Bari – La Statua di San Nicola per la prima volta nella Fiera del Levante, in occasione della 88^ Campionaria Internazionale

Sabato 20 settembre, nell’ambito della 88^ Campionaria Internazionale della Fiera del Levante, si terrà una giornata dedicata alla preghiera e alla riflessione, con un programma che intreccia spiritualità, tradizione e memoria storica.  

Per la prima volta la statua di San Nicola — simbolo identitario della città di Bari e tra le figure più venerate al mondo — sarà accolta nel quartiere fieristico. Un gesto altamente simbolico, che celebra il profondo legame tra devozione popolare e mondo del commercio, rinsaldando l’unione tra fede, tradizione e dinamismo economico.  

La giornata prenderà avvio alle ore 10.00 con il trasferimento della statua dalla Basilica di San Nicola alla Fiera del Levante. Ad accoglierla, presso l’ingresso orientale, saranno gli Sbandieratori e Timpanisti dell’Associazione “Militia Sancti Nicolai”, che accompagneranno il momento con una cerimonia solenne. Alle 10.45 inizierà la processione a spalla, che attraverserà Viale Italo Orientale, Viale Agricoltura e Viale Albania, fino a raggiungere il Piazzale 47 Ovest, fulcro degli eventi serali della Fiera.  

Alle ore 12.00, sullo stesso piazzale, si terrà la Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giovanni Distante OP, Rettore della Basilica. Pensata per gli imprenditori di ogni ambito, pubblici e privati. La celebrazione, animata dal Coro della Basilica, sarà aperta a tutti i visitatori, offrendo un momento di raccoglimento in un contesto che da sempre rappresenta il motore economico e produttivo della città.   Dalle 13.00 alle 16.00, i visitatori potranno rendere omaggio alla statua, sostando in preghiera o partecipando a un momento di silenziosa contemplazione.  

Alle ore 16.00, sempre sul Piazzale 47 Ovest, si terrà la Preghiera per la pace e la fraternità universale, presieduta da Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio della Basilica. Non sarà solo un atto liturgico, ma un gesto corale che unisce spiritualità, responsabilità sociale e visione globale.   La giornata si concluderà alle 16.30 con il ritorno della statua alla Basilica, accompagnata in auto.  

Questo evento nasce dalla collaborazione tra la Nuova Fiera del Levante, guidata dal presidente Gaetano Frulli, e la Basilica Pontificia di San Nicola, rappresentata da Padre Distante. Non si tratta solo di una manifestazione religiosa, ma di un richiamo alla storia che lega San Nicola al commercio barese sin dalla stessa impresa della Traslazione (1087).  

La Fiera del Levante, crocevia di scambi e relazioni internazionali, è oggi una naturale estensione di quel legame. Accogliere San Nicola tra i suoi viali significa riconoscere il ruolo centrale che il Santo ha avuto nella costruzione dell’identità commerciale di Bari. La sua figura ha accompagnato generazioni di mercanti, armatori e imprenditori, diventando patrono non solo della città, ma anche di chi naviga, commercia e costruisce ponti tra culture.   In un tempo segnato da conflitti e tensioni globali, la presenza della statua nella Fiera del Levante assume un valore ancora più profondo: unire fede e impresa nella riflessione per un futuro di pace, condizione imprescindibile per la prosperità del commercio.                                    

PROGRAMMA   10.00 Basilica San Nicola. Trasferimento (in auto) della Statua del Santo dalla Basilica alla Fiera del Levante   La Statua del Santo sarà accolta dagli Sbandieratori e Timpanisti dell’Associazione “Militia Sancti Nicolai”    Itinerario del Trasferimento: Piazza San Nicola – Largo Urbano II – Lungomare Imperatore Augusto – Corso Antonio De Tullio – Corso Vittorio Veneto – Fiera del Levante: Ingresso Orientale   
10.45 Fiera del Levante: Ingresso Orientale. Processione (a spalla) con la Statua del Santo dall’Ingresso Orientale al Piazzale 47 Ovest    Itinerario della Processione: Ingresso Orientale, Viale Italo Orientale, Viale Agricoltura, Viale Albania, Piazzale 47 Ovest   
12.00 Fiera del Levante: Piazzale 47 Ovest. Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP, con la partecipazione degli Imprenditori di ogni categoria sociale, pubblica e privata.   
13.00-16.00 Fiera del Levante: Piazzale 47 Ovest. Omaggio dei “Visitatori” alla Statua del Santo    16.00 Fiera del Levante: Piazzale 47 Ovest. Preghiera per la pace e la fraternità universale presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio della Basilica   
16.30 Trasferimento (in auto) della Statua del Santo dalla Fiera alla Basilica    Itinerario del Trasferimento: Fiera del Levante: Piazzale 47 Ovest, Viale Albania, Viale Agricoltura, Viale Italo Orientale, Ingresso Orientale, Corso Vittorio Veneto, Via Brigata Regina, Via Napoli, Via San Francesco d’Assisi, Piazza Giuseppe Massari (lato Castello Svevo), Corso Antonio De Tullio, Lungomare Imperatore Augusto, Largo Urbano II, Piazza San Nicola. ­