
Domani, giovedì 13 marzo, si terrà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università di Bari l’evento conclusivo del Progetto AgriPuglia, iniziativa finanziata dalla Regione Puglia, dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nell’agricoltura di precisione.
L’evento, che avrà inizio alle ore 15:00, rappresenta un momento chiave per la divulgazione dei risultati ottenuti in due anni di ricerca applicata. Dopo i saluti istituzionali, esperti del settore e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale illustreranno le innovazioni introdotte e le prospettive future.
I principali interventi:
• Agricoltura di precisione in Puglia: risultati e prospettive per il futuro (Massimo Bianco, giornalista redazione Telenorba)
• AgriPuglia: bilancio di un progetto (Prof. Giuseppe Ferrara, Responsabile scientifico del progetto)
•I risultati ottenuti in vite da tavola e pomodoro (Dott. Andrea Mazzeo e Prof. Luigi Tedone, Università di Bari)
• La gestione di precisione della risorsa idrica e dei nutrienti in Emilia Romagna (Prof. Moreno Toselli, Università di Bologna)
• L’applicazione delle tecnologie di precisione nelle aziende (Dott. Marco Nicastro, OP Mediterraneo, e Dott. Giuseppe Cacucci, Società Agricola Chèuva)
• La tecnologia utilizzata: automazione e DSS e l’app (Dott. Giovanni Carbonara – Agridatalog)
• L’utilizzo dei droni (Prof. Simone Pascuzzi e Dott. Giovanni Popeo, Università di Bari).
Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione di OP Mediterraneo, Università di Bari, Società Agricola Chèuva, Agridatalog, Studio Giannico e ITS Agroalimentare Puglia, tutti impegnati nello sviluppo di soluzioni per un’agricoltura più efficiente e sostenibile.
L’evento è rivolto a tecnici, aziende e studenti interessati alle nuove frontiere dell’innovazione agroalimentare.
Finanziamento: Il Progetto Agricoltura di precisione: una risorsa ed una possibilità per le aziende della Puglia Acronimo AgriPuglia è stato finanziato attraverso la L.R. 17.12.2018, n. 55 “Disposizioni per il trasferimento tecnologico, la ricerca, la formazione e la qualificazione professionale in materia di agricoltura di precisione”, art. 4 comma 2 “Azione di sostegno per lo sviluppo dell’Agricoltura di precisione”.
- Coordinatore: DiSSPA Università A. Moro di Bari.
- Capofila: O.P. Mediterraneo.
- Partner: Società agricola Cheuva, Agridatalog, studio di consulenza Nicola Giannico.
- Responsabile scientifico: Giuseppe Ferrara.
Per ulteriori informazioni: info@progettoagripuglia.it
L’evento sarà trasmesso in streaming e il link sarà disponibile per coloro i quali ne faranno richiesta