
Giovedì 11 settembre alle 18 all’Università e-Campus
Il Premio ArmoniosaMente per l’impegno nel sociale
Voluto dalle Associazioni Gabriel e ArmoniosaMente sarà conferito un riconoscimento a sette eccellenze di Puglia e a un cane di salvataggio emblema del lavoro determinante degli animali socialmente utili
La scienza, la fisica, la medicina, l’imprenditoria, così come l’arte, la recitazione, la cultura sono aspetti della vita che, quando guardano al sociale, determinano Armonia, vera economia dell’anima. E l’Armonia è il modo con cui bisognerebbe rapportarsi agli altri anche attraverso le proprie attività in una società equa, immaginata come una ensemble musicale nella quale ognuno fa la propria parte. Con l’ottica del bene comune.
In una parola, essere servant in una visione etica al servizio degli altri.
Queste le premesse che sottendono alla terza edizione del Premio ArmoniosaMente – Eccellenze di Puglia, voluto fortemente da due Associazioni al servizio degli altri, ognuna con le sue peculiarità: l’Associazione Gabriel, odv per l’umanizzazione delle cure in oncologia e l’Associazione Armoniosamente, per il benessere della persona nel corpo e nell’anima in una visione olistica.

Le due presidenti – Antonella Daloiso e Paola De Marzo, insieme ad alcune Autorità, premieranno sette personalità pugliesi selezionate da un comitato scientifico.
“Non è mai semplice affrontare la selezione -commentano le presidenti – abbiamo voluto dare spazio a diversi comparti sociali e lavorativi, dall’imprenditoria, alla fisica, dalla medicina all’arte, alla cultura, alla tutela delle tradizioni gastronomiche della Puglia ”.
“Una selezione -continuano le presidenti- che ha tenuto conto soprattutto di quanto le attività dei premiati abbiano prodotto quell’Armonia protesa verso il bene comune”.

L’evento è in programma giovedi 11 settembre alle 18 nell’Auditorium dell’Università e-Campus, sede di Bari (piazza Cesare Battisti, 13), sarà condotto da Barbara Mangini e vedrà la partecipazione del Coro Gabriel “Lucia Greco”, con i solisti Alessandra Alemanno e Davide Trotti, diretto da una grande musicista, la M* Alessandra Stallone con il coordinamento musicale della M*Annamaria Sallustio. Mentre la voce narrante, che racconterà dei vincitori, sarà quella dell’attrice Antonella Radicci.
A ricevere il Premio, le seguenti “eccellenze di Puglia”: Gabriele Maria Grittani, fisico nucleare e scienziato che ha messo a punto un nuovo sistema di radioterapia che promette maggiore efficacia nella lotta contro il cancro; Mina Micunco, scrittrice e ambasciatrice della cucina pugliese extra moenia; Antonio Stornaiolo, innovatore nella recitazione e nella comicità, ma sempre pronto a offrire la sua professionalità nel firmamento della solidarietà; Angela Pezzolla, professoressa universitaria e chirurgo eccezionale, capace di unire scienza medica a profonda umanità; Vincenzo Galantucci, un imprenditore che incarna governance etica e leadership orientata al giusto equilibrio tra profitto e solidarietà; Teresa Diomede, modello del protagonismo agricolo femminile, che ha promosso innovazione e valori della terra nel panorama internazionale; Adriano Buzzanca,una eccellenza cheguarda ai beni culturali come fruibili a tutti.
Non poteva mancare anche quest’anno un riconoscimento ai nostri amici a quattro zampe, quelli che lavorano nel sociale, insostituibili compagni di vita. Per tutti loro, un unico Premio. Sarà conferito a Eros, unLabrador Retriver dell’Unità Cinofila SICS scuola italiana cani salvataggio, accompagnato dal suo conduttore, Vito Coviello, per il coraggio straordinario nell’affrontare numerosi salvataggi di chi si è trovato nei pericoli del mare.