
Ultimo incontro del ciclo sui nuovi scenari dell’urbanistica curato da Regione Puglia e Asset, con focus su Sud Salento, Bologna, Roma e Barcellona
Bari, 20 giugno 2023 – Il rapporto tra urbanistica e qualità della vita sarà il tema del quinto e ultimo convegno del ciclo “Città, territori e paesaggi in trasformazione – L’Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa”, organizzato da Regione Puglia – Sezione Urbanistica e Agenzia regionale Asset in programma a Bari giovedì 22 giugno alle 9.30 in Fiera del Levante (Padiglione 152 – Regione Puglia, sala 3).
Il convegno – accreditato dagli Ordini professionali – indagherà i temi della vivibilità, dell’accessibilità e del progetto dello spazio pubblico: dunque, il ruolo dell’urbanistica nell’accogliere soluzioni, piani e progetti che possano facilitare il raggiungimento degli obiettivi, promuovendo città, territori e paesaggi di qualità per i cittadini, stanziali e temporanei, che a prescindere dall’età, stato di salute, livello di istruzione e reddito, possano godere di diritti trasversali oltre che di servizi urbani (e sociali). Ciò in linea con l’obiettivo strategico del JTF di “una Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali” e nell’ottica della promozione di forme di mobilità sostenibile e accessibile a tutti (in particolare nelle aree interne del Paese).
Tramite la presentazione di quattro casi studio nazionali e internazionali, si analizzeranno gli approcci innovativi che provano ad affrontare il complesso tema del benessere, della qualità della vita e dell’accessibilità nel senso più ampio del termine, nell’ambito dei processi di pianificazione del territorio. Nello specifico, si guarderà all’esperienza della Città Metropolitana di Bologna con particolare riferimento alle politiche territoriali per l’accessibilità e la mobilità, al modello della città dei 15 minuti sperimentata nell’ambito dei Municipi della città di Roma, alla mobilità differenziata e inclusiva dell’Area interna del Sud Salento, fino alla progettazione e attuazione dei Superblock di Barcellona.
Introdurrà i lavori – diretta streaming su https://www.facebook.com/quiregionepuglia – il direttore Asset Elio Sannicandro; quindi i saluti del governatore Michele Emiliano, del consigliere delegato all’Urbanistica Stefano Lacatena, del direttore del Dipartimento Mobilità Vito Antonio Antonacci e dell’assessora al Welfare, politiche di benessere sociale e pari opportunità, Rosa Barone.
A seguire, la presentazione dei casi studio, guidata dall’ing. Francesca Pace: della mobilità differenziata e inclusiva nell‘area interna del Sud Salento parlerà Cosimo Chiffi, di Trt Trasporti e Territorio; Alessandro Del Piano, della Città Metropolitana di Bologna, illustrerà le politiche bolognesi per l‘accessibilità nel suo territorio; si passa poi ai Superblock di Barcellona (modello urbano che aggrega moduli da nove isolati della maglia ottocentesca, con traffico motorizzato perimetrale e ciclo-pedonale all’interno, restituendo vivibilità e nuovi spazi pubblici) con Mercè Llopis, del Barcelona City Council; quindi il modello romano della “città dei 15 minuti”, presentato da Donato Mattei, capostaff dell’assessorato al ramo del Comune di Roma. Chiuderà una tavola rotonda coordinata dal docente del Politecnico di Bari Nicola Martinelli, con gli esperti Laura Liddo, Rossella Ferorelli, Antonio Furlanetto, Gabriella Esposito e Marco Livrea.
Si chiude dunque il ciclo di incontri che, con cadenza mensile a partire da febbraio, ha di volta in volta analizzato i binomi a Pnrr e pianificazione del territorio, paesaggio e sicurezza ambientale, cultura e rigenerazione urbana, cambiamenti climatici e pianificazione urbana.Convegni perriflettere sul ruolo dell’urbanistica nei processi di trasformazione di città – le cosiddette Città attive – territori e paesaggi, guardando a casi regionali, nazionali e internazionali, aprendo un dibattito multidisciplinare sui possibili scenari futuri.