Bari – ‘I SEGNI DEL RICORDO’ La mostra fotografica di Alessandro Bernardi e il programma di appuntamenti – 23 maggio

La mostra fotografica di Alessandro Bernardi e il programma di appuntamenti

sulla Prima Guerra mondiale alla Casa del Mutilato di Bari

per ricordare le vittime e riflettere sull’importanza della pace

Dal 23 al 29 maggio, la Fondazione Tatarella – in collaborazione con il Comune di Bari, Regione Puglia, Associazione Nuova officina delle idee N.O.I., Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra Anmig Puglia, Associazione Biancofiore, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Dipartimento di Scienze della formazione di psicologia e comunicazione, Croce Rossa Italiana, Associazione Giovani avvocati di Bari AIGA e CM Puglia del Corpo Militare – ha organizzato la mostra fotografica “Nel segno del ricordo. I luoghi della Grande Guerra”, di Alessandro Bernardi, cui seguiranno sei giorni di incontri dedicati alla Prima Guerra mondiale per ricordare le vittime e riflettere sull’importanza della pace.

La mostra, che sarà inaugurata il 23 maggio p.v., alle ore 18.00, presso la Casa del Mutilato di Bari, Largo Angelo Fraccacreta, ripercorre il fronte italiano nei principali luoghi del conflitto, dal Piemonte, fino al Friuli.

Il lavoro di Alessandro Bernardi, rappresenta un ponte tra passato e presente, un modo per preservare e condividere le storie che meritano di essere ricordate.
Un vero e proprio viaggio nel passato, che offre al pubblico l’opportunità di apprendere, riflettere, educare e sensibilizzare sull’importanza della pace e sulla necessità di prevenire futuri conflitti, onorando le vittime della guerra.
Gli scatti sono frutto di anni di studio, visione di documenti e lunghi viaggi sui percorsi dei luoghi, dove – 100 anni prima – uomini di diverse nazioni hanno vissuto un momento storico indelebile, che presenta ancora oggi i segni del suo passaggio di crudeltà, sofferenza e distruzione.

Fotografia ma anche dibattiti che coinvolgo autorità, scuole, artisti, docenti universitari, avvocati, storici e archeologi; il calendario degli eventi è ricco e variegato, e fornisce una prospettiva unica attraverso immagini, suoni e testimonianze.

Di seguito, il programma degli appuntamenti:

Venerdì 23 maggio | ore 18.00

Inaugurazione Mostra “Nel segno del ricordo” / esposizione di cimeli della Prima guerra mondiale

in collaborazione con Associazione Biancofiore e Croce Rossa Italiana

Intervengono

Alessandro Bernardi / Autore fotografico

Prof.ssa Vittoria Bosna / Docente di Storia della Pedagogia Università degli Studi di Bari

Avv. Adriano Buzzanca / Direttore Archivio di Stato di Bari / Barletta

Prof.ssa Isabella Varraso / Presidente Associazione italiana insegnanti di geografia- Sez. Puglia

Modera Annalisa Tatarella / Giornalista

Sabato 24 maggio | ore18.00

“Suoni e vita in trincea” / Musica e racconti audiovisivi

un progetto a cura dell’ANMIG Puglia

Voci narranti / Avv. Nico Bufi e Michele Fiorentino

Musiche / ANMIG Puglia Brass Ensemble

Lunedì 26 maggio | ore 9.00 / 12.00

Visite guidate alla mostra e alla Casa del Mutilato per le Scolaresche

ore 16.00

Convegno “Fronte lontano da casa. Storie di uomini, donne e cimeli della Grande Guerra”

organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e Associazione Biancofiore

Intervengono

Giuseppe Tatarella / Direttore della Fondazione Giuseppe e Salvatore Tatarella

Prof. Cristiano Giorda / Vice presidente Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

Sacha De Giovanni / PhD Geopolitica e Geoeconomia / Presidente AllG Sez. Foggia

“Dalle trincee al mondo multipolare: l’ombra lunga della Grande Guerra sulle dinamiche geopolitiche attuali”

Sergio Chiaffarata Iannelli / Storico e archeologo, PASAP_MED Patrimoni archeologici, storici,architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione.

Per un atlante storico”

Sergio Chiaffarata Iannelli / Storico e archeologo, PASAP_MED Patrimoni archeologici, storici,architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione.

Per un atlante storico”

Stella Zaccaria, Coordinatrice Progetti Associazione Biancofiore

“Oltre i nomi: in memoria degli eroi senza ritorno / La mostra”

Modera: Prof.ssa Angela Boggia, docente, Consigliera Nazionale AIIG, esperta storico – geografica dell’Associazione Biancofiore

Martedì 27 maggio, ore 9.00 /12.00

Visite guidate alla mostra e alla Casa del Mutilato per le scolaresche e nozioni introduttive di primo soccorso a cura del CM Puglia del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana

ore 16.00

Nozioni introduttive di primo soccorso

a cura del CM Puglia del Corpo Militare e Croce Rossa Italiana

(Il seminario conferirà 0,25 cfu agli studenti dei CdS di Scienze della

formazione e Scienze pedagogiche / Dipartimento For.Psi.Com dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro)

ore 16.00

Seminario sul Diritto Internazionale Umanitario

a cura delTen. col. Carlo Bosna / Comandante del CM Puglia Corpo Militare CRI

CM Puglia Corpo Militare Croce Rossa Italiana

Intervento di Avv. Daniele Lucente, Presidente Aiga Bari

(La partecipazione al seminario prevedere il riconoscimento di n. 3 Cfu agli iscritti all’ Ordine degli Avvocati di Bari)

Giovedì 29 maggio | ore 18.00

Convegno “Puglia e Pugliesi nella Grande Guerra”

Intervengono

Prof. Nicola Neri, docente di storia delle relazioni internazionali, Università di Bari

Cav. Maur. Michele Fiorentino, 1° Lgt. M.M. (r), studioso e autore

Cerimonia consegna nuove bandiere per la Casa del Mutilato

Chiusura Mostra Nel segno del ricordo / I luoghi della Grande Guerra

GIORNI E ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

23 MAGGIO / ore 18.00 / 20.00

24 MAGGIO / ore 16.00 / 19.00

26/27/28/29 MAGGIO / ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00

GIORNI E ORARI DI CHIUSURA AL PUBBLICO

DOMENICA 25 maggio

INFO

Per maggiori informazioni sull’evento e sul programma degli incontri, si prega di scrivere al seguente indirizzo email: fondazionetatarellagiuseppe@gmail.com