
Si è inaugurato al Policlinico di Bari (nell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Radiodiagnostica ad indirizzo senologico) il Centro Komen Italia di terapie integrate in oncologia, il primo nella Regione Puglia.
Questo nuovo centro si prefigge di assicurare alle donne in rosa (donne che hanno o hanno avuto un tumore al seno) un accesso agevole non solo alle necessarie cure oncologiche di eccellenza, ma anche ad una presa in carico globale, lungo tutto il percorso terapeutico e riabilitativo, per poter affrontare meglio i “danni collaterali” che la malattia sempre determina.

“Questa bellissima realizzazione, interamente finanziata dal comitato Puglia di Komen Italia, farà rete con gli analoghi centri già avviati a Roma presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e a Bologna presso l’ospedale Bellaria e a quelli in avanzata fase di sviluppo a Brescia, Matera e Napoli, per garantire alle donne con tumore del seno accesso a un appropriato supporto psicologico e a terapie complementari scientificamente validate utili a preservare il benessere psico-fisico durante e dopo il percorso di cura, limitare gli effetti collaterali delle cure oncologiche “tradizionali” e ridurre il rischio di recidiva della malattia” ha dichiarato il professor Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia.
“Siamo orgogliosi di inaugurare questo centro innovativo in Puglia. Un passo avanti nella cura delle pazienti afflitte da carcinoma mammario – ha spiegato Linda Catucci, presidente del comitato Puglia della Komen – Ritengo fondamentale impegnarsi per umanizzare gli spazi di cura, creare luoghi che siano un rifugio per l’anima, che aiutino le pazienti a superare le sfide emotive della malattia e a connettersi meglio tra loro, con i propri parenti, i care-giver e gli operatori sanitari al fine di creare una rete unica di cura, sostegno e solidarietà”.
Il centro si svilupperà su due piani: nel reparto di diagnostica senologica ci sarà uno spazio dedicato alla accoglienza, al relax e alla informazione delle donne in rosa e una sala riunioni mentre nel reparto di oncologia si svolgeranno le attività pratiche, con l’offerta di consulenze nutrizionali, sedute di psicoterapia, sedute di pilates e mindfullness, trattamenti di linfodrenaggio e altre terapie complementari.
“L’affidamento di questi spazi al progetto di Komen Italia nasce con un obiettivo chiaro: prenderci cura non solo della malattia, ma soprattutto delle persone. Qui le pazienti troveranno percorsi che affiancano alle terapie oncologiche, attività capaci di alleviare il peso emotivo e fisico del tumore. Sono spazi accoglienti, pensati per restituire serenità, un segno concreto di come intendiamo l’umanizzazione delle cure: offrire qualità clinica, certo, ma anche ascolto, vicinanza e strumenti per aiutare le donne a ritrovare forza, fiducia e serenità”, ha sottolineato il direttore generale del Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce.
Contestualmente all’inaugurazione del Centro di terapie integrate prenderà il via in piazza Federico II di Svevia (di fronte al Castello Svevo), uno speciale Villaggio della Salute. “L’impegno del comitato regionale Puglia della Komen Italia continua anche sul territorio per offrire opportunità gratuite di diagnosi precoce, in particolare a favore delle donne più fragili” ha ricordato Linda Catucci annunciando che questa ulteriore iniziativa è parte della Campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro capolavoro” che per il sesto anno consecutivo nel mese di ottobre vedrà l’associazione unire le forze con il ministero della Cultura nella tutela della salute femminile.
Nelle giornate 1-3 ottobre, dalle 9 alle 16, quattro unità mobili della Carovana della Prevenzione di Komen Italia offriranno esami di screening senologico (ecografie, mammografie e visite senologiche) ma anche esami diagnostici di screening tiroideo e visite reumatologiche.
Al Villaggio saranno presenti i medici di medicina generale della Fimmg con uno stand di informazione e sensibilizzazione sulla campagna vaccinale antinfluenzale.
Grazie alla collaborazione con l’Asl di Bari saranno offerte informazioni sugli screening oncologici, servizio di prenotazione mammografia alle donne tra i 50 e i 69 anni per lo screening mammario, prenotazione HPV Test/Pap test alle donne tra i 25 e i 64 anni per lo screening della cervice uterina, consegna kit per la ricerca del sangue occulto (SOF) a uomini e donne tra i 50 e i 69 anni per lo screening del colon retto e informazioni e consulenze vaccinali sulle vaccinazioni dell’adolescente e dell’adulto.
Ci sarà inoltre un’area dedicata alle donne in rosa con attività di relax e un’area dedicata alle volontarie con laboratori artistici.
Bari ospita la terza tappa di questa campagna che toccherà tutte le regioni dell’Italia meridionale ed insulare e si concluderà a Roma il 6 novembre. Durante l’intero periodo, per rafforzare il messaggio sull’importanza della prevenzione, il ministero della Cultura illuminerà di rosa prestigiosi monumenti del patrimonio statale (tra i quali il Colosseo, il Pantheon, Castel Sant’Angelo a Roma, la Reggia di Caserta, il Castello Svevo di Bari, ma anche Le Gallerie degli Uffizi di Firenze e la Pinacoteca di Brera) e contribuirà anche quest’anno a raccogliere fondi per nuovi progetti di contrasto ai tumori del seno offrendo l’accesso gratuito a 150 musei statali in tutte le regioni italiane a tutti i cittadini che sceglieranno di sostenere con una donazione i progetti di prevenzione di Komen Italia.