BARI – “EXTRA – No Ordinary Summer” – DOMANI, giovedì 17 luglio, parte la rassegna di teatro, musica e danza della cooperativa Alice (bando “Le due Bari”)

EXTRA – NO ORDINARY SUMMER

Prima edizione (nell’ambito dell’avviso pubblico “LE DUE BARI 2025”)

La cooperativa sociale AL.I.C.E. organizza nel capoluogo pugliese una nuova rassegna che coniuga la scena contemporanea di teatro, musica e danza. Dodici appuntamenti (otto anteprime regionali e tre nazionali) in vari luoghi strategici di Bari, oltre a workshop e laboratori teatrali, per favorire inclusione sociale e culturale.

Da giovedì 17 luglio a sabato 16 agosto – Bari

Una rassegna multidisciplinare di teatro, danza e musica che indaga come la scena contemporanea possa attraversare spazi pubblici inusuali e periferici, e riconfigurarne, per un tempo extra-ordinario e irripetibile, l’uso quotidiano. È la corposa offerta della prima edizione di «Extra – No Ordinary Summer», la manifestazione che porterà 12 spettacoli di grande qualità nella città di Bari (con 8 anteprime regionali e 3 nazionali), organizzata dalla cooperativa Al.i.c.e., con la direzione artistica di Tita Tummillo, e sostenuta nell’ambito dell’avviso pubblico «Le due Bari 2025», promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bari. Tutti gli eventi sono gratuiti, ci si può prenotare anche su eventbrite.it.

«Extra» è una parola che porta con sé lo straordinario, l’insolito, il non convenzionale, concetti che diventano orientamento e azione all’interno della proposta. Ogni appuntamento è immaginato come dispositivo poetico in grado di scompigliare visioni, un corpo a corpo tra artisti e pubblico, un abitare temporaneo collettivo di piazze, giardini e parchi. Per agire sulle fratture e distanze – geografiche, sociali, culturali – con una programmazione incentrata su ascolto, riconoscimento e trasformazione.

A cominciare dal primo evento di giovedì 17 luglio, alle 19,30, al Tortuga Waterfront del quartiere San Girolamo (Lungomare IX maggio), dove la compagnia teatrale Blue Motion porterà in scena in anteprima regionale «Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta», un diario da ascoltare in cuffia che Giorgina Pi ha ricostruito a posteriori sulla sua scoperta di Tiresia, nei versi dell’artista non-binary Kae Tempest, negli anni in cui ha lavorato allo spettacolo «Tiresias». È il suo incontro con Tiresia in mezzo a chi l’ha accompagnata e a chi l’ha fatto senza saperlo.

Come tutti i diari è costruito per avvicinamenti, impressioni mai perdute, odori dei luoghi, cosparso di vestiti indossati alla rovescia, di voci sentite lontane da una finestra, di corpi perduti ritrovati nei lineamenti di un nudo ramo. «Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta» è un’immersione nella poesia di Kae Tempest, è il prisma di luoghi dove l’immaginaria Tiresia di Giorgina Pi vorrebbe andare.

«Da quando ho iniziato a camminare tra i versi di Kae Tempest la mia vita si è riempita ulteriormente di suoni. Suoi e i miei» scrive Giorgina Pi. «Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta» è una sfera irregolare che prende forma tra note, orchestrazioni di rumori e voci. La poesia di Tempest si mischia a lingue lontane, cade tra i tasti di un pianoforte amato, si accompagna alle canzoni che ho ascoltato all’infinito: resta tra i rifugi scelti quando il peso del mondo è amore».

ANIMAUX FORMIDABLES_patrycjaHoluk

Il programma prosegue venerdì 18 luglio, alle 21, al Parco Maria Maugeri con l’anteprima regionale del concerto degli Animaux Formidables, duo garage-fuzz-noise dal sound viscerale e potente. Mr e Mrs Formidable, tra glam, punk e rock ‘n roll, porteranno in scena «Tony Who?», tour che prende il nome dal nuovo EP della band e si sviluppa come una misteriosa ricerca musicale intorno a un personaggio sfuggente.

Barletti-Waas – ph paolo costantini

Martedì 22 luglio al Teatro Kismet, la compagnia Barletti/Waas presenta in anteprima regionale «L’ultima parola», un intenso confronto tra due monologhi – uno di Beckett e uno di Handke – in cui la memoria, la narrazione e l’improvvisazione si intrecciano, dando vita a un duello tra assenza e presenza, tra parola e silenzio.

