
Donne, biciclette e diritti: la città si mette in movimento per la parità |
Domenica 21 settembre, Bari si unirà per il quarto anno consecutivo alla Women Bike Ride (WBR), l’iniziativa internazionale che coinvolge simultaneamente numerose città in Italia e in Europa. Una pedalata urbana, festosa e inclusiva, promossa e guidata da donne, ma aperta alla partecipazione di tutte e tutti. Il ritrovo è fissato alle ore 10:00 in Piazza del Ferrarese, da dove partirà un percorso di circa 10 km pensato per ogni livello e abilità ciclistica. L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di adottare un approccio di genere nelle politiche di mobilità, riconoscendo come le scelte quotidiane di spostamento influenzino la qualità della vita, l’autonomia e il benessere psicofisico. La bicicletta, infatti, non è solo un mezzo di trasporto sostenibile: migliora la salute, riduce traffico e inquinamento, restituisce spazio pubblico alle persone ed è accessibile a tutte le fasce di popolazione. Per questo, la Women Bike Ride abbraccia la campagna nazionale #mezzipertutte, promossa da Road To 50%, che rivendica il diritto a una mobilità libera e consapevole, indipendentemente dal genere. L’edizione 2025 si inserisce nel progetto “Pedalo per me”, vincitore dell’avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità” – 3ª edizione del Consiglio Regionale della Puglia, Sezione Politiche di Genere. Un riconoscimento importante per l’associazione Terreno Cycling Therapy E.T.S., che da anni promuove la parità di genere nella mobilità attraverso cultura, competenze e consapevolezza. L’evento sarà totalmente Plastic Free, grazie al supporto di PlasticFreePuglia, e sarà possibile noleggiare una bici in convenzione a soli 5 € grazie alla collaborazione con Veloservice, partner storico dell’iniziativa. Un weekend di eventi per pedalare insieme. La Women Bike Ride sarà preceduta da due appuntamenti dedicati alla cultura della bicicletta e alla formazione: Venerdì 19 settembre, ore 20:00 – Giardino Mimmo Bucci Bike Talk a cura di Terreno Cycling Therapy E.T.S. in collaborazione con Fridays For Future. Interverranno: Monica Fontanive (Brindisi Pedala e Cammina) Federica Raiti (Road to 50%) Erica De Santis (Global Shapers Bari). Condividere esperienze e storie di cambiamento legate alla bicicletta, con uno sguardo a Bari europea. Sabato 20 settembre, ore 10:00 Laboratorio di ciclo-meccanica dedicato alle donne, in collaborazione con i meccanici di Tazebike, per apprendere le basi della manutenzione della bicicletta in un contesto pratico e collaborativo. Posti limitati. Maggiori informazioni: IG: terreno_cycling_therapy_ets/ Email: info@terrenocyclingtherapy.org |