Bari – PET E MEDICINA NUCLEARE, IL PRESIDENTE EMILIANO EMANA NUOVO REGOLAMENTO

Nella giornata di oggi il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato il regolamento regionale R.R. 3 in tema di assistenza sanitaria. Il testo del regolamento emanato è stato inviato al Bollettino Regionale per la pubblicazione.

Il R.R. 3, ”Modifica Regolamento Regionale 14/2009 (PET) – art. 4 – terzo capoverso (Definizione del fabbisogno) e modifica del Regolamento n. 8/2024)” implementa il fabbisogno regionale di prestazioni diagnostiche PET rispetto a quanto previsto dal R.R. 14/2009 precedentemente emanato (poi modificato dall’art. 16, comma 3 della successiva L.R. 34/2023). In particolare, prevista l’installazione di due tomografi PET presso gli IRCCS Pubblici o privati accreditati, in cui è previsto il Servizio di Medicina Nucleare e qualora il carattere scientifico sia stato riconosciuto dal Ministero della Salute nella disciplina “oncologia”. L’installazione è consentita qualora nell’anno precedente alla data di presentazione dell’istanza, risulti un numero di prestazioni superiori a mille l’anno.

L’articolo 2 del R.R. 4 introduce, invece, una modifica RR. n. 8/2024, introducendo  il Servizio di Medicina nucleare tra i “servizi senza posti letto” delll’IRCCS Giovanni Paolo II di Bari.

“Aumentare il numero di questi macchinari a disposizione delle strutture del territorio significa garantire più prestazioni e diminuire i tempi di attesa. Siamo pronti a un investimento importante in questa apparecchiatura diagnostica che supporta un settore cruciale del nostro sistema sanitario come l’oncologia, in modo da sostenere tutto il personale che fa un lavoro eccezionale per rispondere al meglio alle esigenze di cura dei cittadini pugliesi” dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

“Con l’adozione del nuovo regolamento regionale la rete delle PET/TAC in Puglia si rafforza ulteriormente: passiamo da 11 a 13 apparecchiature operative su tutto il territorio regionale: un passo avanti che ci permette di aumentare l’offerta di prestazioni diagnostiche avanzate, ridurre significativamente i tempi di attesa per i pazienti e contrastare la mobilità passiva verso altre regioni”, commenta l’assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, evidenziando che “la possibilità di installare nuovi tomografi anche presso IRCCS pubblici o privati accreditati è una scelta strategica per rafforzare la sanità pugliese nei settori oncologici più delicati: in particolare, l’introduzione del Servizio di Medicina Nucleare all’IRCCS Giovanni Paolo II di Bari completa l’offerta diagnostico-terapeutica dell’Istituto, consentendo una presa in carico integrata e multidisciplinare dei pazienti oncologici”.