Bari: Domani al Politecnico il workshop “Donne e Mobilità Sostenibile”

Promuovere la parità di genere come leva per costruire un sistema di mobilità più equo, efficiente e sostenibile. È questo l’obiettivo del workshop “Donne e Mobilità Sostenibile: parità, innovazione e opportunità”, in programma domani, lunedì 6 ottobre, dalle ore 9.00 alle 13.00 presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto CO-SMART (COmmunicating Sustainability: innovations in MAterial Recycling and new production Technologies for the automotive sector), inserito nelle attività del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (CN MOST) e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4. Il workshop si propone di valorizzare il contributo femminile nel percorso verso una mobilità sostenibile, sia attraverso la testimonianza di professioniste e accademiche impegnate nella ricerca e nella pianificazione, sia con l’intento di avvicinare le nuove generazioni – e in particolare le ragazze – alle discipline STEM, ovvero scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del Magnifico Rettore del Politecnico di Bari, Prof. Ing. Umberto Fratino, dell’Assessora regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Dott.ssa Debora Ciliento, e del Presidente del Comitato di Coordinamento degli Spoke del CN MOST, Prof. Ing. Michele Ottomanelli. Relazioneranno, nel corso della prima sessione del workshop, l’Ing. Carmela Iadaresta, responsabile della Sezione Trasporto Pubblico Locale della Regione Puglia, che affronterà il tema del trasporto pubblico e delle tecnologie intelligenti per la mobilità; l’Ing. Irene Di Tria, responsabile della Sezione Infrastrutture per la Mobilità della Regione Puglia, che illustrerà gli interventi finanziati nell’ambito della nuova programmazione 2021–2027 e del PNRR per il potenziamento delle aree di interscambio modale; la Dott.ssa Antonella Comes, CEO dell’azienda Pikyrent, che interverrà sull’importanza del car sharing per una mobilità urbana più sostenibile; e la Prof.ssa Nadia Giuffrida, docente della Laurea Magistrale in Ingegneria della Mobilità Sostenibile e componente del CN MOST, che presenterà l’offerta formativa del Politecnico di Bari in questo ambito strategico.

Nella seconda parte dell’incontro saranno presentate le attività di ricerca e innovazione condotte all’interno del progetto CO-SMART. Interverranno la Prof.ssa Maurizia Seggiani, coordinatrice nazionale del progetto, componente dello Spoke 11 e docente dell’Università di Pisa, con una panoramica sulle innovazioni in materia di riciclo dei materiali e nuove tecnologie produttive per il settore automotive; la Prof.ssa Maria Michela Dell’Anna, componente dello Spoke 14, che illustrerà gli sviluppi relativi alla produzione di biocarburanti da olio di cucina esausto; la dottoranda Alessia Iennaco, che presenterà i risultati relativi alla produzione di schiume poliuretaniche dallo stesso tipo di olio; la Dott.ssa Ester D’Accardi, che parlerà di procedure sperimentali basate su tecniche termografiche per l’analisi del danneggiamento in materiali compositi per uso automobilistico; la dottoranda Francesca Derobertis, che relazionerà sul possibile impiego di rifiuti elettronici per la sintesi di combustibili alternativi; e l’Assegnista di ricerca Maria Stella Leone, che presenterà una ricerca sull’utilizzo dei filtri di sigaretta esausti per la produzione di combustibili innovativi.

L’evento sarà coordinato dalla Prof.ssa Maria Michela Dell’Anna, dalla Dott.ssa Ester D’Accardi e dalla Dott.ssa Angela Cusanno, tutte afferenti al Politecnico di Bari e coinvolte nelle attività degli Spoke 11 e 14 del CN MOST. Il workshop rappresenta un’importante occasione per promuovere una visione integrata della sostenibilità, in cui l’innovazione tecnologica si accompagna all’inclusione sociale e alla valorizzazione delle competenze femminili in ambiti ancora oggi a prevalenza maschile, come quello della mobilità e dell’ingegneria.