
VENERDÌ 21 MARZO, ORE 18:30 | LU AP, BARI
Apertura gratuita al pubblico per lo step di ricerca
di “Do you have something to say” creazione di Tommy Cattin
Dal 16 al 22 marzo si svolge la seconda Permanenza Artistica dell’undicesima edizione del Network Internazionale Danza Puglia in cui il danzatore e coreografo Tommy Cattin è a lavoro sulla creazione Do you have something to say negli spazi di Lu AP – Luogo Aperto a Bari (in via Natale Loiacono, 20 a Bari c/o l’Ipercoop La Mongolfiera di Japigia).
Negli stessi spazi, venerdì 21 marzo, ore 18:30, (ingresso gratuito con obbligo di prenotazione a asso.riesco@gmail.com – 3516749330) è prevista la condivisione con il pubblico di uno step di ricerca della creazione.
Do you have something to say è un progetto creato con il sostegno e l’aiuto di Impulstanz International Dance Festival, Tanzhaus Zürich, Le Dansomètre, Nunart Guinardó Barcelona e Network Internazionale Danza Puglia, è prodotto da EREM dance / Tommy Cattin e nasce da un’introspezione fisica ed emotiva, una vera ricerca identitaria fisica e musicale.
La pièce creata e concettualizzata da Tommy Cattin, tocca direttamente la parte erotica e sensuale dell’individuo, così come quella infantile, cercando nell’adulto ciò che lo ha reso un essere desiderante e desiderato, sessuale, a volte violento, ma anche in cerca di tenerezza. Questo solo si interroga sulla capacità di cercare la propria voce, la propria intimità, al di là dei codici imposti. Un progetto nato durante la residenza di Tommy Cattin nel programma Atlas del Festival Impulstanz di Vienna 2024, il performer e coreografo, in questa occasione, esplora sia il corpo come creatore di immagini fisiche espressive, rivelatore di emozioni, sia la voce e la sua connessione al movimento, cercando il suo potenziale per massimizzare, o al contrario allontanare, il significato della coreografia verso altri orizzonti emotivi.
La Permanenza Artistica è la sezione dedicata alle residenze di creazione per sostenere i giovani artisti under 35, è giunta alla sua settima edizione e ospita, in questi giorni, Tommy Cattin: danzatore italo-svizzero, lavora come performer, coreografo e insegnante di danza freelance. Dal 2024, si concentra principalmente sulle sue performance da solista come coreografo e danzatore. È stato selezionato dalla fondazione svizzera per la cultura PRO HELVETIA per far parte del programma ATLAS del festival internazionale di danza IMPULSTANZ. Nel 2020 ha fondato la sua compagnia, EREM dance, in Svizzera firmando cinque produzioni di danza presentate in Svizzera e Italia. Ha danzato sui palchi del Théâtre de la Ville a Parigi, Teatros del Canal a Madrid, alla Danish Opera, Theater Basel, alla House of Berliner Festspiele, al Wiener Festwochen. Negli ultimi anni ha partecipato a processi creativi e tiene diversi workshop e corsi di danza in Svizzera, Francia, Italia, Danimarca e nel Regno Unito. Nel corso del suo percorso artistico, Tommy ha avuto modo di studiare e collaborare con artisti e compagnie di danza internazionali, tra cui: Tanztheater Wuppertal, Rosas, Marcos Morau, Pau Aran, Marie Chouinard, Trisha Brown Company, Batsheva Ensemble, Damien Jalet, Jasmine Morand, Fabio Liberti, Igor & Moreno, Lali Ayguadé, Susanne Kennedy, Natsu Nakajima e David Zambrano. Laureato alla Northern School of Contemporary Dance di Leeds (UK) con un Master in Contemporary Dance Performance e ha completato la sua laurea triennale in danza contemporanea al Trinity Laban Conservatory of Music and Dance di Londra, dove ha ricevuto il Simon Michelle Award come coreografo, ha studiato presso l’Institut del Teatre di Barcellona. Ha partecipato alla Biennale di Danza di Venezia, diretta da Marie Chouinard, dove ha danzato coreografie di Alessandro Sciarroni e Trisha Brown.
Il Network Internazionale Danza Puglia ideato e diretto dal danzatore e coreografo Ezio Schiavulli in codirezione con Anna Moscatelli, sostiene i giovani danzatori, è curato dall’Associazione Ri.E.S.CO. e vanta il riconoscimento del Ministero della Cultura nella sezione Danza per la Promozione e il Ricambio Generazionale, della Regione Puglia, del Comune di Bari, del Ministero dei Beni Culturali francese, dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo per i diversi progetti di scambi culturali e si arricchisce del sostegno di Comune di Bitonto e Puglia Culture e del partenariato con il Liceo Artistico e Coreutico De Nittis – Pascali di Bari.
Il prossimo appuntamento dedicato al pubblico è con la rassegna di danza contemporanea 𝐋‘𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 al Teatro Traetta di Bitonto è in programma il 6 aprile e ospiterà il collettivo YoY Performing Art protagonista della rassegna con due creazioni: Meraki e Inesorabilmenteunavia. (biglietti online su Vivaticket e prenotazioni a asso.riesco@gmail.com – 3516749330)