Bari: Plastic Free Onlus plaude al piano anti-rifiuti del Sindaco Leccese per i 41 Comuni della Città Metropolitana

Il piano straordinario annunciato dal Sindaco della Città Metropolitana di Bari, Vito Leccese, che prevede dal 2 settembre l’avvio degli interventi di rimozione dei rifiuti abbandonati lungo le strade provinciali, con uno stanziamento complessivo di 1,8 milioni di euro e il coinvolgimento diretto degli ARO, trova piena approvazione da parte di Plastic Free Onlus, associazione attiva dal 2019 nel contrasto all’inquinamento da plastica.

“Si tratta di un importante passo avanti – dichiarano Luigi Schifano e Silvana Ferrante, rispettivamente referente e vicereferente regionale di Plastic Free Onlus – che risponde in modo concreto a un fenomeno che degrada il paesaggio, danneggia l’ambiente e offende le nostre comunità. Chi abbandona rifiuti per strada dimostra disprezzo per il territorio e va perseguito senza esitazioni. La direzione intrapresa dal Sindaco Leccese è quella giusta e ci vede pronti a collaborare, come sempre, con la nostra rete di volontari”.

Plastic Free Onlus evidenzia inoltre che la Città Metropolitana di Bari è l’unica provincia d’Italia ad aver sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’associazione, firmato nel maggio 2024. Un’intesa che ha già dato avvio a iniziative congiunte e che è stata prontamente rilanciata attraverso il dialogo costruttivo avviato con la consigliera delegata all’Ambiente Maria La Ghezza, con l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra istituzioni e società civile nella tutela dell’ambiente. Già solamente in questo 2025, nella Terra di Bari, Plastic Free ha realizzato 55 iniziative ambientali tra clean up, raccolte mozziconi e passeggiate ecologiche, coinvolgendo 1.830 volontari e raccogliendo oltre 12.700 chili di rifiuti. A queste si aggiungono 23 incontri nelle scuole, che hanno sensibilizzato 1.874 studenti, e 16 incontri cittadini con 1.655 partecipanti. “Questi numeri dimostrano che il volontariato ambientale è una forza viva e operativa – concludono Schifano e Ferrante – ma serve una cabina di regia istituzionale per rendere più efficaci le azioni sul campo e più durature le buone pratiche tra i cittadini. Plastic Free Onlus è pronta a fare la sua parte con attività di sensibilizzazione, educazione ambientale e partecipazione civica in tutti i 41 Comuni della Città Metropolitana”.