Bari – Il giudice Luca Tescaroli incontra gli studenti

Gli atti finali di una soddisfacente stagione letteraria

Sarà presentata in Regione Puglia, nella sala Di Jeso, lunedì 10 marzo alle ore 10,00 a Bari (l.mare Nazario Sauro n.33), la fase finale del Progetto Lettura proposto da Legalitria Aps, nell’ambito del Themis Festival, in programma dal 12 al 24 marzo 2025, alla presenza dei rappresentanti dell’associazione, dei dirigenti scolastici coinvolti ed i rappresentanti politici dei territori della Valle d’Itria.

A raccontare le fasi finali di questa rassegna che ha coinvolto più di 10 scuole in un territorio compreso fra Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo e Martina Franca, saranno:

Antonio Salamina, presidente Legalitria Aps;

Antonella Girolamo, responsabile del Progetto Lettura;

Attilio Simeone, presidente dell’associazione antiracket ed antiusura “Giordano-Atri”;

Antonio Bufano, sindaco di Locorotondo;

Gianfranco Palmisano, sindaco di Martina Franca;

i dirigenti scolastici delle scuole coinvolti nel Progetto lettura.

Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura, da sempre vicino a realtà come Legalitria Aps che promuovono temi sulla legalità attraverso l’incontro con testimoni credibili, assicura la sua presenza e la vicinanza all’iniziativa.

Dopo aver distribuito centinaia di libri alle scuole di ogni ordine e grado nei Comuni della valle d’Itria, gli autori incontreranno gli studenti. Tra questi la presenza più attesa sarà quella del giudice Luca Tescaroli, che ha indagato, fra gli altri casi di stragi, sull’attentato di Capaci (Palermo), sul caso di via D’Amelio e sulle stragi del continente fra gli anni ‘92 e ’93 dando un significativo contributo all’inchiesta sulla trattativa Stato-Mafia.

L’incontro con il giudice Tescaroli avverrà lunedì 24 marzo e insieme a lui ci saranno Piera Aiello, testimone di mafia ed unica italiana ad apparire nella lista stilata dalla BBC delle 100 donne più influenti al mondo. In collegamento ci sarà Salvatore Borsellino, fratello del giudice ammazzato dalla mafia e presidente del “Movimento delle Agende Rosse”. L’evento si svilupperà in due Comuni: la prima parte presso la sala consiliare di Martina Franca dove sarà moderato dal direttore del Tg Norba Enzo Magistà ed incontrerà gli studenti di Martina, mentre alle 11,00 saranno attesi presso l’auditorium dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Fasano dove si ritroveranno gli studenti delle scuole di Fasano, Cisternino, Alberobello e Locorotondo. A moderare l’incontro sarà  l’avv. Attilio Simeone, presidente dell’associazione antiracket e antiusura “Giordano-Atri”

Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati i dettagli degli altri incontri con gli autori presenti nelle diverse scuole: Simonetta Gola, mercoledì 12 marzo e giovedì 13 marzo, e Andrea Franzoso mercoledì 19 e giovedì 20 marzo 2025.

Alla fine della conferenza stampa verrà fatto un bilancio della rassegna di teatro civile di cui questa associazione è organizzatrice, nei comuni di Locorotondo e Martina Franca.