
Grande partecipazione stamattina per l’inaugurazione dell’Apulia Digital Lab, il nuovo complesso di laboratori tecnologici d’avanguardia realizzato dalla Fondazione ITS Academy Apulia Digital, che oggi ha aperto le porte della nuova struttura polivalente situata all’ingresso monumentale della Fiera del Levante di Bari.
















Dalle ore 11 gli spazi, di oltre 2.500 mq, dedicati alla formazione e alla ricerca nelle nuove tecnologie si sono animati di centinaia di studenti, docenti, aziende partner e rappresentanti istituzionali, che hanno accolto l’invito della Fondazione ITS Academy Apulia Digital. Tra gli intervenuti, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che nel corso dell’incontro di benvenuto, moderato dalla giornalista TG1 RAI Valentina Bisti, si è congratulato con Euclide Della Vista, presidente della Fondazione per l’area ICT, sottolineando: “È una struttura che proietta la Puglia verso il futuro delle professioni nel digitale e soprattutto apre una connessione sentimentale in una materia complessa come quella dell’innovazione digitale tra la Regione Puglia, la comunità dei pugliesi e coloro che si vogliono formare nel sistema ITS, contribuendo alla crescita economica e occupazionale, che ci sta portando ai vertici italiani ed europei. È un modo anche per attrarre nuovi investimenti, perché in questo momento chi ha a disposizione capitale umano per queste aziende innovative riesce a portare più facilmente anche in Puglia gli investimenti che daranno a ragazzi e ragazze la possibilità di un lavoro buono, creativo e che porterà le nostre aziende e la pubblica amministrazione verso il futuro e verso la modernità. Si tratta di un’operazione importantissima che abbiamo guidato, permettendo alla Fiera del Levante di diventare un’esposizione permanente di persone e di produzioni che rappresentano la modernità della nostra regione”.
Un sistema di istruzione professionalizzante di eccellenza
“Oggi si scrive una pagina di storia per la nostra Regione e per l’intero sistema degli ITS Academy, che in Puglia è di riconosciuta eccellenza” ha spiegato poi Sebastiano Leo, Assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia. “ La nascita di questi laboratori è il risultato di un lavoro iniziato anni fa, quando la Regione Puglia ha investito con lungimiranza nell’alta formazione, garantendo a oltre il 90% degli studenti e delle studentesse ITS l’accesso al mondo del lavoro, spesso proprio in Puglia. Questo laboratorio rappresenta la Puglia di oggi: capace di innalzare i livelli culturali, occupazionali e tecnologici, diventando un faro per altre regioni, investitori e giovani, sia di ritorno che nuovi arrivi.”
Entusiasmo anche nelle parole dell’Assessore al Turismo, Gianfranco Lopane, che ha sottolineato l’importanza del nuovo centro per rafforzare il legame tra innovazione digitale e promozione turistica, in particolare nell’area del Polo delle Arti e della Cultura della Regione Puglia (PACT), destinata ad accogliere anche l’ITS del Turismo. Guido Torrielli, Presidente di Rete ITS Italy, ha dialogato con gli studenti ITS provenienti da tutte le province pugliesi. Mariarosaria Senofonte, rappresentante dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha evidenziato il ruolo strategico dell’istruzione tecnologica superiore per la sicurezza informatica, priorità nazionale.
Visita agli spazi e tecnologie all’avanguardia
Dopo i saluti istituzionali, tutti i partecipanti hanno visitato i laboratori dedicati alla formazione professionalizzante e alla ricerca ICT, dotati di infrastrutture avanzate per l’Intelligenza Artificiale, un Security Operations Center per la Cybersecurity, un Virtual Studio Production con strumentazioni hi-tech per effetti speciali e audiovisivi di ultima generazione, e un grande auditorium.
Un progetto di grande portata, quindi, che ha previsto la riqualificazione di un edificio storico grazie a importanti investimenti. Come ha sottolineato Euclide Della Vista, si tratta di “Un lavoro di squadra tra istituzioni, aziende e professionisti di alto livello, sia in ambito formativo che imprenditoriale, che ha permesso all’ITS Apulia Digital di essere la maggiore assegnataria di fondi PNRR tra le fondazioni ITS a livello nazionale”.
Il programma di incontri, seminari, talk e concerti proseguirà fino a giovedì 15 maggio 2025 è disponibile su: www.apuliadigital.it/start
Link video dichiarazione Emiliano