Bari – Fiera del Levante 2025. Formazione e benessere organizzativo, le strategie della Regione Puglia per la valorizzazione delle competenze del personale

In occasione della Fiera del Levante 2025, l’Assessorato al Personale e al Contenzioso e il Dipartimento Personale e Organizzazione della Regione Puglia hanno organizzato una giornata formativa dal titolo “Il valore della PA – Il personale come risorsa e le sfide dei prossimi 5 anni”.

“Durante la legislatura, l’Assessorato al Personale, in collaborazione con il Dipartimento omonimo, ha realizzato un piano di reclutamento senza precedenti, con l’assunzione di oltre 1.000 nuove unità di personale nei profili B, C e D – ha dichiarato l’assessore al Personale, Gianni Stea -. Abbiamo restituito dignità e concrete opportunità a chi voleva entrare nel mondo del lavoro pubblico attraverso concorsi aperti, mobilità mirate, stabilizzazioni e progressioni di carriera basate sul merito, svolte nella più assoluta trasparenza e legalità.”

Tra le azioni più significative ricordate dall’assessore Stea in favore del personale regionale ci sono: la tutela degli idonei nelle graduatorie concorsuali tramite proroghe regionali e incentivi agli enti per l’utilizzo delle graduatorie; l’avvio del reclutamento di giovani tramite contratti di apprendistato secondo il DL 44/2023; investimenti strutturali nella formazione continua del personale; la digitalizzazione dei servizi e promozione del lavoro agile, reso modalità ordinaria e non emergenziale, per conciliare tempi di vita e lavoro;  il potenziamento delle sedi territoriali e dei presìdi di legalità, per una Regione più vicina e più equa.

“Oggi abbiamo voluto evidenziare la centralità delle risorse umane nel contesto organizzativo regionale e illustrare i risultati delle attività svolte rispetto agli obiettivi programmati in sede di PIAO, in particolare relativamente agli ultimi tre anni, secondo tre asset precisi: formazione, innovazione e benessere organizzativo. Ambiti nel quale si è deciso di investire guardando al futuro, perché si tratta di costi attuali che domani si trasformeranno in reali benefici per l’azienda e per il personale”, ha spiegato il direttore del Dipartimento Personale e Organizzazione, Ciro Imperio.

In un contesto di profonde trasformazioni sociali, economiche e organizzative, la Pubblica Amministrazione è chiamata a rafforzare il proprio ruolo strategico, valorizzando il capitale umano come leva fondamentale per l’innovazione e la qualità dei servizi. E la Regione Puglia ha colto questo cambiamento investendo nel personale, sia attraverso un ricco piano assunzionale che è quasi alla conclusione e ha visto inserire in organico 1.015 unità vincitrici di concorso, sia attraverso la formazione. Una formazione non più intesa in senso tradizionale ma che punta allo sviluppo di competenze, sulla base del bagaglio di conoscenze del singolo, e delle competenze trasversali, come capacità di leadership, di saper lavorare in team e condividere le motivazioni per perseguire obiettivi chiari e unitari. Ulteriore riflessione della giornata è stata fatta sul benessere organizzativo, garantito dalle attività di valorizzazione del personale a seguito di una formazione mirata e ben pianificata. Per il futuro, la Regione Puglia punta a essere sempre più attrattiva e questo sarà possibile creando benessere tra il personale, che grazie a istituti come il CUG (Comitato Unico di Garanzia) ha la possibilità anche di condividere esigenze e problematiche che l’Amministrazione è pronta ad affrontare con una pianificazione mirata, ad esempio con il PAP (Piano delle Azioni Positive).  

Nel corso dell’incontro Maria Morena Ragone, presidente CUG Regione Puglia, ha relazionato sul benessere del personale per un’amministrazione sana; Benedetto Giovanni Pacifico, dirigente della Sezione Organizzazione e Formazione del personale, ha proposto un focus su “Formazione e benessere organizzativo: investire nelle persone per il futuro della P.A.”; Elio Sannicandro, direttore generale dell’Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET), ha proposto una riflessione sulla “Direzione strategica”; Vincenzo Dipinto, allenatore di pallavolo delle massime serie e di squadre nazionali, ha raccontato la sua esperienza su come “Dirigere e gestire un team: strategie ed esperienze nel mondo dello sport”.

“Le persone restano al centro del nostro progetto politico e amministrativo – ha concluso l’assessore Stea – perché una Regione non si misura solo dai bilanci, ma dalla capacità di migliorare concretamente la vita delle persone. La Regione Puglia conferma così il proprio impegno a costruire una Pubblica Amministrazione moderna, partecipata, competente e al servizio del cittadino.”

Link dichiarazione Stea

https://rpu.gl/hAzqL