Bari – LA QUALITA’ dell’ACQUA – Protezione e Conservazione dell’acqua in uno scenario di dialogo internazionale

Sarà LA QUALITÀ dell’ACQUA il tema dell’incontro del 25 marzo ore 16:00 presso Il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese in Bari

Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili . . .”, “alterare la qualità dell’acqua significa nuocere alla vita dell’uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono . . .”, “le risorse idriche devono essere accuratamente inventariate. . .”, cosi recitano alcuni articoli (2, 3 e 7) della Carta europea dell’acqua maggio (1968).

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un uso consapevole di una risorsa vitale, l’Acqua e, focalizzare l’attenzione sulla necessità di ridurre lo spreco di acqua e favorire la gestione sostenibile delle risorse di acqua dolce di qualità, si terrà presso la sede dell’Acquedotto Pugliese in Bari, Martedì 25 marzo ore 16:00, l’evento “LA QUALITÀ dell’ACQUA – Protezione e Conservazione dell’acqua in uno scenario di dialogo internazionale”.

L’incontro tecnico-scientifico, è organizzato dall’Associazione Culturale Porta d’Oriente – Libero Sviluppo Mediterraneo (Presidente prof.ssa Cettina FAZIO BONINA), dal Club per l’UNESCO di Bisceglie (Presidente PHr Pina CATINO), dal Club per l’UNESCO di Bari (Presidente P.I. Pietro BELLO) e dalla SIGEA – APS (Società Italiana di Geologia AmbientalePresidente Antonello FIORE), nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite, che ricorre il 22 marzo di ogni anno.

Molte sono le problematiche legate al ciclo dell’acqua che si ripercuotono sui progressi di tutte le principali questioni globali, dalla salute alla fame, dall’uguaglianza di genere al lavoro, dall’istruzione all’industria, dai disastri alla pace.

L’evento, patrocinato da Acquedotto Pugliese SpA, ARPA Puglia, Ordine dei Geologi della Puglia, GEI Consultants, Città Metropolitana di Bari, Città di Bisceglie, Città di Modugno, dopo l’accoglienza dell’Ing. Antonio de LEO per l’Acquedotto Pugliese, prevede il Saluto alle Bandiere e la lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo UNESCO. La moderazione è curata dal Geol. Salvatore VALLETTAConsiglio Nazionale SIGEA APS, interverranno per i saluti: Avv. Michela PAPARELLA Assessore Città Metropolitana di Bari; Avv. Vito BRUNO Direttore Generale, ARPA Puglia; Amm. Isp. (CP) Vincenzo LEONE Direttore Marittimo della Puglia e Basilicata Jonica; Ing. Nicola BONASIA Sindaco Città di Modugno; Dott. Angelantonio ANGARANO Sindaco Città di Bisceglie; Geol. Giovanna AMEDEI Presidente Ordine dei Geologi della Puglia; Prof.ssa Sara GIANNETTO Dirigente Scolastico Liceo Scientifico “Tommaso Fiore” Modugno.

Sono programmate le seguenti Relazioni:

  • Avv. Domenica GATTULLI – Segretario Generale Consiglio Regionale della Puglia

(Novità della costituzione dell’Acquedotto pugliese nella Puglia di fine ‘800);

  • Dott. Claudio Di IACONI – IRSA – CNR

(Rimozione degli inquinanti emergenti dalle acque di scarico mediante un impianto innovativo);

  •  Ing. Giovanni DISCIPIO Acquedotto Pugliese S.p.A.

(La gestione della risorsa idrica per conseguire la sua conservazione);

  • Ing. Ph.D Solidea BONINA Esperta Ambientale, PFAS Subject Matter Expert and Leader, GEI Consultants Inc. Illinois USA – in collegamento da remoto

(Gestione sostenibile delle risorse idriche e la cooperazione tra Paesi), da Chicago

  • Geol. Eugenio DI LORETO – SIGEA APS – in collegamento da remoto

(Acque potabili: analisi storica delle norme che ne disciplinano il loro utilizzo);

  • Prof. Ing. Gennaro RANIERI – Politecnico di Bari

(Le nuove frontiere per l’approvvigionamento idrico in Puglia)

  • Dott. Nicola Emanuele UNGARO Centro Regionale Mare – ARPA Puglia

(Le acque a specifica destinazione d’uso in Puglia: quali, quante, in quale stato)

A seguire, alle ore 18:00, la Passeggiata Patrimoniale guidata al Palazzo dell’Acqua (capolavoro architettonico e artistico), con la partecipazione Consiglio d’Europa Uff Venezia.

Hanno aderito: Accademia delle Culture e delle Scienze Internazionali, Liceo Scientifico “Tommaso Fiore” di Modugno, Soroptimist International d’Italia – Club di Bari, Stargate Bari.

L’acqua è un bene prezioso, una risorsa comune, ciascuno di noi ha il dovere di economizzarla e di utilizzarla con cura perché indispensabile a tutte le attività umane, adottando comportamenti responsabili.