
Un incontro di confronto e scambio di conoscenze per presentare i sistemi produttivi territoriali di Puglia e dell’Amministrazione militare regionale di Vinnytsia (Ucraina).









In Fiera del Levante Confindustria Puglia, in collaborazione con la Struttura Speciale Cooperazione Euro-Mediterranea della Regione Puglia, ha organizzato nel pomeriggio di ieri 18 settembre un appuntamento dal titolo “Intesa tra Regione Puglia e Amministrazione militare regionale di Vinnytsia (Ucraina). Prospettive e opportunità di Cooperazione”.
Nove le imprese ucraine operanti nei settori dell’edilizia, della trasformazione alimentare, dell’agricoltura (produttori di macchine agricole, fertilizzanti) e delle energie rinnovabili. che hanno partecipato all’incontro, accompagnate dalla delegazione istituzionale composta dalla presidente dell’Amministrazione militare regionale di Vinnytsia, Natalia Zabolotna, il vice capo per lo Sviluppo Digitale, le Trasformazioni Digitali e la Digitalizzazione (CDTO), Andrii Kavunets, e la specialista capo della Divisione per l’Attrazione, il Supporto e il Monitoraggio dei Progetti di Investimento dell’Ufficio per la Cooperazione Internazionale e gli Investimenti, Viktoriia Parchevska.
“Lo scambio tra territori rappresenta un motore essenziale di crescita condivisa e di rafforzamento dei legami tra comunità – ha sottolineato a margine la direttora del Dipartimento regionale Sviluppo economico, Gianna Elisa Berlingerio, che ha partecipato all’incontro-. La Puglia intende sostenere con convinzione il percorso di ripresa e ricostruzione dell’Ucraina, promuovendo relazioni economiche e sociali capaci di generare nuove prospettive di sviluppo, in linea con il protocollo d’intesa sottoscritto da Regione Puglia con la Regione ucraina di Vinnytsia. Attraverso il dialogo tra sistemi produttivi e la valorizzazione delle eccellenze locali, si punta a favorire la cooperazione nei settori chiave dell’edilizia, dell’agroalimentare, delle tecnologie agricole e delle energie rinnovabili. La collaborazione con l’amministrazione di Vinnytsia e le imprese ucraine, supportata anche da momenti di incontro in Fiera del Levante, ci permetterà di consolidare alleanze durature a beneficio di entrambi i territori”.
La presidente dell’Amministrazione militare regionale di Vinnytsia, Natalia Zabolotna, ha tenuto a sottolineare che “nei primi 6 mesi del 2025, la nostra regione ha importato beni italiani per un valore di 14,3 milioni di dollari. Il volume delle importazioni di beni dall’Italia è aumentato del 5,0% rispetto a gennaio-giugno 2024. Sono dati significativi di interesse reciproco nell’approfondire la cooperazione nel settore commerciale. Abbiamo fino a 10 associazioni imprenditoriali nella regione e siamo interessati a stabilire una cooperazione e a organizzare eventi congiunti. Pertanto saremo felici di accogliere una missione imprenditoriale della Puglia nella regione di Vinnytsia. Siamo fiduciosi che la cooperazione tra le imprese della regione di Vinnytsia e la Puglia contribuirà allo sviluppo delle relazioni economiche e all’attuazione di progetti congiunti in settori che hanno un enorme potenziale per investimenti bilaterali. In particolare, aree come l’ammodernamento delle infrastrutture, il sostegno alle piccole e medie imprese, nonché lo sviluppo di tecnologie innovative possono diventare la base della nostra cooperazione. Speriamo che i nostri futuri sforzi congiunti nell’ambito di programmi di formazione imprenditoriale, di iniziative volte a sviluppare tecnologie, mostre, conferenze e altri progetti contribuiranno a creare ulteriori opportunità di cooperazione a livello di imprenditori, scienziati e investitori. Guardiamo avanti con interesse alla futura collaborazione con voi e a progetti congiunti che aiuteranno a raggiungere risultati significativi per le nostre economie e i nostri popoli”.
Per Cesare De Palma di Confindustria Puglia “l’incontro è stato una prima occasione di confronto e scambio tra i due territori per poter avviare collaborazioni tra imprese e sistemi produttivi locali, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, e grazie agli interessanti qualificati contributi del prof. Prota del Dipartimento di Economia e Finanza di Unia e del prof. Ruta, presidente del Distretto Meccatronico Regionale”.
Sul tema dell’imprenditoria femminile in Ucraina è intervenuta la presidente della piattaforma “Women in Business”, Nadiia Lysetska, che ha condiviso la sua esperienza focalizzando l’attenzione sulle prospettive e le opportunità nella ricostruzione e nello sviluppo dell’economia ucraina.