
A che punto siamo con le strategie nella Puglia digitale tra digitalizzazione, Ricerca e Formazione?
BARI – Gli obiettivi indicati dal PNRR, divulgati lo scorso anno, sembrano chiari, ma si è sulla strada giusta? Entro la fine del 2025, l’85% dei medici di base alimenteranno il fascicolo? Ed entro la metà del 2026, sarà adottato da tutte le Regioni e Province Autonome? Inoltre, entro il 2025, la Telemedicina assisterà più di 200 mila pazienti? Saranno soddisfatte le aspettative in ambito sanitario in relazione alle strategie che erano state programmate per l’Italia dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza?
Sono alcuni tra i tanti quesiti che, in questi giorni, vengono messi all’attenzione dell’intera comunità, come anche la nuova Piattaforma Nazionale della Telemedicina presentata da Agenas. A tal proposito, è emersa l’esigenza di discutere di queste tematiche nel corso del MEETING, dal titolo “LO STATO DELL’ARTE DEL PNRR: TELEMEDICINA E FORMAZIONE D’ECCELLENZA”, che si terrà venerdì 21 febbraio 2025, a Bari, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, alle ore 9.00, organizzato dal CITEL – Centro Interdipartimentale della Ricerca in Telemedicina – Università degli studi di Bari, con sede nel Dipartimento DiMePRe-J, presso il Policlinico di Bari, con la collaborazione della Scuola di Formazione continua in ambito Medico Scientifico, MEDICAL GRACE ACADEMY.
Il programma della giornata prevede quattro sessioni, tra i Saluti istituzionali, con la partecipazione di importanti referenti nell’ambito della sanità sia a livello nazionale che regionale, la Tavola Rotonda con al centro del dibattito lo stato attuale degli investimenti rivolti alla digitalizzazione; seguirà un interessante Speech sull’importanza delle Scuole di Formazione e infine il Workshop Scientifico, durante il quale saranno presentate, dai componenti del CTS del CITEL – UniBa, relazioni basate sulla ricerca scientifica, con presentazione di dispositivi medici, dati statistici, didattica e progettualità, sviluppate in ambito accademico con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
PROGRAMMA
9:00 | SALUTI ISTITUZIONALI
ALESSANDRO DELL’ERBA Presidente Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro
ANTONIO SANGUEDOLCE DG Azienda Ospedaliero Universitaria “Policlinico” di Bari
FILIPPO MELCHIORRE Senatore – Vicepresidente Commissione Finanze
MARCELLO GEMMATO Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute
10:00 | TAVOLA ROTONDA
ANGELO VACCA Coord. CITEL Centro Interdip. Ricerca Telemedicina – UniBa
VITO MONTANARO Dir. Dip. Promozione della Salute e del Benessere Animale Regione Puglia
LUIGI FRUSCIO DG ASL Bari
11:00 | SPEECH FORMAZIONE
GRAZIA GIARDINELLI Dir. Medical Grace Academy
11:15 | WORKSHOP TEMATICO
Componenti CTS CITEL
ANGELO VACCA “AI e Dispositivi Polmonari e Cardiaci”
FABIO MANCA “Analisi Statistica dei Servizi di Telemedicina”
GIUSEPPE CALAMITA “Aquaporina-9 e Intelligenza Artificiale nella Predizione Prognostica della Sepsi”
LOREDANA PERLA “AI per l’Empowerment in Formazione”
JEAN-FRANCOIS DESAPHY “Telemedicina al Servizio delle Malattie Rare: esempio delle Sindromi Miotoniche”
GIOVANNI SEMERARO “AI Generativa all’opera: il caso di LLaMAntino e trecMAMMA”
DONATO MALERBA “Intelligenza Artificiale in Medicina: luci e ombre”
MODERA
ALESSANDRA LOFINO Dir. Ambitelnews Periodico di Informazione Scientifica