Bari – Presentata la nuova Convenzione annuale tra Ministero dell’Interno, Vigili del Fuoco e Regione Puglia in materia di lotta agli incendi boschivi

La Puglia si prepara all’arrivo della stagione estiva ed alla nuova campagna di lotta agli incendi boschivi e di vegetazione, consapevole delle statistiche che vedono questa regione al secondo posto nazionale per numero di ettari di terreno percorsi dal fuoco, complici anche il clima torrido dei mesi estivi e il notevole flusso di turisti che frequentano le nostre aree rurali.

         L’impegno sinergico del Ministero dell’Interno, della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e del Servizio di Protezione Civile regionale, tuttavia, ha permesso nell’ultimo anno di ridurre sensibilmente il numero di interventi, quasi dimezzati.

         In tal senso, si è tenuto nel pomeriggio odierno (28/05/2025), nella Prefettura di Bari, un incontro di presentazione della nuova convenzione annuale tra Ministero dell’Interno – Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco e Regione Puglia concernente lo schema di programma operativo in materia di lotta agli incendi boschivi, concluso tra le parti lo scorso 20 maggio.

         Durante l’incontro, aperto alla partecipazione dei Sindaci e dei Comandanti delle Polizie Locali dei Comuni dell’area metropolitana di Bari, sono intervenuti il Prefetto di Bari, il Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, il Comandante regionale dei Carabinieri Forestale ed il Dirigente del Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia.

         Il nuovo accordo di collaborazione stipulato tra Vigili del Fuoco e Protezione Civile regionale è finalizzato principalmente a potenziare le articolazioni territoriali dei Vigili del Fuoco nei periodi maggiormente a rischio incendio dei mesi estivi. Infatti, oltre ad un dispositivo base di squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nelle operazioni di spegnimento, è previsto anche un dispositivo aggiuntivo.

         Inoltre, si punta a migliorare il coordinamento tra le sale operative della protezione civile regionale e dei Vigili del Fuoco, definendo gli schemi di intervento in occasione delle operazioni di spegnimento incendio.

         Grande attenzione viene posta nell’attività di programmazione della formazione  e dell’addestramento a favore degli operatori del sistema AIB regionale (ivi compresi, volontari, operai forestali, tecnici della Regione o degli Enti territoriali, ecc.).

         Nell’accordo, infine, vengono stanziate le risorse e definite le modalità di ripartizione dei costi di gestione della complessa macchina organizzativa finalizzata alla prevenzione degli  incendi boschivi e di vegetazione.

         “Quello degli incendi boschivi, che frequentemente si verificano nei mesi estivi”, ha sottolineato il Prefetto, “è un problema molto sentito dal Governo. A noi il compito di cercare di impedirlo mettendo in campo tutte le forze a disposizione, a tutti i livelli, statale, regionale e comunale, ricorrendo, ove necessario anche alla sussidiarietà orizzontale ed all’aiuto delle tante associazioni di volontariato del territorio. Esprimo, pertanto, grande riconoscenza ai tanti servitori dello Stato, benemeriti della nostra società, ai Vigili del Fuoco ed alle Forze dell’Ordine, ai tanti volontari dei gruppi antincendio, agli operatori della Protezione Civile a  tutti i livelli, ai Sindaci, che si adoperano con grande abnegazione e sacrificio per prevenire il rischio e spegnere gli incendi, quando purtroppo non si riescono ad evitare”.