
Al via, da martedì 8 aprile, la seconda edizione di “Nessuno Nasce Imparato”, il progetto del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ETS dedicato agli operatori e alle operatrici del Terzo Settore che desiderano affinare non solo le proprie tecniche di gestione dei percorsi all’interno delle scuole, ma anche e soprattutto le modalità di scambio con gli studenti.
Grazie alla preziosa collaborazione di Abra Lupori, insegnante di Teatro e laboratori creativi-culturali e progettista e coordinatrice in ambito sociale, e Francesco Aprile, formatore e counselor, ai partecipanti saranno forniti gli strumenti necessari per una più efficace gestione degli interventi formativi nelle scuole attraverso la conoscenza delle fondamentali logiche e linguaggi della formazione e la consapevolezza di sé e delle relazioni in atto nell’educazione non-formale.
“Nessuno Nasce Imparato” è un percorso gratuito che si svolgerà in 10 incontri in presenza e rivolto a 22 operatori e operatrici del Terzo Settore. Gli incontri si terranno dalle 15:30 alle 18:30 nello Spazio 13, in via Colonnello De Cristoforis 8 a Bari, nelle seguenti giornate:
- Martedì 8 Aprile – Abra Lupori e Francesco Aprile
PLAY!– Attivarsi per attivare
La prima parte dell’incontro è dedicata alla consapevolezza / visione di sé e al superamento delle convinzioni autolimitanti. La seconda parte è incentrata sulla costruzione del gruppo di lavoro / apprendimento. - Martedì 15 Aprile – Abra Lupori
Per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare? L’importanza della scelta del Tema degli incontri formativi nelle Scuole
Attività dedicate alla comprensione dei temi specifici delle iniziative nelle scuole. Importanza della corretta individuazione del Tema e come rendere più efficace la comunicazione e coerente l’individuazione di attività laboratoriali. - Martedì 29 Aprile –Francesco Aprile
Come ti rompo il setting
Come stabilire un contatto efficace con studenti e studentesse lavorando sul setting e sulla comunicazione diretta per superare quei pregiudizi reciproci che rendono gli incontri freddi e inefficaci. - Martedì 6 Maggio – Francesco Aprile
Testa, corpo e cuore
Imparare a coinvolgere tutte le dimensioni della persona (emotiva, intellettuale, corporea) per una formazione efficace. Un allenamento per operatori e operatrici alla ricerca di modalità di lavoro coinvolgenti. - Martedì 13 Maggio – Abra Lupori
Individuazione dei bisogni
Tecniche per identificare e analizzare i bisogni urgenti nel territorio in cui si opera. Percorso personalizzato per macro-aree (giochi, testimonianze, cerchio). - Martedì 20 Maggio – Francesco Aprile
Trapano o martello? La cassetta degli attrezzi
Allargare le possibilità dei propri linguaggi formativi, comprendendo le potenzialità, i rischi e le condizioni di efficacia di ogni attività (giochi, audiovisivi, testimonianza, speech) - Lunedì 26 Maggio – Abra Lupori
Project work
Progettazione di una breve azione laboratoriale, focalizzandosi sulla coerenza fra il Tema scelto e il Bisogno individuato (giochi e attività laboratoriali). - Martedì 3 Giugno – Abra Lupori e Francesco Aprile
Simulazione Laboratoriale
Operatori e operatrici simulano un’azione laboratoriale, mettendo in gioco le competenze acquisite negli incontri precedenti (laboratorio e autovalutazione). - Martedì 10 Giugno – Abra Lupori
Simulazione Laboratoriale
Operatori e operatrici simulano un’azione laboratoriale, mettendo in gioco le competenze acquisite negli incontri precedenti (laboratorio e autovalutazione). - Giovedì 12 Giugno – CSV San Nicole e Abra Lupori
Incontro conclusivo
Festa di Restituzione del percorso “Nessuno Nasce Imparato”: ogni partecipante propone un gioco al resto del gruppo
Abra Lupori, insegnante di Teatro e laboratori creativi-culturali, volontaria, progettista e coordinatrice in ambito sociale. Adopera metodi che favoriscono l’inclusione e la crescita personale, nella convinzione che le fragilità siano una fonte di arricchimento per la comunità. Il Teatro Sociale e le attività di educazione non formale diventano strumento di conoscenza di sé ed esplorazione del potenziale umano, favorendo l’autoconsapevolezza, il dialogo e la coesione. In ambito educativo si ispira al metodo Montessoriano di ricerca del potenziale umano, per consentire a ciascuno di scoprire e coltivare le proprie risorse, l’aiuto dell’insegnante consiste nel creare un ambiente che incoraggi il partecipante a fare da sé, metodo valido con minori e adulti. Teatro sociale di Augusto Boal come strumento per scuotere le coscienze sociali e far emergere le criticità, ricercando nella finzione possibili soluzioni. Laboratorio di Arte- terapia come mezzo di conoscenza di sé ed esplorazione della creatività, favorendo l’autoconsapevolezza.
Giochi cooperativi per incentivare l’integrazione con gli altri, il dialogo e la coesione, con lo scopo di organizzare una comunità più inclusiva.
Francesco Aprile, formatore e counselor, collabora con enti non-profit, aziende e scuole. Professionista accreditato per il Servizio Civile, negli ultimi anni si è dedicato molto alla formazione dei formatori e ha approfondito il gioco e il teatro come strumenti di educazione non-formale. Ama esplorare linguaggi diversi, odia le attività ripetitive e ammira le persone che usano un tocco di creatività per fare più bello il mondo. È counselor specializzato in Analisi Transazionale.