Bari – Il presidente Emiliano e l’assessora Triggiani al Kursaal per “Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta”, due giorni tra fede, scienza e impegno per il Pianeta

Nelle giornate del 21 e del 22 maggio il teatro Kursaal Santalucia di Bari ospita l’evento “Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta”, promosso dall’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione dell’ambiente (Arpa Puglia) d’intesa con la Regione Puglia e con il Patrocinio dell’Arcidiocesi di Bari e Bitonto.

Dopo l’evento di apertura di ieri, la mattinata odierna è stata interamente dedicata alle nuove generazioni, con uno spazio interattivo e dinamico pensato per stimolare dialoghi concreti e appassionati su ambiente, giustizia e futuro, con interventi dell’attore Ettore Bassi. Gli studenti delle scuole baresi coinvolte hanno formulato domande mirate, stimolando un confronto vivo e consapevole. Tra le scuole e gli istituti di Bari coinvolti nel dibattito, il liceo classico “Orazio Flacco”, il liceo scientifico “Arcangelo Scacchi”, l’Istituto tecnico tecnologico “Panetti – Pitagora”, l’Istituto d’Istruzione secondaria superiore “Elena di Savoia – Pietro Calamandrei”, il collegio Universitario Ipe e l’Istituto per le ricerche ed attività educative “Poggiovalente”. 

All’evento di oggi, 22 maggio, sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, il direttore generale di Arpa Puglia Vito Bruno, il cardinale Fabio Baggio, direttore Centro Alta Formazione “Laudato Sì” e il rettore dell’Università Lum Antonello Garzoni

“La Puglia è all’avanguardia in Italia per la tutela dell’ambiente e per l’attuazione reale dell’enciclica ‘Laudato si” ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. “Siamo la Regione con il mare più pulito d’Italia grazie ad un sistema di depurazione delle acque particolarmente raffinato gestito direttamente da Acquedotto Pugliese. Abbiamo bonificato i siti più pericolosi del nostro territorio a partire dalla ex Fibronit che diventerà il Parco della Rinascita. Abbiamo promosso in Europa e in Italia la decarbonizzazione dell’ex Ilva con un cambio radicale di tecnologia per la produzione dell’acciaio. Siamo la Regione che ha stanziato 75 milioni di euro per la bonifica delle discariche abbandonate da aziende fallite. Abbiamo un’agenzia regionale per l’ambiente, l’ARPA, che è tra le più stimate d’Italia e alla quale sono delegate da ISPRA i controlli sull’ex Ilva, in questo momento abbiamo da superare questa situazione drammatica dal punto di vista economico, della salute e occupazionale costituita appunto dalla soluzione del caso dell’acciaieria di Taranto. Siamo una Regione attrezzata e competente, dobbiamo insistere su questa strada e credo che anche le presenze importanti che ci sono oggi qui al Kursaal dimostrano la stima di cui la Regione Puglia è circondata”.

“Eventi come questo servono a sensibilizzare le nuove generazioni, che sono al centro della nostra strategia di sviluppo sostenibile e ambientale e delle nostre politiche regionali. La Costituzione parla di un diritto all’ambiente per le nuove generazioni perciò bisogna cominciare dall’oggi con azioni concrete di sostenibilità, di sensibilità. Sono importantissime la raccolta differenziata o  la tutela dei nostri mari, ma anche tante piccole azioni che faranno dei nostri giovani dei cittadini e delle cittadine più consapevoli e attenti alla sostenibilità” è il commento dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani.

“Oggi è la seconda giornata di questa manifestazione che abbiamo dedicato ai giovani.  Ieri si è svolta l’attività  istituzionale, oggi quella di comunicazione ai giovani con la presenza del cardinale Baggio, che ha responsabilità anche sul nuovo centro di formazione “Laudato sì”. Ci sono ragazzi di tanti istituti scolastici in un teatro, un luogo di cultura dove non solo parlare di ambiente ma anche di azioni da intraprendere. Ora è il momento di agire, d’altronde papa Francesco incitava i giovani a farsi ascoltare. Raccogliamo questo invito, lo facciamo con un talk affidato ai giovani, perché se loro fanno le domande noi siamo lì non solo per cercare di dare delle risposte ma per trovare un fil rouge unico, una direzione da seguire velocemente, per questo c’è bisogno del contributo di tutti” ha sottolineato il direttore generale di Arpa Puglia Vito Bruno.

“Iniziative come quella di oggi raccontano l’urgenza e il bisogno di far sentire i ragazzi protagonisti e responsabili di quanto vivono oggi di e di quanto anche loro  possono fare nella loro semplicità, nella loro quotidianità per portare avanti tutto ciò che può servire a rendere migliore la vita su questa Terra” ha evidenziato l’attore Ettore Bassi.

“Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta” rappresenta un’opportunità per sensibilizzare e mobilitare istituzioni, cittadini e imprese a prendere parte attiva nella protezione dell’ambiente e del creato, nel solco del Cantico delle Creature di San Francesco, del quale ricorre l’ottavo centenario, e dell’Enciclica “Laudato si’di Papa Francesco.

L’iniziativa si inserisce nel cammino del Giubileo 2025 nel segno dell’ecologia integralee della cura della Casa Comune. Rientra, inoltre, nel più ampio progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). In occasione del Giubileo 2025, infatti, Snpa propone una serie di eventi su tutto il territorio italiano, in accordo con le diocesi locali, per promuovere attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione.

Link video dichiarazione Emiliano

https://rpu.gl/IDYCO

Link video dichiarazione Triggiani

https://rpu.gl/WUe3E

Link video dichiarazione Bruno

https://rpu.gl/8pX1o

Link video dichiarazione Bassi

https://rpu.gl/S9q3f