Bari – Giovedì 18 settembre in Fiera del Levante la “Giornata dell’Artigianato”

Giovedì 18 settembre in Fiera del Levante la “Giornata dell’Artigianato”

“Nel nuovo disordine mondiale: artigianato e made in Italy per mantenere la rotta”

è il tema del confronto promosso da Confartigianato Imprese Puglia

Bari, 17 settembre 2025 – Si terrà domani, giovedì 18 settembre, la “Giornata dell’Artigianato”, giunta alla sua 71esima edizione. “Nel nuovo disordine mondiale: artigianato e made in Italy per mantenere la rotta” è il tema del confronto promosso da Confartigianato Imprese Puglia. L’appuntamento è a Bari, in Fiera del Levante – Centro congressi – sala 2, a partire dalle ore 15:30.

“La Giornata dell’Artigianato – spiega il presidente di Confartigianato Imprese Puglia Francesco Sgherzaè un atteso appuntamento che si tiene ormai da oltre settant’anni, nell’ambito dell’annuale Fiera del Levante. Rappresenta un’occasione pubblica di grande risonanza, a cui partecipano personalità di primo piano della vita politica, sociale e culturale del nostro territorio, che ci aiuteranno a fare il punto sui temi più rilevanti che interessano il mondo dell’artigianato e della micro, piccola e media impresa”.

L’apertura dei lavori è affidata al presidente di Confartigianato Imprese Puglia Francesco Sgherza. Seguiranno i saluti del sindaco di Bari Vito Leccese, della presidente di UnionCamere Puglia Lucia Di Bisceglie, del presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli e delle altre autorità e rappresentanti delle istituzioni.

Sono previste le relazioni del prof. Gianfranco Viesti, ordinario di Economia applicata all’Università degli studi di Bari, e del segretario generale di Unioncamere Puglia Luigi Triggiani. Interverrà anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Le conclusioni sono affidate al vicepresidente nazionale di Confartigianato Imprese Eugenio Massetti. Modera Giorgio Demetrio, giornalista Tg1.

“In quest’epoca – aggiunge Sgherza – in cui l’incertezza e l’instabilità sono l’unica costante è importante che le attività economiche possano rafforzarsi per poter fare sempre più affidamento sulle proprie capacità nelle mutevoli condizioni di contesto. Insieme ai nostri ospiti e relatori cercheremo di capire quali siano le migliori strategie per rafforzare l’ossatura del nostro sistema produttivo, costituito essenzialmente da micro e piccole imprese”.