BARI, EMILIANO ALLA BIBLIOTECA LOMBARDI DEL SAN PAOLO: “ANTIMAFIA SOCIALE SIGNIFICA FAR VIVERE I QUARTIERI, OFFRENDO SERVIZI E DIRITTI AI RESIDENTI”

“Verso i cantieri innovativi di antimafia sociale 2.0” è il titolo del percorso di ascolto e confronto sulla condizione giovanile nelle aree vulnerabili che questo pomeriggio ha fatto tappa alla biblioteca ‘Lombardi’ del quartiere San Paolo di Bari e a cui ha partecipato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano

“In questo luogo ci sono venuto vent’anni fa – ha detto Emiliano – e c’era un preside che si chiamava Castorino, un uomo straordinario. La scuola che lui dirigeva era uno dei pochi punti di luce di questo quartiere. Adesso le cose sono ancora molto complicate, ma enormemente migliorate. Ci troviamo in una delle 140 public library realizzate dalla Regione Puglia, luoghi di aggregazione per i bambini e adulti e riferimento culturale per tutto il quartiere”.

“L’antimafia sociale – ha proseguito il presidente – significa dimostrare di essere più bravi della mafia non solo con gli arresti e i processi, ma soprattutto cercando di far vivere i quartieri che i mafiosi pensano di governare. Significa offrire servizi, dando speranza, dando soprattutto la possibilità a ciascun residente di vedere rispettati i propri diritti. Non è facile, ma ho notato grandi miglioramenti. Per me è stata una grande emozione: come se vent’anni fa avessi piantato un albero e lo avessi rivisto oggi, alto, forte e rigoglioso. Si possono e devono piantare molti altri alberi”.

“Il San Paolo – ha concluso Emiliano – è un quartiere grande come una città e può dare tantissimo a Bari”.

All’incontro, moderato da Giancarlo Visitilli della cooperativa “I bambini di Truffaut” e da Vitandrea Marzano, dirigente della sezione Antimafia Sociale della Regione Puglia, erano presenti, tra gli altri, anche alunni e genitori dell’Istituto Comprensivo Grimaldi-Lombardi, diretto da Giuseppina Pastore.

Link dichiarazione Emiliano:

https://rpu.gl/iAE6v