Il progetto transdisciplinare Futura attraverso lo specchio: arti performative e competenze trasversali per la parità di genere a cura dell’Associazione culturale Felici Molti, partner il Balab – Contamination Lab UniBa, è promosso dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’avviso Futura. La Puglia per la parità – 2° ed. esi svolgerà il 17 (ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00) e il 18 (ore 9.00-14.00) dicembre 2024 in Sala Leogrande al Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti, 1).
Il progetto offre a chi partecipa tre sessioni formative – un convegno e la lectio magistralis “Competenze trasversali: come si sviluppano e come possono cambiare per una società inclusiva” del Prof. emerito di Psicologia Remo Job (UniTn) il 17 (discussant Giuseppe Mininni – Emerito di Psicologia Sociale UniBa), il laboratorio teatrale per studenti L-24 UniBa condotto da Ettore Bassi il 18 – per il potenziamento delle competenze trasversali in un’ottica inclusiva e trasformativa valide per più ambiti professionali (da quello psicologico a quello giornalistico, considerando anche quelli artistici e performativi).
La sessione formativa condotta dall’attore Ettore Bassi prevista il 18 dicembre dalle 9 alle 14, in particolare, ha lo scopo di valorizzare le competenze trasversali individuali e di gruppo nell’ambiente di apprendimento ed è dedicata a studentesse e studenti del CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche UniBa. Si crea così anche uno spazio laboratoriale per sviluppare la ricerca empirica in parallelo alla formazione del 17 dicembre offerta dal convegno (la mattina) e dalla lectio magistralis (il pomeriggio) con lo scopo di proporre una visione complessiva e unitaria della qualità della didattica, della ricerca, della terza missione e delle attività istituzionali e gestionali, come suggerito dalle indicazioni AVA3.
La formazione adotta un innovativo metodo didattico per la Performing Arts Education ispirato dal Manifesto per un nuovo teatro del 1968 di Pier Paolo Pasolini (Gianeselli 2022; 2023) che prevede l’applicazione del training metacognitivo Attraverso lo Specchio (Gianeselli & Bosco 2024; Gianeselli, Bosco & Pastore 2024) formalizzato per offrire alle e ai partecipanti gli strumenti per promuovere le proprie competenze trasversali con lo scopo ultimo di modificare stereotipi e pregiudizi e accogliere nuove prospettive per la piena realizzazione della dinamica relazionale democratica.
La sessione pomeridiana del 17 dicembre è un evento per la Formazione Professionale Continua degli iscritti all’Ordine dei Giornalisti, disponibile sulla piattaforma SIGEF.
Ai partecipanti saranno assegnati 3 crediti formativi.
PROGRAMMA
17 dicembre 2024 – Sala Leogrande – Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti, 1)
Convegno
9.00 – Saluti istituzionali
Gianluigi De Gennaro (Coordinatore del Balab – Contamination Lab UniBa)
9.15 – Apertura dei lavori
“Il benessere nella comunità UniBa: riconoscere e valorizzare le alterità”
Antonietta Curci (Responsabile della Linea di azione relativa ai servizi agli studenti, al diritto allo studio e al Counseling Psicologico di UniBa)
9.30 – Relazione e dibattito
“I Sistemi Motivazionali Interpersonali contro le (in)differenze di genere”
Demis Basso (UniBz)
Discussant Antonietta Curci (UniBa)
10.00 – Pausa
10.30 – Tavola rotonda
“Dottorato di Ricerca in Scienze delle Relazioni Umane: un progetto inclusivo”
Giuseppe Mininni, Andrea Bosco, Alessandro Oronzo Caffo’ (UniBa)
11.30 – Conclusioni
Giuseppe Mininni (UniBa)
Lectio magistralis
15.00 – Saluti istituzionali
Stefano Bronzini (Magnifico Rettore UniBa)
15.15 – Apertura dei lavori
“La lezione di Pasolini per l’apprendimento trasformativo: un modello educativo psicosociale”
Irene Gianeselli (UniBz), Luigi Pastore (UniBa), Andrea Bosco (UniBa)
15.30 – 17.30
Lectio magistralis
“Competenze trasversali: come si sviluppano e come possono cambiare per una società inclusiva”
Remo Job (Professore Emerito di Psicologia Generale UniTn)
Discussant Giuseppe Mininni (Professore Emerito di Psicologia Sociale UniBa)
17.30 Dibattito e conclusioni
18 dicembre 2024 – Sala Leogrande – Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti, 1)
Laboratorio con studentesse e studenti UniBa CdL-24
9.00-14.00
Condotto da Ettore Bassi (attore)
Coordinamento: Irene Gianeselli (UniBz)
Supervisione: Andrea Bosco (Uniba)
Progetto: Futura attraverso lo specchio: arti performative e competenze trasversali per la parità di genere
Promosso dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’avviso Futura. La Puglia per la parità – 2° ed.
Capofila: Ass.ne culturale Felici Molti
Responsabilità e organizzazione: Dott.ssa Irene Gianeselli (UniBz).
Coordinamento scientifico: Proff. Andrea Bosco, Luigi Pastore (UniBa)
Partner: Balab Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Con il patrocinio non oneroso del Dottorato in “Scienze delle Relazioni Umane” e del “Centro Interdipartimentale di Psicologia Applicata per Interventi in ambito Medico Economico Giuridico Ambientale – CIPSAIMEGA”.
Con il patrocinio morale del Comitato Nazionale Ministeriale per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.