attesa l’ampia portata della tematica trattata, ha ribadito l’importanza di una risposta sinergica tra tutti gli attori istituzionali coinvolti, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, come sperimentato finora, al fine di assicurare condizioni di sicurezza e serenità per residenti e visitatori.