Venerdì 25 luglio al Teatro Prisma arriva l’anteprima nazionale di «POV», nuovo spettacolo della Compagnia Licia Lanera. Un viaggio notturno e sensoriale tra euforia e solitudine, scandito da musica elettronica e luci stroboscopiche, per raccontare il desiderio di essere visti e la paura di scomparire.

Swan_Gaetano Palermo_Ph_Andrea Avezzù

Sabato 26 luglio in Piazza Mercantile spazio alla danza site-specific con «Swan» di Gaetano Palermo (anteprima regionale), performance ispirata a «La morte del cigno» di Fokine e incentrata sulla resistenza fisica ed emotiva di una giovane pattinatrice che si muove solitaria tra fatica, cadute e desiderio di affermazione.

Martedì 29 luglio al Teatro Prisma, la coreografa Alessandra Ruggeri e il Misanga Dance Collective presentano «HÀ-BI-TUS», riflessione danzata sull’identità, l’eredità e la costruzione di sé, accessibile anche a persone non vedenti.

Giovedì 31 luglio, sempre al Teatro Prisma, Donato Paternoster, della Compagnia Elsinor, porta in scena «Super Santos», storia vera di una promessa del calcio che rinuncia alla serie A per farsi frate. Un monologo poetico, toccante e accessibile anche a persone sorde.

Sabato 2 agosto negli spazi di Effetto Terra Campagneros, il concerto «EchinCanto. La memoria che risuona» della cantastorie pugliese Rosalba Santoro guiderà il pubblico, in anteprima nazionale, in un viaggio tra memoria e canto popolare, ispirandosi ad artisti, tra gli altri, come Rosa Balistreri, Matteo Salvatore ed Enzo Del Re.

Martedì 5 agosto al Teatro Prisma, IAC Centro Arti Integrate presenta «EH-OH! In marcia per la pace», anteprima regionale di uno spettacolo ispirato al testo lirico «La crociata dei bambini» di Bertolt Brecht, dedicato all’infanzia in zone di guerra, raccontato senza parole ma con grande forza espressiva.

Mombao – Photopress 04 (ph Giulio Favotto)

Mercoledì 6 agosto al Parco Rossani i Mombao, in anteprima regionale, daranno vita a una performance immersiva tra elettronica visionaria, punk e ritualità, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza musicale e teatrale al tempo stesso.

Venerdì 8 agosto in Piazza Redentore, Volmir Cordeiro e Donna Volcan propongono in anteprima nazionale «La Rue», performance site-specific sulla strada come luogo di conflitti e sogni, in cui il corpo diventa mezzo di espressione e resistenza.

Sabato 16 agosto nel Giardino Fara One la songwriter italo-venezuelana Arya chiude la rassegna, in anteprima regionale, con il suo «(quasi) PRONTO tour 2025», tra neo-soul, R&B ed elettronica raffinata, per un finale suggestivo e coinvolgente.

Accanto agli spettacoli, «Extra – No Ordinary Summer» propone anche tre laboratori gratuiti aperti al pubblico, pensati come momenti di condivisione e ricerca attraverso il corpo e il territorio.

Da lunedì 21 a giovedì 31 luglio (esclusi i fine settimana), dalle 17,30 alle 19,30, sul Lungomare IX Maggio di Bari San Girolamo si terrà «Tutto un Priscio!», laboratorio di «embodied education» per minori, a cura dell’associazione Tou Play. Attraverso giochi di movimento e di socializzazione, esercizi di contatto e creazione collettiva, i partecipanti costruiranno un totem simbolico della comunità temporanea che nascerà nel percorso. Info e iscrizioni: info@touplay.it.

Giovedì 7 agosto, dalle 18 alle 21, nella Sala Performance di Spazio 13, andrà in scena il laboratorio immersivo «Let’s get physical», curato dalla Compagnia Licia Lanera e rivolto principalmente agli abitanti del quartiere Libertà. Un’esperienza pratica per esplorare il linguaggio fisico del teatro, in cui il corpo diventa veicolo di narrazione. Info e iscrizioni: laboratori@compagnialicialanera.com.

Martedì 12 agosto, dalle 18 alle 21, nell’Orto Urbano Campagneros, l’associazione Effetto Terra condurrà «Corpo-Territorio: pratiche eco-femministe di connessione profonda», un laboratorio rivolto a donne e soggettività marginalizzate. Attraverso pratiche somatiche e performative, si esplorerà il legame profondo tra corpo e ambiente, riscoprendo la dimensione ciclica e sensibile dell’identità. Info e iscrizioni: associazioneffettoterra@gmail.com.